Piove ! Quale incredibile fenomeno sta presentandosi questa mattina, pioggia sottile, silenziosa, senza vento... durerà poco, purtroppo, a vedere il radar.![]()
Piove ! Quale incredibile fenomeno sta presentandosi questa mattina, pioggia sottile, silenziosa, senza vento... durerà poco, purtroppo, a vedere il radar.![]()
La neve nasconde le mediocrità della vita.
Estremi di lunedì: 18.6- 34.9
Estremi di ieri: 20.3- 34.6
Minima di oggi: 22.3
Stamattina ( e anche stanotte) 2-3 microgocce che non hanno portato nessun beneficio...
Caldo afoso non stop in sostanza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Record 2019:: Temp Max: 38.1°C il 27/06 e 25/07 Temp min: -6.5°C il 4/01 Precipitaz. max giornaliera: 74.7mm il 6/09 (record assoluto dal 2011) Pioggia mensile: 225mm Maggio
Dopo il bel temporale di ieri pomeriggio, qualche rovescio anche la scorsa notte , 3/4 mm. qui a Tn nord. Un po' di pioggia stile autunnale anche in mattinata
Nel capoluogo trentino tra ieri ed oggi non si è andati oltre i 20 mm. di pioggia (zona sud della città) , 16 mm. circa in centro città, 10/11 mm. a Trento Nord
Forti grandinate ieri in serata in Val di Non, purtroppo danni anche alle auto, d'altronde chicchi di dimensioni notevoli, più grandi di noci da quanto letto
In Trentino la località più piovosa è stata in Val di Fiemme, Cermis per esattezza con ben 63 mm. , seguono Tres (Val di Non) con 57 mm., ritorniamo in Val di Fiemme a Ziano con 54 mm. e Predazzo con 49 mm.
Finalmente sensibile diminuzione della max, 24.9°C qui oggi con una minima di 18.4°C
Fuori provincia ma rimanendo in regione segnalo addirittura 64 mm. di pioggia ad Ora (Bassa Atesina), la zona più piovosa in questa passata della Val d'Adige, tuttavia procedendo ulteriormente verso nord si scende drasticamente ai 7 mm. di Bolzano e ai solo 4 mm. di Merano. Stessa pluviometria, 4 mm. tra ieri ed oggi anche a Bressanone (stazioni Meteo Alto Adige)
Abissale differenza quindi tra Ora e Bolzano con meranese. La bassa Atesina evidentemente ha beneficiato dei nuclei scesi dalla Val di Non e che poi hanno raggiunto procedendo verso est la Val di Fiemme, Epicentro quindi in Val d'Adige tra Bassa Atesina e Piana Rotaliana
WEBCAM SU TRENTO CENTRO E DAL QUARTIERE SOLTERI/CENTOCHIAVI
http://webcam.radiodolomiti.com/wcamtn.jpg
http://ping.liveincam.com/test.php?id=D65ALBRM
Passando oggi vicino all’aeroporto mi chiedevo: ma gli stranieri in arrivo crederanno di essere atterrati a Verona o penseranno di essere al Cairo?
![]()
Ciao Fabio... pazzesco, non pensavo nel modo più assoluto a quei livelli.
Qui fortunatamente è tutto verde o meglio quasi perché in certi punti più esposti si iniziava a vedere una certa sofferenza. Se qualcuno mi avesse postato la foto e chiesto dove secondo me fosse stata scattata, avrei pensato ad esempio alla Savana... avrei immaginato con la fantasia di veder poi passare elefanti, gazzelle e giraffe
Solitamente in luglio quando scendo a Riccione iniziavo a vedere una situazione simile (non comunque proprio a questi livelli) in E.R.... già a Modena, Bologna, Forli e Rimini i prati nella quasi totalità dei casi sono quasi sempre color fieno.
Anche nel mantovano noto la differenza ovviamente non solo con qui ma anche col veronese.. nel mantovano sono meno verdi rispetto a Verona. Verona proprio cosi non ricordo di averla mai vista, una via di mezzo forse si, ma non sicuramente uno scenario simile che ha dell'inquietante. (per fortuna non è la regola, bensì un'eccezione)
D'altronde stiamo vivendo la siccità più pesante degli ultimi 70 anni.. inverno straordinariamente secco e mite seguito da un altrettanto insolita primavera secca.
Webcam aeroporto Tn poco fa... nonostante il sottomedia pluviometrico che sta interessando gran parte d'Europa, zone alpine italiane comprese, ci difendiamo ancora bene. Ma di acqua ne serve ovunque, senza eccezioni ed aggiungerei non poco. Vedevo proprio ieri la foto del lago di Livigno praticamente prosciugato
![]()
WEBCAM SU TRENTO CENTRO E DAL QUARTIERE SOLTERI/CENTOCHIAVI
http://webcam.radiodolomiti.com/wcamtn.jpg
http://ping.liveincam.com/test.php?id=D65ALBRM
Tempo molto incerto oggi con nubi anche dense ma al massimo poche gocce di pioggia, nessuna parvenza di temporale, massima però in calo a 30.9° fatti alle 14.57, ieri erano 35.7°, afa perché adesso si ha il 79% di u.r. e la pressione è di 1009.8 H. Pa. domani dovrebbe esserci uno o due gradi in più di oggi, anche se si prevede qualche locale nube di passaggio. Buona notte.
storico dei miei dati su
www.marcometeocerea.altervista.org
Buongiorno a tutti, tempo bello ancora una volta a Cerea con minima in calo però, infatti 19.7° fatti alle 5.56, ieri erano 23°, vento debole da WNW e pressione di 1011.7 H. Pa. si segnala anche molta umidità, abbiamo raggiunto il 90% alle 6.08.
storico dei miei dati su
www.marcometeocerea.altervista.org
32.7 gradi
Forno....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Record 2019:: Temp Max: 38.1°C il 27/06 e 25/07 Temp min: -6.5°C il 4/01 Precipitaz. max giornaliera: 74.7mm il 6/09 (record assoluto dal 2011) Pioggia mensile: 225mm Maggio
Qui ad Abano c'è stato un passaggio piovoso, strade bagnate ma nessuno scatto nel pluviometro ...
Incredibilmente pioveva con 32° esterni
ora 31,7° e 49%UR
Massima di Cerea più alta di ieri, dai 30.9°, oggi ci siamo ritrovati a 32.7°, qui solo nubi e davvero due gocce di numero, temp. attuale di 24.7° pressione di 1010.6 H. Pa.
storico dei miei dati su
www.marcometeocerea.altervista.org
Segnalibri