
Originariamente inviato da
Angelo
Probabilmente fino all'ultimo non sarà chiaro se sarà split o meno, non mi stupirei se fosse una situazione ibrida non ben definita.
Più importante sarà vedere la propagazione verso il basso, se avvererà (diamo per buono di si ad oggi) e con che velocità.
Questa iniezione di vorticità negativa, cioè moto anticiclonico, oltre il circolo polare artico andrà chiaramente ad interagire con la situazione pre esistente in troposfera. Questa interazione ad oggi è impossibile da prevedere, si può andare dallo stravolgimento del quadro emisferico, alla semplice enfatizzazione di quello che già c'era. Le sfumature sono infinite e ad oggi non prevedibili.
Tutto ciò premesso, meglio averlo che non averlo lo split
In linea generale, il setting è già di un VPT debole, motivo per cui non mi aspetto chissà quale cambio di circolazione, spero solo che nel corso del mese di Gennaio, probabilmente secondi 15 giorni, ci sia un contributo più continentale e meno marittimo, in soldoni che finisca questo Autunno freddo ed inizi l'Inverno.
Penso anche che in Febbraio avremo un rialzo della NAO e condizioni più stabili e miti, mi riesce difficile pensare a VPS debole a oltranza. Non dico che a Febbraio avremo un ESE cold, ma se dovessi puntare un euro per un superamento di una soglia a Febbraio, lo punterei sul +1.5 e non sul -3.
Segnalibri