Ciao,dopo un periodo di mal tempo e ferie,ho voluto provare
in nuovo teleobiettivo vi propongo questa ripresa purtroppo nottata con molta umidità e temperatura circa 19^![]()
http://www.astrobin.com/full/122069/0/
Ciao,dopo un periodo di mal tempo e ferie,ho voluto provare
in nuovo teleobiettivo vi propongo questa ripresa purtroppo nottata con molta umidità e temperatura circa 19^![]()
http://www.astrobin.com/full/122069/0/
Riccardo, prima di tutto PUNTEGGIATURA PER FAVORE!!! non è un optional nei discorsi scritti!
Ho visto la tua Via lattea ed è un ottimo lavoro, penalizzato però da gradienti e qualche cambio di dominante. E' colpa dell'umidità anche sicuramente, ma anche forse dal sito, non certo perfetto e dall'inquinamento.
Ma con qualche intervento in più a livello elaborativo è possibile migliorare ancora l'immagine, secondo me e renderla più spettacolare.
Dov'eri? al solito "cornetto"?
Devi provare qualche cielo migliore, per fare queste foto!!![]()
![]()
Guarda ad esempio la mia "milky way" come si vedeva dal cielo perfetto del Colle dell'Agnello, questo agosto scorso (sì ci sono proprio andato!)
http://postimg.org/image/d9gboesmj/
http://postimg.org/image/qrcsfaq8t/
Dei risultati e l'esperienza di questa mia speidizione ne parleremo in sede. Ho intenzione di fare una seratina
Ciao
PGU - amateur astronomer, C.A.V. Member, A.A.V.S.O. observer
EOS Observatory - [ URL no more available ]
est modus in rebus (Hor.)
Ciao Giuliano,la fretta di scrivere dimentico le cose più importanti.
Le riprese le ho fatte in quello di Ostuni a circa 150 metri dal mare e ciò possa dire il tutto sulle foto.
Molto bella quella che hai fatto, certamente la montagna è sicuramente migliore del mare.
Per quanto riguarda elaborazione sicuramente si può ottenere di meglio, basta saperlo fare,
purtroppo il limite mio fino ad oggi è questo.
Ostuni... Eh allora sospendo il giudizio perché non conosco il posto le condizioni.
Certo se la serata si presentava molto umida, specie in riva al mare, come so succedere spesso, allora effettivamente è stato un po' più difficile ottenere un'immagine perfetta degna di un cielo buono.
Di solito queste località di mare sono anche buie, sono anche dei bei siti e potrebbero essere anche adatti se non sono troppo disturbati da disturbi ambientali e "umani".
Comunuque possiamo vedere una delle prossime volte, se c'è margine di miglkioramento, per questa foto, che, ripeto, è già un ottimo lavoro. Proverei ad esempio un alcuni metodi di riduzione del gradiente con maschere e curve che ho utilizzato persino nelle foto che ho messo sopra, oltre che ad un'esperienza fatta sui Lessini l'anno scorso. Ti farò vedere.
PGU - amateur astronomer, C.A.V. Member, A.A.V.S.O. observer
EOS Observatory - [ URL no more available ]
est modus in rebus (Hor.)
Innanzitutto annuncio a tutti che è sorta nel Circolo l'idea di realizzare questo "seminario" definito così per non dare l'impressione che sia un "corso" come tutti gli altri e per rendere l'idea che sarà, se realizzato, una serie di incontri aperti e compartecipati rivolti a chi è effettivamente interessato a questo tipo di approccio (che è quello più vero e genuino, ed il principale di ogni astrofilo pratico, nello specifico, appassionato anche di ripresa degli oggetti del cielo e che si è perso o passa inosservato e ignorato al Circolo) e che vuole conoscere ed impararne le tecniche, e soprattutto cercare di interessare quegli appassionati che non vedono il Circolo solamente come un istituzione accademico-culturale.
Ho visto la tua Via lattea ed è un ottimo lavoro, penalizzato però da gradienti e qualche cambio di dominante. E' colpa dell'umidità anche sicuramente, ma anche forse dal sito, non certo perfetto e dall'inquinamento.
Ostuni lo conosco bene, uno dei più belli luoghi Pugliesi non dista 150mt dal mare di sicuro la ripresa è stata fatta in una bella villetta di villeggiatura nei pressi della costa, dove l'inquinamento luminoso non è eccessivo
A me piace mettiamo in conto che il 99% di noi astrofili lo facciamo per hobby le foto professionali le lasciamo ai professionisti.
Comunque ripeto è un campo largo piacevole da vedere tenendo conto della attrezzatura.
Ho visto la tua Via lattea ed è un ottimo lavoro, penalizzato però da gradienti e qualche cambio di dominante. E' colpa dell'umidità anche sicuramente, ma anche forse dal sito, non certo perfetto e dall'inquinamento.
Schlüsseldienst in Alt St. Johann Anruf 078 692 94 12 oder über die Website schlüsseldienst-alt-st-johann.ch professionelle, augenblickliche und beschädigungsfreie Haustüröffnung oder Wohnungstüröffnung.
Segnalibri