Buongiorno e buona settimana a tutti, minima in aumento ulteriore con 17.7° fatti alle 6.12, ieri erano 16.9°, tempo bello, pressione di 1017.4 H. Pa. vento debole da SW.
Buongiorno e buona settimana a tutti, minima in aumento ulteriore con 17.7° fatti alle 6.12, ieri erano 16.9°, tempo bello, pressione di 1017.4 H. Pa. vento debole da SW.
storico dei miei dati su
www.marcometeocerea.altervista.org
Gli outflow dei temporali a sud dell'Adamello-Brenta potrebbero generare delle nuove celle più a S
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
non dire gatto se non ce l'hai nel sacco
Temp. attuale di 31.7° e molta afa, l'u.r. è del 43%, attenzione scariche per radio per temporali che potrebbero essere sulle zone montane, non è escluso però che localmente i temporali arrivino anche in qualche zona di pianura. Monitoriamo allora l'evolversi.
storico dei miei dati su
www.marcometeocerea.altervista.org
Sangio 33....meno male che è ventilata...
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Se proprio volemo far calcossa femo del ben.De mal ghene' inbisogno intorno.
MAI CA NEVEGA!!!!
Qui verso le 14 è iniziato a toneggiare, sembrava dovesse arrivare un discreto temporale invece tutto fumo e niente arrosto.
Solo 1 mm. di pioggia, temperatura calata comunque dai 29°C di massima ai 21°C dalle 15.30/16, aumentata dopo le 17.15 perché si è parzialmente rasserenato
Ha piovuto maggiormente rispetto a Tn anche nell'estremo sud ovest della provincia dove sono caduti 4/8 mm. di pioggia (esempio Arco), ma anche poco a sud est, nella zona di Levico 6 mm.
Finora la zona dove è piovuto maggiormente è Passo Brocon con 31 mm. , seguito da Telve Valsugana con 26 mm. e Moena con 21 mm. Quindi la zona più colpita dai temporali è stata nel settore orientale del Trentino tra Val di Fassa, Fiemme e bassa Valsugana (quasi del tutto saltata l'alta Valsugana)
Temp. attuale 22.8°C, parzialmente nuvoloso
Da segnalare una minima incredibilmente alta per metà maggio, forse addirittura record.. 18.3°C !!! degna delle notti calde dei mesi estivi. Forse verrà ritoccata entro mezzanotte quindi probabilmente trattasi di una minima parziale
Foto scattata alle 16.15.. cenni di mammatus
![]()
WEBCAM SU TRENTO CENTRO E DAL QUARTIERE SOLTERI/CENTOCHIAVI
http://webcam.radiodolomiti.com/wcamtn.jpg
http://ping.liveincam.com/test.php?id=D65ALBRM
Qui continui tuoni da una ventina di minuti ma gli ostacoli orografici immediatamente ad ovest questa volta stanno rendendo difficoltoso l'ingresso del temporale da ovest.... molte volte sono proprio questi ostacoli orografici a far si che le perturbazioni acquisiscano intensità proprio sulla città, ogni perturbazione evidentemente fa storia a se
![]()
WEBCAM SU TRENTO CENTRO E DAL QUARTIERE SOLTERI/CENTOCHIAVI
http://webcam.radiodolomiti.com/wcamtn.jpg
http://ping.liveincam.com/test.php?id=D65ALBRM
Scrivo giusto per segnalare il primo trentello stagionale, +30.5° al 16 di maggio. Insomma se il buongiorno si vede dal mattino sarà lunga arrivare a settembre.
Un'ora di tuoni dalle 19.15 con cielo molto scuro verso ovest facevano presagire un temporale piuttosto tosto, ma il tutto rimaneva bloccato ed addossato come dicevo alle catene montuose immediatamente ad ovest della città
Alla fine qualcosa è riuscire ad oltrepassare ma non certo sembrava inizialmente.
La città è stata la zona più interessata con 5 mm. in centro e 8 mm. al liceo Galilei (quest'ultima è una stazione urbana di M.T.), 3 mm. a Trento Sud, la zona meno interessata è stata ancora una volta la nord con 1-2 mm. odierni, in serata appena bagnato l'asfalto
Stiamo vivendo un periodo davvero esageratamente caldo per maggio, con valori sicuramente più estivi che da maggiolini. Spero tanto non si prepari un 2003 bis perché avessi questa certezza davvero penserei a prendere in affitto una casa ad almeno 1000 metri.
La minima altissima di questa mattina è stata ritoccata e si registrerà probabilmente verso mezzanotte
WEBCAM SU TRENTO CENTRO E DAL QUARTIERE SOLTERI/CENTOCHIAVI
http://webcam.radiodolomiti.com/wcamtn.jpg
http://ping.liveincam.com/test.php?id=D65ALBRM
Qualche refolo di outflow sta generando rovesci sulla lessinia orientale
Stazione Meteo a Piovezzano (VR) 160m www.meteocorne.it
Stazione Meteo a Carezza (BZ) 1620m www.meteocarezza.it
Stazione Meteo a Verona 68mwww.wunderground.com/dashboard/pws/IVERON49
Qui a Cerea proprio nulla, ma da rilevare una certa ventilazione da NE, e dopo le 21 abbiamo raggiunto quasi i 40 Km/h, temp. attuale di 21.6°, si conferma la massima di 31.7° fatta nel pomeriggio.
storico dei miei dati su
www.marcometeocerea.altervista.org
Segnalibri