77inches!!! Allucinante
77inches!!! Allucinante
Io ho sempre pensato che la città più nevosa sia Buffalo anche per dov’e ubicata… con gli snow lake va più a nozze di Rochester
Un’altra città nevosissima è watertown, sul lago sopra ma esposta come Buffalo, stessa identica cosa, infatti c’e tantissima neve
Nel frattempo Buffalo 7° e mercoledì previsti 11 pioggia
Si vero, anche ieri massima intorno ai 9/10°C, con minima a 5°C , idem questa mattina, minima intorno ai +6°C
Neve fusa del tutto già ieri, rimangono solo probabilmente i mucchi spalati
In ogni modo ho sempre notato come la fusione sia piuttosto spesso davvero rapida. Il tutto è attribuibile alle oscillazioni termiche spesso esagerate... prima e durante la nevicata si era a 13/15°C sotto la media del periodo, ieri 8/10° sopra, idem tra un paio di giorni. Come nevicate sono contesti con medie strepitose, imbattibili, nulla paragonabili ovviamente alle città europee, ma come durata del manto nevoso assolutamente nulla di che. Se cadesse per esempio mezzo metro di neve a Piacenza, Torino o Alessandria scommetto ci sarebbero forse più probabilità che durasse al suolo più a lungo che a Buffalo o Rochester, per non parlare soprattutto di altre città compresa la mia, dove fusioni cosi rapide sono impossibili. Li si può passare da un estremo ad un altro con una facilità sorprendente, l'Europa invece ha un clima molto meno dinamico e con caratteristiche di gran lunga più stabili nonché noiose
In ogni modo posto il link di questa cam di Buffalo, molto migliore e più suggestiva rispetto a quella "ufficiale" del thread in questione, S vede tra il resto una casa con un affresco bellissimo !!
https://buffalowebcam.com/live-webca...-from-mr-pizza
WEBCAM SU TRENTO CENTRO E DAL QUARTIERE SOLTERI/CENTOCHIAVI
http://webcam.radiodolomiti.com/wcamtn.jpg
http://ping.liveincam.com/test.php?id=D65ALBRM
Dipende anche dal tipo di neve. La neve che cade in Nord America è molto più secca della nostra, cadendo mediamente con temperature molto più basse, quinid sublima anche in tempi molto più rapidi se naturalmente le temperature salgono sopra lo zero.
Sant'Ambrogio di Valpolicella (VR) alt. 160m, latitudine 45°31' 0''N; longitudine 10° 50' 0'' E; rilevazione temperatura con sensore in schermo solare Davis
Dalle webcam di buffalo c’è gente che gira con gli sci da fondo sulle strade deserte… spettacolo
Qua neanche a San Giorgio fa blizzard di 2gg a -14
Anche in questa occasione come nella precedente, Buffalo ha letteralmente surclassato Rochester e Syracuse, le quali sono state interessate solo da una nevicata relativamente debole se non proprio irrisoria. A Buffalo invece tutt'altro mondo, gli anni scorsi la tendenza era esattamente opposta.
Da dire che a Buffalo dopo l'ultima nevicata abbondante che risaliva più o meno ad un mese fa, ci furono state diverse perturbazioni sempre piovose con temperature spesso sopra lo zero anche di notte.
La recentissima ondata di gelo intenso, quella di qualche giorno fa è stata davvero tosta quanto breve, è durata non più di 4/5 giorni ed onestamente visto i problemi che ha causato (vittime ovviamente in primis) è stata una fortuna !!
Da un paio di giorni è ritornato il clima mite/autunnale come in fin dei conti finora lo si è riscontrato quasi sempre da novembre a questa parte. Inverno finora sottotono (tranne questa bteve eccezione e la parentesi di fine novembre) sia in Europa che negli Stati Uniti
A New York per esempio deve anche cadere la prima neve stagionale in quanto l'ultima irruzione gelida è stata caratterizzata da cielo sereno, le precedenti perturbazioni furono invece sempre a carattere piovoso.
Buffalo dicevo nevicata davvero copiosa (ignora i cm. caduti), tuttavia anche in questo caso la fusione ha una velocità impressionante. Succede piuttosto spesso, nevicate degne di nota che durano al suolo non dico dalla sera alla mattina ma poco ci manca.
Posto questa cam... in sole 24 ore la differenza è evidentissima, già questa mattina si osservavano porzioni di prato completamente senza neve ed anche i mucchi spalati sono calati vistosamente, fusione del tutto simile se non superiore alle nevicata che si registrò nella terza decade di novembre. La zona dei grandi laghi è strepitosa quanto a nevicate, nulla da dire, ma come durata e conservazione del manto nevoso al suolo non raramente è assimilabile alle zone pianeggianti del Centro Italia
Riporto in sostanza più o meno le parole che scrissi il 27 novembre scorso (v. sopra) e che citai anche gli scorsi anni a dimostrazione dell'oggettività di quanto sto affermando.
![]()
WEBCAM SU TRENTO CENTRO E DAL QUARTIERE SOLTERI/CENTOCHIAVI
http://webcam.radiodolomiti.com/wcamtn.jpg
http://ping.liveincam.com/test.php?id=D65ALBRM
Segnalibri