Ottimo Massimo! Io abito li sotto,in paese a Badia Calavena.Sarà interessante guardare i dati della tua stazione![]()
Ottimo Massimo! Io abito li sotto,in paese a Badia Calavena.Sarà interessante guardare i dati della tua stazione![]()
La lessinia è scoperta di stazioni. Però negli ultimi anni ci sono state molte installazioni interessanti. Ad esempio Vestenanova, Corrubbio e ora San Valentino. Diciamo che la media lessinia ora è coperta abbastanza bene. Mancherebbe l'alta lessinia.
Su wunderground ho visto che ce n'è una in località Roari a circa 1km da me. Sai di chi è?
non dire gatto se non ce l'hai nel sacco
Ciao ..
Visto che oggi ho postato i miei dati di settembre 2016 mi sembrava giusto fornire una chiave di lettura delle mie future rilevazioni. La mia stazioncina meteo è una PCE-FWS 20 installata sul balcone posteriore che guarda ad EST del mio appartamento. Sono al 3° e ultimo piano di un condominio a circa 10 m da terra e sopra di me ho direttamente il tetto. Nelle immagini potete vedere la posizione anche rispetto alla mia stazione di riferimento più vicina di Pedemonte e soprattutto il contesto in cui mi trovo. Il sensore termoigro di sua natura è privo di schermatura efficace. Ho installato quindi un piccolo pannello di protezione dalla luce diretta del sole che colpisce la stazione solo per 2-3 ore alla mattina. Per il resto della giornata la strumentazione è sempre all’ombra.
Data l’altezza da terra, la vicinanza dei muri, il micro contesto da “canyon urbano”, molti dati come umidità relativa, dew point, direzione e intensità del vento, precipitazioni, sono da prendere con le pinze.
La stazione può essere dunque definita come di tipo “semi-urbano”. Sicuramente urbana per la posizione dei sensori anche se ovviamente il contesto è quello di un quartiere piccolo e circondato dalla campagna.
Ho già osservato un aumento dello scarto sulle minime con Pedemonte man mano che la temperatura media scendeva e mi aspetto un aumento ulteriore di questo scarto nel pieno della stagione invernale. Finora (dai primi di agosto) le massime sono abbastanza allineate e lo scarto medio giornaliero è di 1 grado circa con Pedemonte e 0,5 con San Pietro in Cariano.
![]()
Ultima modifica di Alberto_71; 02-10-2016 a 17:17
Si Angelo penso anche quello. Purtroppo la scelta era tra tutta ombra e tutto sole e ho optato per la soluzione che mi permette maggiore confrontabilità con gli altri.
Al sole avrei dovuto mettere una schermatura ventilata ma già questo a livello di condominio avrebbe dato fastidio perchè tanto piccolo lo schermo non lo potevo fare.
Aggiungo..forse non si è capito ..la mia roccambolesca soluzione è dovuta al fatto che su spazio condominiale non mi lasciano metterla. Sul tetto manco per scherzo
Comunque adesso sono 2 mesi che è attiva e vediamo come si comporta nei mesi invernali..se scosta tanto tanto le minime e anche le massime mi inventerò qualcosa altro![]()
La stazione, una Vantage Vue, si trova sulla stellina... È sopra una siepe a 3 m circa da terra...
Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
Record 2019:: Temp Max: 38.1°C il 27/06 e 25/07 Temp min: -6.5°C il 4/01 Precipitaz. max giornaliera: 74.7mm il 6/09 (record assoluto dal 2011) Pioggia mensile: 225mm Maggio
Bella location!
Stazione Meteo a Piovezzano (VR) 160m www.meteocorne.it
Stazione Meteo a Carezza (BZ) 1620m www.meteocarezza.it
Stazione Meteo a Verona 68mwww.wunderground.com/dashboard/pws/IVERON49
Segnalibri