A VR est sul parabrezza qualche splatters
A VR est sul parabrezza qualche splatters
non dire gatto se non ce l'hai nel sacco
Splatters a Villa di Negrar
Anche a Cerea inizia a scendere la temp. ora 4.4°, vento di bora che si intensifica, stiamo a vedere cosa succede, intanto bella diminuzione della pressione che al momento segna 987 H. Pa.
storico dei miei dati su
www.marcometeocerea.altervista.org
Accumulo a Sant'Andrea di Cologna V.ta di 8,4mm. Minima di 2.4° alle 00:00. Adesso 5.7°.
Accumulo pluvio di ieri: 6.2
Accumulo di domenica: 11.8
Totale: 26,4mm
Oggi giretto in montagna a vedere la neve, così son sicuro di averla vista quest'anno. Passo Coe-cima Monte Maggio (1856m slm). Al passo c'erano una 20ina di cm di farina fresca, poi in cima l'accumulo totale sarà stato 40/50cm.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Record 2019:: Temp Max: 38.1°C il 27/06 e 25/07 Temp min: -6.5°C il 4/01 Precipitaz. max giornaliera: 74.7mm il 6/09 (record assoluto dal 2011) Pioggia mensile: 225mm Maggio
Con il foehn basso non abbiamo avuto nessuno scarto pluviometrico. Anzi è piovuto di più in Valpolicella rispetto al cuneo di Schio. Massime precipitazioni sugli imbuti berici ed euganei. Nella pedemontana veneta centrale e orientale gradiente precipitativo inverso dalla montagna verso il mare (precipitazioni maggiori verso la costa) a causa del vento di barriera.
Con l'aria stabile stratificata l'ampiezza verticale dell'onda orografica è ridotta e quindi le correnti piuttosto che scavalcare i lessini tendono ad aggirarli.
non dire gatto se non ce l'hai nel sacco
Arome qualcosa da per giovedi… per me vedremo qualcosa
A Cerea la massima è stata di 5.1° ma fatti la scorsa notte alle 1.11, le precipitazioni sono iniziate stamattina e si sono concluse sd ora di cena, l'accumulo preso dal pluvio vue che di solito è abbastanza preciso segna 8.6mm, mentre la minima è arrivata a 3.9° fatti in serata, anche oggi, sembra impossibile ma siamo rimasti sopra media di 0.65°,, la massima di ieri però è stata di 7.3°, la pressione è ancora molto bassa e segna 987.5 H. Pa. Buona serata.
storico dei miei dati su
www.marcometeocerea.altervista.org
Buongiorno a tutti, cielo nuvoloso stamattina (fonte cellulare), minima di 1.4° fatti alle 7.36, quella di ieri era 3.9°, altri 0.5mm nella notte, vento debole da W e pressione di 991.2 H. Pa.
storico dei miei dati su
www.marcometeocerea.altervista.org
Pur nella pochezza dell'evento, 6.6mm a Recoaro mille (e in generale 6mm in tutta la zona da Passo Campogrosso in giù), 2.8mma San Bortolo e 1.8mm a Bosco. Percentualmente parlando differenze abissali non certo spiegabili con motivi sinottici.
Se poi vogliamo vedere le temperature, a parità di quota (1000m e poco più) a Recoaro mille le precipitazioni sono cadute con colonnine di mercurio oscillanti tra -2.5 e -0.8, a Bosco tra -1.2 e +0.5. 1.3°C di differenza, stimabili in 200m di differenza nella quota neve.
Il fatto che sulla pedemontana o alta pianura non vi siano state differenze significative (anzi più pioggia in Valpo che in zona Schio), non deve comunque far passare l'idea che "se fosse stata neve avremmo fatto più neve di Vicenza", perchè sopra le nostre teste la differenza termica c'era eccome.![]()
Segnalibri