Mi spiace, non sono ancora a sti livelli
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Mi spiace, non sono ancora a sti livelli
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Se proprio volemo far calcossa femo del ben.De mal ghene' inbisogno intorno.
MAI CA NEVEGA!!!!
Il RS algerino è estremamente stabile e la formazione della banda nuvolosa avviene in corrispondenza dello spartiacque della catena dell'Atlante algerino.
Allora la mia diagnosi è questa:
1) Tendenza al sollevamento delle masse d'aria sotto il jet stream
2) Sul lato Sahara al suolo è presente aria molto secca, rimescolata ma stabile con uno strato di saturazione intorno ai 650 hPa;
3) Sul Mediterraneo è presente uno strato di inversione intorno ai 1000 metri (si tratta più o meno dell'altezza media dell'Atlante). Questo strato di inversione tende a rigonfiare grazie al sollevamento prodotto dal jet stream. Se si guardano altri RS mediterranei fuori dal JS si vede che lo strato di inversione è intorno ai 400-500 metri. L'aria sotto al JS viene quindi sollevata quanto basta per farla saturare e compare quindi una banda nuvolosa compatta nei bassi strati (1.000/1500 metri)
4) Sull'Altlante è presente la brezza di Valle/di mare che converge sullo spartiacque e che probabilmente oggi è accentuata dal risucchio del JS;
5) L'aria tuttavia non si instabilizza e non genera precipitazioni in quanto la colonna è stabile.
6) La convenzione esplode più a nord dove probabilmente la convergenza delle masse d'aria nei bassi strati è più consistente e dove il FF interagisce meglio con l'afflusso caldo tropicale
non dire gatto se non ce l'hai nel sacco
Ora un'altra domanda sorge ..... come mai sul Sahara la colonna si instabilizza di notte quando in teoria manca la forza del sole?
![]()
non dire gatto se non ce l'hai nel sacco
Nella giornata appena trascorsa la massima è stata di 23.7° fatti nel primo pomeriggio, stamattina poi, non era cielo parzialmente nuvoloso come erroneamente mi ha scritto il cellulare, ma c'era nebbia, nebbia tiepida perché la minima è stata di 11.7° fatti alle 7. Ora l'aria sta cambiando e sembra promettere un po' di pioggia anche da noi, staremo a vedere.
storico dei miei dati su
www.marcometeocerea.altervista.org
Dopo il tuo primo messaggio, ho controllato le previsioni per Parigi e ho visto che davano tempo molto nuvoloso per tutti i giorni seguenti. Forse hai semplicemente visto le previsioni sul sito sbagliato
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
No mi dispiace Angelo.. da domenica mettevano solo lunedì un po' instabile, poi bello.. sabato e prima di sabato mettevano sempre poco/parzialmente nuvoloso con una scaldata pazzesca ieri, addirittura la +16 in quota, con effetti In realtà del tutto inesistenti. Spaghi gfs e previsioni Google meteo!
Buongiorno a tutti, cielo parzialmente nuvoloso con minima di 15.3° fatti all'una e 13, pluvio scattato alle 4. Pressione attuale di 1015.3 H. Pa. Si prevede qualche precipitazione nel corso della giornata.
storico dei miei dati su
www.marcometeocerea.altervista.org
La risposta a questa domanda va ricercata nel ciclo diurno/notturno del PBL (strato limite planetario). Questo strato, che riguarda la parte della troposfera a contatto con il suolo e quindi influenzata fortemente dall'irraggiamento solare della superficie terrestre, agisce in genere come una pompa a membrana che si espande durante il giorno e collassa nella notte. Questa pompa è all’origine delle brezze termiche e nel caso di un’area vasta come il deserto del Sahara ha una scala sinottica. Lo strato limite è in genere separato dalla parte superiore della troposfera da uno strato di inversione per cui questa pompa si gonfia e si sgonfia con spostamenti d’aria che avvengono in modo significativo sul piano orizzontale, andando quindi a pescare dai bordi dove sono presenti gli oceani ed i mari. E’ quindi un meccanismo prevalentemente continentale/terrestre.
Come mai ieri i temporali sotto il JS sono esplosi con il tramonto?
Durante il giorno l’espansione della PBL richiama aria dagli oceani. Ma in un’area vasta come il Sahara questo richiamo è lontano e quindi richiede una maggior depressione diurna per compensare l’espansione della PBL. Accade quindi che il Warm conveyor belt (WCB afflusso tropicale caldo) associato alla depressione iberica è stato utilizzato nel ciclo diurno per l’espansione della PBL Sahariana. In pratica durante il giorno e nei bassi strati il WCB diverge in quanto utilizzato per l’espansione del PBL in tutto il Sahara. Nelle ore serali invece con il collasso del PBL il WCB nei bassi strati converge e quindi sono stati innescati i TS sotto il jet stream….
non dire gatto se non ce l'hai nel sacco
Gli spaghi di GFS non sono una previsione, mostrano la temperatura a 850hPa e le precipitazioni. Molto probabilmente erano corretti, dal momento che nubi basse sono un possibile segno d'inversione termica (quindi aria calda in quota).
Poi incuriosito dal tuo messaggio di Martedì, sono andato a vedere le previsioni per Parigi e molti siti davano cielo molto nuvoloso per i giorni seguenti. Semplicemente hai guardato un sito "del cavolo" dal momento che è assai probabile che google utilizzi dati GFS, non certo famoso per essere il miglior modello del mondo a prevedere nebbie e nubi basse da inversione.
Per altro anche molto ma molto difficile da prevedere, per non dire impossibile. Inoltre le dimensioni ridotte del bacino, pur in presenza di molte stazioni con pluviometri ed idrometri in Piemonte, rendono il tempo di reazione davvero scarso.
Insomma, una gran brutta gatta da pelare.
Si potrà obiettare che c'era l'allerta arancione (forse, non lo so) da parte della Protezione civile che, purtroppo, non significa assolutamente nulla. Il paesino x con il suo torrente y non ha la minima idea di come si comporterà il suo corso d'acqua in base ai vari scenari di pioggia, dal momento che i corsi d'acqua minori sono quasi tutti non studiati.
Segnalibri