I dati che leggerete sono quelli estratti dalla stazione del meteo4 di E. Bellavite A. Brugnoli

GENNAIO:

MEDIA ARITMETICA: +2.85°
MASSIMA E MINIMA: +11.2° -4.8°
PIOGGIA:66.7mm
NEVE: 3.5cm


FEBBRAIO:

MEDIA ARITMETICA: +3.59°
ESTREMI: +13.2° -4.8°
PIOGGIA: 86mm
NEVE:9.5cm - da metà mese diventa gelido e nevoso


MARZO:

MEDIA ARITMETICA: +8.40°
ESTREMI: +15.2° +0.5°
PIOGGIA: 40.4mm



APRILE:

MEDIA ARITMETICA: +12.34°
ESTREMI: +23.8° +1.5°
PIOGGIA: 22mm - gelate in campagna dopo metà mese

MAGGIO:

MEDIA ARITMETICA: +19.07°
ESTREMI: +29.8° +10°
PIOGGIA: 71.2mm

GIUGNO:

MEDIA ARITMETICA: +19.93°
ESTREMI: +28.1° +7.9°
PIOGGIA:48.6mm - mese estremamente freddo e mai estivo,non piove molto ma in campagna durante la prima decade le minime scendono fino a +5°

LUGLIO:

MEDIA ARITMETICA: +23.80°
ESTREMI: +33.2° +10.8°
PIOGGIA: 28.2mm - pazza estate se di estate si parla,ondata di freddo a metà mese con record assoluto di minima tuttora imbattuta in città, poi nel finale finalmente un pò di estate

AGOSTO:

MEDIA ARITMETICA: +22.20°
ESTREMI: +31.6° +10.3°
PIOGGIA: 75.2mm - questo mese conclude un anno in cui si potrebbe parlare di anno senza estate

SETTEMBRE:

MEDIA ARITMETICA: +19.92°
ESTREMI: +27.5° +13.3°
PIOGGIA: 47.2mm

OTTOBRE:

MEDIA ARITMETICA: +16.22°
ESTREMI: +23.4° +7.5°
PIOGGIA:0mm - iniziamo da un dato per capire la portata storica,è l'unico mese di ottobre dal 1788,inizio di registrazione dati degli austriaci,senza pioggia,record tuttora vigente

NOVEMBRE:

MEDIA ARITMETICA: +9.11°
ESTREMI: +18.3° -0.2°
PIOGGIA: 94.2mm

DICEMBRE:

MEDIA ARITMETICA: +2.59°
ESTREMI: +9.2 -4.5°
PIOGGIA: 20.8mm



ANNUALE:

MEDIA TERMICA: +13.34°

ESTREMI: +33.2° -4.8°

PIOGGIA: 600.5mm

NEVE: 12.5 cm

Anno che vede due fasi ben distinte. Una prima parte dominata dai vari vortici atlantici in grado di portare parecchie perturbazioni fredde in speciale modo durante la stagione invernale ed una seconda in cui le correnti oceaniche rallentano decisamente soprattutto durante la stagione autunnale che si rivela decisamente secca. Durante il bimestre invernale segnaliamo parecchi episodi di pioggia o neve con accumuli molto importanti da quote collinari. La stagione primaverile è molto fredda e perturbata nei suoi primi due mesi mentre maggio segna un anticipo di bella stagione. L’estate invece vede la solita difficile partenza di giugno per poi riprendere con un po’ di caldo tra metà luglio fino a ferragosto. In ogni caso l’estate è decisamente fresca anche se poco piovosa. Dell’autunno ne abbiamo già parlato e vede un lungo periodo di siccità che culmina con il record del mese di ottobre completamente senza pioggia. Infine l’inverno inizia con un dicembre decisamente freddo e con scarse precipitazioni. Detto dell’importanza del vortice atlantico nei primi mesi,poi salgono in cattedra le alte pressioni ma sempre di breve durata temporale fino a settembre. Ad ottobre invece le tre figure dominanti di alta pressione si scambiano il potere e così possiamo dire che alla fine del ’69 non c’è una figura che rivesta maggiore importanza sulle altre. Davvero pochi i temporali e quasi assente la nebbia.