Diciamo che esendo una saccatura in cutoff con un affondo in centro Italia ci è andata "bene" (pochi danni), con un'ingannevole scenario autunnale in gran parte del Veneto. Fine Agosto e settembre hanno ancora molto da dire in fatto di temperature e di fenomeni violenti, direi di stare molto attenti alle prossime configurazioni sinottiche che pottrebbero non essere così "benevole" dalle nostre parti (alta pianura). In particolare le saccature o piccoli cavi d'onda presi di striscio sull'arco alpino, ogni run è giusto un tiro di biliardo...![]()
Passati i 100 mm mensili… che dire, bene!
Grazie delle spiegazioni Massimo!. Mi hai fatto anche ricordare il motivo per cui ultimamente mi dedico alla botanica..
Inviato dal mio CPH1907 utilizzando Tapatalk
Siamo una fluttuazione quantica del nulla, ma non ce ne dobbiamo vergognare.
Caldiero (Vr) Pedemontana Est Verona
da ieri caduti 80.3mm che bellezza!
lasciamo stare che sia più di quella caduta negli ultimi 3-4mesi
Come spesso accade il peggioramento si potrebbe concludere con una passata convettiva da est lungo la linea della bora. Da monitorare la cella sull'alta pianura vicentina. Anche in quasto caso favorita la lessinia e centro orientale, con evoluzione verso l'alta pianura veronese centro orientale e, successivamente, verso il mantovano.
non dire gatto se non ce l'hai nel sacco
Comunque quest'anno non riesce proprio a rinfrescare, ha piovuto due giorni e si può tranquillamente andare fuori nudi... E domani via coi 30 gradi di nuovo!
Segnalibri