Pagina 1 di 4 1234 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 40

Discussione: Raccolta dati dell'evento temporalesco del 23 agosto 2020 che ha devastato Verona

  1. #1
    Consiglio direttivo L'avatar di Simo94
    Registrato dal
    Nov 2015
    residenza
    Verona Golosine
    Messaggi
    3,036

    Predefinito Raccolta dati dell'evento temporalesco del 23 agosto 2020 che ha devastato Verona

    In base alle foto sto cercando di stabilire la direzioni degli schianti di alberi avvenuti in città Nonostante le raffiche massime registrate dalle centraline si siano verificate da NW, parte degli alberi sembrano caduti da NE verso SW, specie in lungadige catena. Che si siano creati locali vortici?


  2. #2
    Consiglio direttivo - Moderatore L'avatar di Corrado
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Grezzana
    Messaggi
    11,604

    Predefinito Re: Raccolta dati dell'evento temporalesco del 23 agosto 2020 che ha devastato Verona

    Magari è la conformazione della zona che ha fatto questo Simone, invece volevo chiederti se è corretta la velocità massima registrata dalla stazione in centro di oltre 150 km/h

    Max gust last 7 days: 83.3 kts

  3. #3
    Consiglio direttivo L'avatar di Simo94
    Registrato dal
    Nov 2015
    residenza
    Verona Golosine
    Messaggi
    3,036

    Predefinito Re: Raccolta dati dell'evento temporalesco del 23 agosto 2020 che ha devastato Verona

    Quote Originariamente inviato da Corrado Visualizza il messaggio
    Magari è la conformazione della zona che ha fatto questo Simone, invece volevo chiederti se è corretta la velocità massima registrata dalla stazione in centro di oltre 150 km/h

    Max gust last 7 days: 83.3 kts
    La massima in centro è stata di 83,7 km/h, identica a Verona Golosine. La stazione di Verona Navigatori ha raggiunto i 92,5 km/h, la stazione della Croce Bianca i 52,5 km/h

  4. #4
    Consiglio direttivo L'avatar di Simo94
    Registrato dal
    Nov 2015
    residenza
    Verona Golosine
    Messaggi
    3,036

    Predefinito Re: Raccolta dati dell'evento temporalesco del 23 agosto 2020 che ha devastato Verona

    Arpav parco Adige nord 75,2 km/h

  5. #5
    Consiglio direttivo - Moderatore L'avatar di Corrado
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Grezzana
    Messaggi
    11,604

    Predefinito Re: Raccolta dati dell'evento temporalesco del 23 agosto 2020 che ha devastato Verona

    Ma cosa sono allora quei 83 nodi
    Falsi segnali?

    Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

  6. #6
    Consiglio direttivo - Moderatore L'avatar di Corrado
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Grezzana
    Messaggi
    11,604

    Predefinito Re: Raccolta dati dell'evento temporalesco del 23 agosto 2020 che ha devastato Verona

    Quote Originariamente inviato da Simo94 Visualizza il messaggio
    Arpav parco Adige nord 75,2 km/h
    https://www.arpa.veneto.it/notizie/i...alisi-dei-dati

    Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

  7. #7
    Consiglio direttivo L'avatar di Simo94
    Registrato dal
    Nov 2015
    residenza
    Verona Golosine
    Messaggi
    3,036

    Predefinito Re: Raccolta dati dell'evento temporalesco del 23 agosto 2020 che ha devastato Verona

    Quote Originariamente inviato da Corrado Visualizza il messaggio
    Ma cosa sono allora quei 83 nodi
    Falsi segnali?

    Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
    Dove lo hai visto questo dato?

  8. #8
    Consiglio direttivo L'avatar di Simo94
    Registrato dal
    Nov 2015
    residenza
    Verona Golosine
    Messaggi
    3,036

    Predefinito Re: Raccolta dati dell'evento temporalesco del 23 agosto 2020 che ha devastato Verona

    Quote Originariamente inviato da Corrado Visualizza il messaggio
    https://www.arpa.veneto.it/notizie/i...alisi-dei-dati

    Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
    Il dato riportato da arpav è un dato stimato a 10 metri partire dai 75 km/h registrati a 2 metri dal suolo. Sono dell'idea che un'operazione del genere vada bene per fare stime per dei valori medi su periodi lunghi ma non si può applicare alla raffica di un evento. Guardando nei dati degli scorsi mesi si vede raffica massima a parco adige nord di 20,9 m/s che corrispondono a circa 75,2 km/h

  9. #9
    Consiglio direttivo - Moderatore L'avatar di Corrado
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Grezzana
    Messaggi
    11,604

    Predefinito Re: Raccolta dati dell'evento temporalesco del 23 agosto 2020 che ha devastato Verona

    Quote Originariamente inviato da Simo94 Visualizza il messaggio
    Il dato riportato da arpav è un dato stimato a 10 metri partire dai 75 km/h registrati a 2 metri dal suolo. Sono dell'idea che un'operazione del genere vada bene per fare stime per dei valori medi su periodi lunghi ma non si può applicare alla raffica di un evento. Guardando nei dati degli scorsi mesi si vede raffica massima a parco adige nord di 20,9 m/s che corrispondono a circa 75,2 km/h
    Una volta mi diceva bruno Renon di arpav che i dati del monta tomba sono velocità medie dell'ora in questione e non massime
    Questo forse vale anche per le stazioni cittadine forse

    Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

  10. #10
    Consiglio direttivo - Moderatore L'avatar di Corrado
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Grezzana
    Messaggi
    11,604

    Predefinito Re: Raccolta dati dell'evento temporalesco del 23 agosto 2020 che ha devastato Verona

    È riferito a sabato e non a domenica

    Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •