Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3

Discussione: Il 2° Luglio più caldo dal 1951 !

  1. #1
    StefanoBs
    Ospite

    Predefinito Il 2° Luglio più caldo dal 1951 !

    Ecco i mesi di luglio più caldi a Ghedi (Bs):

    Luglio 1995:+26.1
    Luglio 2006:+26.0
    Luglio 1994:+26.0
    Luglio 1983:+26.0
    Luglio 2003 +25.0
    Luglio 1952 +25.0

    Seppur di un solo decimo, rimane il Luglio 1995 il più caldo.
    Da segnalare però i record di questo Luglio 2006:

    Media massime seconda decade +32.0°C (la più calda dal 1975 ad oggi)
    Media massime terza decade +34.4°C (la più calda dal 1975 ad oggi)

    Media massime mese +32.2°C (la più calda dal 1951 ad oggi)

    Davvero un Luglio bollente.
    Ciao!

  2. #2
    Utente Registrato L'avatar di Simone
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Verona
    Messaggi
    8,100

    Predefinito

    Luglio eccezionale, lo dico senza timore e senza alcun dubbio!!

    Anche a Verona siamo assolutamente sugli stessi valori di Bresia con nessuna corrispondenza storica nel periodo 69/95, mentre per il dopo dovrei chiedere al MAX.
    Cmq rimango assolutamente convinto che negare l'eccezionalità di questo periodo sia sbagliato, pur con i dovuti limiti: estensione temporale e durata dell'anomalia non paragonabili al 2003.

    Rimane però che non possiamo pensare di negare il termine "eccezionale" perchè entro 10 anni (( forse)) un Luglio come il 2006 sarà in media con i valori futuri.
    La climatologia cerca di estrapolare trend per il futuro ma medie e comparazioni le fa sul passato!

    Appassionato di meteorologia!

  3. #3
    StefanoBs
    Ospite

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Simone
    Luglio eccezionale, lo dico senza timore e senza alcun dubbio!!

    Anche a Verona siamo assolutamente sugli stessi valori di Bresia con nessuna corrispondenza storica nel periodo 69/95, mentre per il dopo dovrei chiedere al MAX.
    Cmq rimango assolutamente convinto che negare l'eccezionalità di questo periodo sia sbagliato, pur con i dovuti limiti: estensione temporale e durata dell'anomalia non paragonabili al 2003.

    Rimane però che non possiamo pensare di negare il termine "eccezionale" perchè entro 10 anni (( forse)) un Luglio come il 2006 sarà in media con i valori futuri.
    La climatologia cerca di estrapolare trend per il futuro ma medie e comparazioni le fa sul passato!

    Assolutamente d'accordo con te y

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •