I fiumi lato pianura padana non hanno il comportamento a grondaia
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
I fiumi lato pianura padana non hanno il comportamento a grondaia
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
non dire gatto se non ce l'hai nel sacco
Notevoli i 313 mm in 24 ore, ci sono dati del 1994 per confronto? Le notizie riguardo allagamenti e frane purtroppo aumentano
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Santa Maria di Negrar
Nubifragio impressionante in autostrada tra Milano e Piacenza, macchine a passo d’uomo
La stabilizzazione della quota potrebbe significare un'esondazione più a monte...
![]()
non dire gatto se non ce l'hai nel sacco
Qui a Cerea giornata in complesso variabile con massima di 23.4° fatti prima delle 15, veramente ne erano previsti quasi 25, quindi si può dire che è andata anche un po' meglio del previsto. Tra una decina di giorni siamo a novembre però, e ancora il tempo non ne ha la ben che minima parvenza. Infatti ancora adesso ci sono 17.9° e la pressione è di 1022.4 H. Pa. ancora scirocco moderato.
storico dei miei dati su
www.marcometeocerea.altervista.org
Buongiorno a tutti, minima di 15.5° attuali, cielo parzialmente nuvoloso con ancora vento debole da NE. Pressione attuale di 1021.9 H. Pa. Si prevede una giornata nel complesso variabile.
storico dei miei dati su
www.marcometeocerea.altervista.org
Massima di ieri a 22.1°c con vento secco da Est.. Ors 18.2° con il 92%di umidità.. Vedremo la massima di oggi...
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Sono a Parigi da ieri, purtroppo questa mattina parecchia nebbia, poi coperto.. di tanto in tanto tra le nubi si intravede un timido raggio di sole, ma nulla non ne vuole proprio saperne di schiarire. E secondo le previsioni doveva essere bello.
Anche ieri pomeriggio in prevalenza nuvoloso
estremi odierni +15.2°/+22.6° ieri persino massima a +23.7°
continua questo lungo clima da metà settembre
Tra Liguria e Piemonte tra i bacini dello Scrivia e dell'Orba si è verificato un evento eccezionale ma fortunatamente su un'area limitata. Correnti in quota molto tese hanno spostato le precipitazioni sul lato padano degli appennini. Il punto di generazione era collocato in mare ma la maturazione dei sistemi avveniva molto all’interno.
Ci sono stati accumuli eccezionali su tempi che vanno da 2 a 12 ore ma su un’area limitata a qualche centinaio di chilometri quadrati per cui sono stati interessati bacini tra 50 e 200 km quadrati mentre i grandi bacini sono stati interessati solo marginalmente.
Per capire l’intensità dell’evento si tenga presente che il Bormida ad Alessandra che conta su un bacino di oltre 2.000 km2 ha registrato un livello di 9.2 metri, pari a quello del 15 novembre 2014, ma con il contributo solo di una piccola parte del suo bacino.
non dire gatto se non ce l'hai nel sacco
Segnalibri