Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 25

Discussione: Tendenze termiche estive dal 1960 ad oggi - cause antropiche e non

  1. #1
    Socio Estremo Meteo4 L'avatar di Massimo M.
    Registrato dal
    Aug 2014
    residenza
    Caldiero (VR)
    Messaggi
    9,303

    Predefinito Tendenze termiche estive dal 1960 ad oggi - cause antropiche e non

    Come diceva Angelo il riscaldamento da noi è stato fortemente influenzato dall’urbanizzazione ma probabilmente anche da altri fattori antropici e climatici ciclici. Io credo che il principale fattore antropico (ma probabilmente vi è stato anche un contributo climatico ciclico o legato all’AWG/WG) sia stata la minor umidità relativa dell’aria nei bassi strati. Le cause antropiche di questa mancanza sono riconducibili a:
    -Aumento della superficie urbanizzata dei suoli;
    -Variazione delle colture agricole con riduzione della superficie fogliare;
    -L’utilizzo diffuso delle colture in serra che di fatto comportano gli stessi effetti dell’urbanizzazione ai fini del bilancio E-P.
    Ci sono tuttavia delle cause climatiche dovute ad un clima più arido che si è manifestato con una prima tendenza a partire dalla fine degli anni 60 e un forte incremento di questa tendenza a partire dagli anni 90. Di fatto nella nostra regione le aree con bilancio idroclimatico E-P positivo si sono spostate molto più a nord.
    Per valutare questi effetti la prima cosa che mi è venuta in mente è stata quella di analizzare il trend delle temperature massime medie mensili e di quelle minime medie mensili nei mesi di maggio, giugno luglio e agosto. In teoria in questi mesi grazie al forte irraggiamento solare non si generano fenomeni di inversione termica in grado di alterare lo scambio termico radiativo suolo atmosfera. Ho scelto il periodo 1960 – 2014 in modo da prendere dentro sia la precedente fase AMO sia le anomale estati anni 70, sia la prima parte degli anni 60, molto piovosa.
    Ho considerato la stazione manuale di Vicenza dell’ex. Magistrato alle Acque che ha registrato i dati fino al 2004 (termine delle registrazioni termometriche). In teoria la stazione dovrebbe essere sempre stata localizzata in un contesto urbano per cui non ha subito un effetto urbanizzante diretto nel periodo di registrazione. In realtà la posizione effettiva della stazione non la conosco con precisione per cui se qualcuno ha questa informazione e conosce meglio la storia urbanistica del luogo di posizionamento può informarci meglio. Dal 2010 al 2014 sono stati inseriti i dati della stazione automatica ARPAV di Vicenza Sant’Agostino (ci sarebbero anche quelli dal 2005 al 2009 a pagamento). Non so se le due stazioni possano essere considerate omogenee.



    Ultima modifica di Massimo M.; 24-05-2015 a 22:40
    non dire gatto se non ce l'hai nel sacco

  2. #2
    Socio Estremo Meteo4 L'avatar di lamiera
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    ADRIA (RO)
    Messaggi
    13,034

    Predefinito Re: Tendenze termiche estive dal 1960 ad oggi - cause antropiche e non

    Ciao Massimo , in realta' il problema dei dati omogenei é notevole , io ho raccolto i dati del magistrato delle acque e quelli di arpav , per alcuni anni le rilevazioni facevano capo alla stessa ubicazione ma ricevuti da enti diversi , ebbene a parita' di anno ci sono dei dati sconfortanti , differenze assurde di temperature , inspiegabili ! Allora ho iniziato a controllare i dati della mia stazione con i dati arpav , pochissime differenze di decimi , nonostante la differenza in termini di distanza tra me e loro . Allora mi chiedo ? Perché il consorzio di bonifica ha sempre medie più basse anche a parità di anno rispetto ai dati arpav ? Ma soprattutto tutti i dati pre arpav sono solo indicativi ma non precisi come noi vorremmo che fossero. E allora come si fa a rispondere con dati inequivocabili alla tua leggittimissima domanda ?

  3. #3
    Socio Estremo Meteo4 L'avatar di lamiera
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    ADRIA (RO)
    Messaggi
    13,034

    Predefinito Re: Tendenze termiche estive dal 1960 ad oggi - cause antropiche e non

    Credo che tra i pochi in possesso di dati omogenei ci sia Samurai con i dati del botanico di Padova , stesso , luogo , stesso ente , a sto punto , credo che la sua voce sia importantissima in questa discussione

  4. #4
    Socio Estremo Meteo4 L'avatar di lamiera
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    ADRIA (RO)
    Messaggi
    13,034

    Predefinito Re: Tendenze termiche estive dal 1960 ad oggi - cause antropiche e non

    Oppure i dati del grande Emilio altrettanto omogenei da quel che ho capito dal Max

  5. #5
    Socio Estremo Meteo4 L'avatar di lamiera
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    ADRIA (RO)
    Messaggi
    13,034

    Predefinito Re: Tendenze termiche estive dal 1960 ad oggi - cause antropiche e non

    Max , saresti in grado di darci i risultati termici di Verona , suddivisi per medie decennali ?

  6. #6
    Consiglio direttivo - Moderatore L'avatar di Corrado
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Grezzana
    Messaggi
    11,604

    Predefinito Re: Tendenze termiche estive dal 1960 ad oggi - cause antropiche e non

    Lamiera i dati di bellavite non sono omogenei purtroppo,i luoghi della stazione sono diversi anche se in un contesto sempre molto urbanizzato

  7. #7
    Consiglio direttivo - Moderatore L'avatar di Corrado
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Grezzana
    Messaggi
    11,604

    Predefinito Re: Tendenze termiche estive dal 1960 ad oggi - cause antropiche e non

    Per Vicenza forse e dico forse esiste il modo per avere le medie prima del 2009 se poi massimo riesci a confrontarli con i dati che hai

  8. #8
    Socio Estremo Meteo4 L'avatar di Massimo M.
    Registrato dal
    Aug 2014
    residenza
    Caldiero (VR)
    Messaggi
    9,303

    Predefinito Re: Tendenze termiche estive dal 1960 ad oggi - cause antropiche e non

    Se serve una mano ci sono.
    Il Magistrato alle acque aveva numerose stazioni con rilevazioni dai primi del 900. Alcune addirittura dal 1850. Nel 2005 sono state dismesse. Purtroppo le nuove stazioni ARPAV sono state realizzate in luoghi diversi e questo comporta sicuramente una grave perdita di omogeneità. Però credo che il dato delle misurazioni effettuate con le stazioni manuali del magistrato alle acque possa essere considerato omogeneo, salvo errori grossolani di trascrizione. Qualcuno l'ho trovato anch'io ma su altre stazioni. Quindi fino al 2004 l'analisi grafica secondo me è attendibile, oltre probabilmente meno.

  9. #9
    Consiglio direttivo - Moderatore L'avatar di Corrado
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Grezzana
    Messaggi
    11,604

    Predefinito Re: Tendenze termiche estive dal 1960 ad oggi - cause antropiche e non

    Sant'Agostino parte dal 2009 prima non ci sono dati
    Immagino che sia la data di installazione della stazione

  10. #10
    Socio Estremo Meteo4 L'avatar di Massimo M.
    Registrato dal
    Aug 2014
    residenza
    Caldiero (VR)
    Messaggi
    9,303

    Predefinito Re: Tendenze termiche estive dal 1960 ad oggi - cause antropiche e non

    Ho preso qualche informazione sulla posizione della centralina ed emerghe che: Dal 1960 al 1978 la centralina di Vicenza è ubicata in Contrà Mure San Rocco presso la sede del Genio Civile di Vicenza in un contesto urbano. Nel giugno del 1978 gli strumenti furono trasferiti a cura dell’Ufficio Idrografico presso la nuova sede della stazione termometrica e pluviografica di Vicenza situata a sud del centro urbano della città non lontano dalla Villa Capra - La Rotonda e quindi in un contesto periurbano. La distanza tra i due posizionamenti era circa 3 km.
    Quindi in realtà non è omogeneo nemmeno il dato del magistrato alle acque.

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •