Pubblico anche qui una mia ripresa di questa galassia in Coma Berenicis il cui risultato finale non è riuscito, secondo me, come si deve.
Poca integrazione, nonostante tutto, e telescopio forse troppo impegnativo a quella focale (2,53m) e a quella luminosità: f/9.
Ho utilizzato il C11 con un riduttore William Optics 0,8X; è stato più che altro un esperimento, e con il quale ho visto di aver avuto una minima riduzione che mi ha portato lo strumento a F/9.
In altro forum mi hanno consigliato come rimediare. e riportare efficienza al mio sistema telescopio+CCD Vediamo...
Questa è il meglio che ho potuto fare in fatto di elaborazione (dopo un altro paio di tentativi elaborativi pessimi).
http://astrob.in/13169/
Invece la nuova montatura LineAR, si vede anche qui dalle stelle, si è comportata ottimamente: ottima guida anche a quelle focali. E dire che non guidavo con guida fuori asse (per ora evito di spendere per un accessorio del genere, devo vedere se il telescopio in deep-sky vale la pena e si comporta bene), ma utilizzando il solito sistema con maksutov da 90mm in parallelo con tutti i problemi meccanici che ciò comporta.
I dati tecnici:
Serate del 10 e 14/05/2012
C11 a focale ca. 2500 (f/9)
pose LRGB: 80-30-30-40 min. tot. 4h
CCD Starlight Xpress SXVF-H9 più autoguida in parallelo con MC90 e SXV autoguider.
Osservatorio EOS - Borgo Venezia
![]()
Segnalibri