Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: Il caldissimo 2022!

  1. #1
    Consiglio direttivo L'avatar di Massimiliano
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    San Briccio di Lavagno-Verona
    Messaggi
    23,579

    Predefinito Il caldissimo 2022!

    IL CALDISSIMO 2022

    Un caro saluto a tutti i meteoappasionati, si è concluso l’anno solare e meteorologico del 2022, il quale ha portato in dote alcuni spunti di riflessione molto importanti. Il 2022 per moltissime nazioni del mondo è risultato il più caldo di sempre, perlomeno da quando vi sono rilevazioni attendibili e Verona rientra in pieno in questa casistica. In particolare per la nostra città l’anno2022 chiude come il più caldo dal 1948 ma dai dati in nostro possesso probabilmente degli ultimi 300. Precisiamo che quanto detto, andrebbe valutato con maggiore rigore scientifico, visto che dalle nostre ricerche storiche mancano alcuni anni di rilevazione ma possiamo affermare con altissima probabilità, la veridicità della nostra affermazione.
    Da un punto di vista prettamente climatico, l’anno trascorso ha visto il continente europeo, dominato per larghi tratti dalla invasiva e perniciosa cellula di alta pressione sub tropicale, la quale non solo ha portato in dote temperature spesso ben oltre le medie ma anche lunghi periodi di forte siccità. Il tutto rientra nell’evoluzione prevista dal forte riscaldamento climatico in atto sul nostro pianeta, riscaldamento forzato con estrema probabilità dall’azione umana e forse o in parte da un naturale ciclo storico climatico. La città di Verona non fa caso a parte e la verifica costante delle meteore e dei dati ottenuti nell’arco del 2022, evidenzia senza discussione il trend che ha colpito l’intero continente. Sebbene sia chiaro precisare, con uno scarto di pochi decimi, l’anno appena concluso ha superato il già caldissimo 2014 a cui andava il precedente record di caldo che in ogni caso con altissime probabilità viene a riferirsi al secondo anno più caldo degli ultimi 300. il 2022 chiude con una temperatura media di +16,30° superando il 2014 di qualche decimo, considerando il suo 16,23° finale. La temperatura media annuale su riferimento 1985- 2021 è di +14,87°, con una differenza finale di +1,43°, differenza che allarga la forbice, dovessimo confrontarla con i dati dal 1948. Questo evidenzia se mai vi fossero dubbi, sul continuo aumento termico medio e la strada intrapresa dal clima verso questa direzione. Solo i mesi di marzo e aprile sono risultati leggermente sotto le medie termiche storiche mentre gennaio e settembre si sono conclusi più o meno in media. Al contrario da segnalare una caldissima estate con il 3° giugno più caldo il 2° luglio più estremo. Non di meno il mese di ottobre ha visto ottenere il record di mese più caldo a Verona, anch’esso probabilmente degli ultimi 300anni. Non è possibile segnalare i tanti record giornalieri di caldo perché in tal senso la lista sarebbe troppo lunga e certamente noiosa. Una situazione pesante anche per chi come noi segue da decenni l’evoluzione del tempo, in particolare nella nostra città. Trasformazione che in questo 2022 purtroppo ha visto esasperare il corso già esasperato verso un riscaldamento con pochi precedenti conosciuti. Il capitolo precipitazioni di certo non aiuta alla causa ma anzi aggrava una condizione già drammatica per l’anno appena trascorso, bastano davvero pochi dati per comprendere in pieno la situazione realizzata. Al termine del primo semestre la città di Verona ha visto un accumulo di precipitazioni pari a 187mm, un valore pari alle città del nord Africa, giusto per fare confronti. Per fortuna il secondo semestre è stato più generoso, portando al termine un dato di 613,2mm, contro una media storica 85-21 di 826,2mm, segnando pertanto un disavanzo negativo pari a 213mm. Valore che non si riferisce ad alcun record storico, pur entrando di diritto nella classifica dei più secchi, ma preceduto da almeno 7 anni più siccitosi iniziando a confrontare dal 1948. Il capitolo neve diventa se possibile ancora più triste, iniziamo a ricordare che a Verona la neve manca del marzo 2018, si è dunque chiuso il 4° anno senza precipitazioni nevose, dato che probabilmente rappresenta un altro record da catalogare negli ultimi 300anni. Aggiungiamo un ennesimo confronto impietoso, nella nostra città la neve a gennaio manca da 12 anni e con quasi certezza chiuderemo senza neve anche il 2023, febbraio da 9 anni e solo dicembre ricorda una breve nevicata nel 2017. Questi dati senza nemmeno aggravare la difficoltà di fare confronti su periodi storici, sono da ritenersi record assoluti per una città pur non avvezza alla meravigliosa meteora della neve. Tutto questo fa riflettere non solo sul concetto di riscaldamento globale ma sulla sua enfatizzazione nell’arco dell’ultimo decennio. Naturalmente i ghiacciai, essendo un vero e proprio termometro naturale, hanno trascorso per il momento, il loro peggiore anno da svariato tempo e la loro scomparsa sotto i 3000mt, con questo trend e questa accelerazione , sarà certamente a breve. Un quadro davvero desolante, soprattutto per noi appassionati, è molto difficile riconoscere le caratteristiche del nostro clima entro un trend come quello che stiamo vivendo, dato per certo che molti elementi naturali della nostra storia o sono scomparsi o lo faranno nel giro di pochi di anni. Il 2022 è dunque da considerare come un anno nero o verrebbe da dire rosso, visto il caldo che ha portato in tutte le stagioni, spesso accompagnato da siccità che però pare destinato non a diventare un caso ma un trend. Il resoconto spietato che avete letto, si basa su l’estrapolazione di dati numerici e non certo su opinioni ma su confronti climatici che non possono dare atto ad alcuna discussione se non di certo solo e rendere conto che il futuro del clima del pianeta e del nostro territorio è in grave pericolo. Certamente l’uomo riuscirà come sempre a trovare una soluzione, benché la natura stessa saprà rigenerarsi come ha sempre fatto, ma il pensiero di ciò che furono gli inverni o le estati fresche e ventilate, sarà da apporre all’albo dei ricordi.

    Dati climatici riferiti a:

    STAZIONE DI CADIDAVID DI PROPRIETA' DI VERONESI MASSIMILIANO 1985-2021
    STAZIONE METEO4 -BRLLAVITE - BRUGNOLI - MALESANI: 1948-1984
    STAZIONE METEO VIA CAVOUR CITTA' DI VERONA 1820-1915
    STAZIONE METEO CITTA' DI VERONA ( VARIE ZONE ) 1790-1819
    Ultima modifica di Massimiliano; 06-01-2023 a 12:41
    ha sempre fatto caldo e ne farà di più!

  2. #2
    Consiglio Direttivo L'avatar di ulisse
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    Castel D'Azzano (VR) - 50mt s.l.m. 6 Km a sud di Verona.
    Messaggi
    12,548

    Predefinito Re: Il caldissimo 2022!

    Bravo Max!!! Si, purtroppo la situazione ogni giorno di più sta diventando preoccupante. I primi giorni di Gennaio 23 confermano un divario dalla media termica spaventoso. Andiamo avanti cosi...

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
    Se proprio volemo far calcossa femo del ben.De mal ghene' inbisogno intorno.
    MAI CA NEVEGA!!!!

  3. #3
    Socio Estremo Meteo4 L'avatar di Stebel
    Registrato dal
    Dec 2009
    residenza
    Sant'Andrea (Cologna V.ta VR)
    Messaggi
    1,196

    Predefinito Re: Il caldissimo 2022!

    Grazie Max, io spero proprio che almeno pluviometricamente parlando il 2023 sarà migliore del 2022 sennò saranno azz.. amari!! Secondo me questo ultimo anno segnerà l'inizio di un nuovo trend(in peggio ) come lo è stato il 2003 ma spero di sbagliarmi!


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Record 2019:: Temp Max: 38.1°C il 27/06 e 25/07 Temp min: -6.5°C il 4/01 Precipitaz. max giornaliera: 74.7mm il 6/09 (record assoluto dal 2011) Pioggia mensile: 225mm Maggio

  4. #4
    Socio Estremo Meteo4 L'avatar di samurai
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    Padova, Italy
    Messaggi
    1,604

    Predefinito Re: Il caldissimo 2022!

    Padova nel 2014 ha un record di 15° .Quest'anno non ci sono ancora dati conclusivi ,io ho calcolato 14.8/14.9,.DOVREBBE ESSERE IL SECONDO DAL 1713, ma naturalmente i dati del 1700 1800 e parte del 1900 sono presi in stazion diverse ,anche se Dario Camuffo del CNR, ora in pensione ,ha tentato un?omogeneizzazione dei dati CHE NON HANNO ANNI PIU' CALDI MEDIAMENTE DI QUESTI ULTIMI.Tra l'aktro stabiliremo il record della prima decade di gennaio piu' calda dal 1725.
    Ultima modifica di samurai; 07-01-2023 a 14:09
    estremi padova da sempre . -19.2 +40.0
    http://sanmartindlupari.altervista.org/

  5. #5
    Socio Estremo Meteo4 L'avatar di samurai
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    Padova, Italy
    Messaggi
    1,604

    Predefinito Re: Il caldissimo 2022!

    Maximiliano Herrera(penso lo conosciate) dice che per Villafranca aeroporto e'il terzo dopo il 2014 e 2018,anche dice che mancano dati ed e' meglio affifarsi all'Arpav, solo che non hanno ancora elaborato Dicembre. Dice che i record sono stati battuti nel norovest e fascia tirrenica:sono mesi che su wp mi tormenta dicendo che in tutto il mondo sono stati battuti migliaia di record di caldo,solo l'Italia niente! Mi manda decine di tweet al giorno! Io penso che se Massimiliano Veronesi prende i dati dalle stesse stazioni per lui sia record!

    Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di samurai; 07-01-2023 a 16:35
    estremi padova da sempre . -19.2 +40.0
    http://sanmartindlupari.altervista.org/

  6. #6
    Consiglio Direttivo L'avatar di ulisse
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    Castel D'Azzano (VR) - 50mt s.l.m. 6 Km a sud di Verona.
    Messaggi
    12,548

    Predefinito Re: Il caldissimo 2022!

    Quote Originariamente inviato da samurai Visualizza il messaggio
    Maximiliano Herrera(penso lo conosciate) dice che per Villafranca aeroporto e'il terzo dopo il 2014 e 2018,anche dice che mancano dati ed e' meglio affifarsi all'Arpav, solo che non hanno ancora elaborato Dicembre. Dice che i record sono stati battuti nel norovest e fascia tirrenica:sono mesi che su wp mi tormenta dicendo che in tutto il mondo sono stati battuti migliaia di record di caldo,solo l'Italia niente! Mi manda decine di tweet al giorno! Io penso che se Massimiliano Veronesi prende i dati dalle stesse stazioni per lui sia record!

    Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
    Villafranca AM ha 10 anni minimo sballati. È risaputo. Dal metà 2002 a fine 2014. Sto Herrera non conosce la questione evidentemente.

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
    Se proprio volemo far calcossa femo del ben.De mal ghene' inbisogno intorno.
    MAI CA NEVEGA!!!!

  7. #7
    Socio Estremo Meteo4 L'avatar di samurai
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    Padova, Italy
    Messaggi
    1,604

    Predefinito Re: Il caldissimo 2022!

    Villafranca Arpav ha 14.8 di media, e'record per che' aveva 14.4 come record.

    Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
    estremi padova da sempre . -19.2 +40.0
    http://sanmartindlupari.altervista.org/

  8. #8
    Consiglio Direttivo L'avatar di ulisse
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    Castel D'Azzano (VR) - 50mt s.l.m. 6 Km a sud di Verona.
    Messaggi
    12,548

    Predefinito Re: Il caldissimo 2022!

    Quote Originariamente inviato da samurai Visualizza il messaggio
    Villafranca Arpav ha 14.8 di media, e'record per che' aveva 14.4 come record.

    Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
    Ho i dati di Villa arpav Doc. Li ho messi nel mio resoconto.

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
    Se proprio volemo far calcossa femo del ben.De mal ghene' inbisogno intorno.
    MAI CA NEVEGA!!!!

  9. #9
    Consiglio Direttivo L'avatar di ulisse
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    Castel D'Azzano (VR) - 50mt s.l.m. 6 Km a sud di Verona.
    Messaggi
    12,548

    Predefinito Re: Il caldissimo 2022!

    Record per pochissimo.
    14,89 2022
    14,83 2014

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
    Se proprio volemo far calcossa femo del ben.De mal ghene' inbisogno intorno.
    MAI CA NEVEGA!!!!

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •