Pagina 2 di 28 primaprima 12345612 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 272

Discussione: Nowcasting dal 16 al 22 Gennaio 2023

  1. #11
    Utente Registrato L'avatar di MeteoMax
    Registrato dal
    Jan 2013
    residenza
    Zevio VR - 27 s.l.m.
    Messaggi
    1,342

    Predefinito Re: Nowcasting dal 16 al 22 Gennaio 2023

    Web cam di Giazza mostra tetti e prati imbiancati

  2. #12
    Socio Estremo Meteo4 L'avatar di Massimo M.
    Registrato dal
    Aug 2014
    residenza
    Caldiero (VR)
    Messaggi
    9,368

    Predefinito Re: Nowcasting dal 16 al 22 Gennaio 2023

    Temperature interessanti questa mattina in pianura. Peccato che si stia attivando il nostro vento... credo che quando inizieranno le precipitazioni le temperature della PP si porteranno secondo l'adiabatica secca. Cioè la temperatura di San Valentino più 7°C
    non dire gatto se non ce l'hai nel sacco

  3. #13
    Utente Registrato
    Registrato dal
    Feb 2013
    residenza
    Pastrengo (vr) 160
    Messaggi
    2,435

    Predefinito Re: Nowcasting dal 16 al 22 Gennaio 2023

    Inizia a piovere con 3.6°
    Dp a 3.2
    Vediamo cosa succede se intensifica

  4. #14
    Consiglio Direttivo L'avatar di ulisse
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    Castel D'Azzano (VR) - 50mt s.l.m. 6 Km a sud di Verona.
    Messaggi
    12,591

    Predefinito Re: Nowcasting dal 16 al 22 Gennaio 2023

    Se vedremo qualcosa per me sarà giovedì. Oggi non credo.

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
    Se proprio volemo far calcossa femo del ben.De mal ghene' inbisogno intorno.
    MAI CA NEVEGA!!!!

  5. #15
    Utente Registrato L'avatar di marco67
    Registrato dal
    Feb 2010
    residenza
    cerea
    Messaggi
    884

    Predefinito Re: Nowcasting dal 16 al 22 Gennaio 2023

    Quote Originariamente inviato da ulisse Visualizza il messaggio
    Se vedremo qualcosa per me sarà giovedì. Oggi non credo.

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
    Come semo mesi nella bassa... Ghe possibilità giovedì

  6. #16
    Socio Estremo Meteo4 L'avatar di Massimo M.
    Registrato dal
    Aug 2014
    residenza
    Caldiero (VR)
    Messaggi
    9,368

    Predefinito Re: Nowcasting dal 16 al 22 Gennaio 2023

    A Tregnago comunque splatters
    non dire gatto se non ce l'hai nel sacco

  7. #17
    Utente Registrato
    Registrato dal
    Feb 2013
    residenza
    Pastrengo (vr) 160
    Messaggi
    2,435

    Predefinito Re: Nowcasting dal 16 al 22 Gennaio 2023

    Qua sempre 3.8 temperatura praticamente inchiodata, vedo breonio imbiancata, quindi neve che scende a bassa quota, abbiamo una -2 a 1200m per tutta la giornata

  8. #18
    Utente Registrato
    Registrato dal
    Jul 2016
    residenza
    Fosse Sant'Anna D'alfaedo
    Messaggi
    63

    Predefinito Re: Nowcasting dal 16 al 22 Gennaio 2023

    Salve a tutti. Inizia ad imbiancare bene qui a Fosse. In località Fontanafredda ancora più convinta. Ora scendo a Negrar vediamo fin dove arriva il limite dei fiocchi

  9. #19
    Utente Registrato L'avatar di saspu
    Registrato dal
    Aug 2006
    residenza
    san pietro di lavagno (VR)
    Messaggi
    1,589

    Predefinito Re: Nowcasting dal 16 al 22 Gennaio 2023

    Neve in lessinia intorno ai 450 metri attacca dai 550 in su.. dovrebbe arrivare un bel nucleo fra poco chissà che magari fa un accumulo decente e un abbassamento nella quota neve..
    FRATELLI, BASTARDI, GENTILUOMINI......
    No one likes us, no-one likes us
    no one likes us we don’t care.

  10. #20
    Socio Estremo Meteo4 L'avatar di Massimo M.
    Registrato dal
    Aug 2014
    residenza
    Caldiero (VR)
    Messaggi
    9,368

    Predefinito Re: Nowcasting dal 16 al 22 Gennaio 2023

    Siamo ora in presenza di un foehn basso dovuto ad aria con colonna stabile che comporta:
    - vento forte allo sbocco delle valli dove il dislivello della caduta è minore (ad esempio Montorio);
    - in valpolicella non si risente di riscaldamento e vento al suolo ma solo più in quota in quanto il dislivello di caduta è maggiore dell'ampiezza dell'onda orografica (più l'aria è stabile, minore è l'ampiezza dell'onda orografica);
    - Riscaldamento e scarto pluviometrico meno marcati.
    non dire gatto se non ce l'hai nel sacco

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •