Pagina 2 di 3 primaprima 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 29

Discussione: Ma allora sta primavera...

  1. #11
    Utente Registrato
    Registrato dal
    Dec 2009
    residenza
    Verona Borgo Trento
    Messaggi
    130

    Predefinito Re: Ma allora sta primavera...

    Occhio perché nelle prossime ore il nucleo freddo entra bene anche più in basso. Domattina fra le 4 e le 7 tutte le campagne sono seriamente a rischio gelate. Già stamattina ci siamo andati vicinissimo. Non dico i -5° del 2021, ma facile che per qualche ora si vada sotto. Danni in vista?

  2. #12
    Consiglio Direttivo L'avatar di ulisse
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    Castel D'Azzano (VR) - 50mt s.l.m. 6 Km a sud di Verona.
    Messaggi
    12,628

    Predefinito Re: Ma allora sta primavera...

    Quote Originariamente inviato da Wind Visualizza il messaggio
    Occhio perché nelle prossime ore il nucleo freddo entra bene anche più in basso. Domattina fra le 4 e le 7 tutte le campagne sono seriamente a rischio gelate. Già stamattina ci siamo andati vicinissimo. Non dico i -5° del 2021, ma facile che per qualche ora si vada sotto. Danni in vista?
    Ci siamo salvati... La prossima sarà l'ultima a rischio gelate. Speriamo nelle nubi come la notte scorsa.

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
    Se proprio volemo far calcossa femo del ben.De mal ghene' inbisogno intorno.
    MAI CA NEVEGA!!!!

  3. #13
    Utente Registrato
    Registrato dal
    Feb 2013
    residenza
    Pastrengo (vr) 160
    Messaggi
    2,492

    Predefinito Re: Ma allora sta primavera...

    Giovedì potrebbe piovere seriamente? Forse è la volta buona, con neve a quote interessanti

  4. #14
    Consiglio Direttivo L'avatar di ulisse
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    Castel D'Azzano (VR) - 50mt s.l.m. 6 Km a sud di Verona.
    Messaggi
    12,628

    Predefinito Re: Ma allora sta primavera...

    Quote Originariamente inviato da Eder Visualizza il messaggio
    Giovedì potrebbe piovere seriamente? Forse è la volta buona, con neve a quote interessanti
    Eh direi proprio di sì!! Sembrerebbe na perturbazione bella tosta con na saccatura in formazione piuttosto cazzuta. Mi aspetto minimo 30 mm. Sulla neve vedremo, San Giorgio beccato?

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
    Se proprio volemo far calcossa femo del ben.De mal ghene' inbisogno intorno.
    MAI CA NEVEGA!!!!

  5. #15
    Socio Estremo Meteo4
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    Cerea (VR) 19m s.l.m.
    Messaggi
    23,727

    Predefinito Re: Ma allora sta primavera...

    Sebrerebbe buona precipitazione e forse anche temporalotto, magari!
    storico dei miei dati su
    www.marcometeocerea.altervista.org

  6. #16
    Socio Estremo Meteo4 L'avatar di Massimo M.
    Registrato dal
    Aug 2014
    residenza
    Caldiero (VR)
    Messaggi
    9,373

    Predefinito Re: Ma allora sta primavera...

    Sembra che inizi un periodo piovoso... tra un paio di mesi speriamo di non lamentarci della pioggia
    non dire gatto se non ce l'hai nel sacco

  7. #17
    Consiglio Direttivo L'avatar di ulisse
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    Castel D'Azzano (VR) - 50mt s.l.m. 6 Km a sud di Verona.
    Messaggi
    12,628

    Predefinito Re: Ma allora sta primavera...

    Quote Originariamente inviato da Massimo M. Visualizza il messaggio
    Sembra che inizi un periodo piovoso... tra un paio di mesi speriamo di non lamentarci della pioggia
    Eh Massimo, stamane almeno ECMWF sarebbe molto meno generoso riguardo il nord per la prossima settimana...purtroppo l'alta a ovest resterebbe sempre troppo invadente per permettere alle saccature di penetrare più efficacemente per noi. Ci sarà un produttivo richiamo da sud ?
    Se proprio volemo far calcossa femo del ben.De mal ghene' inbisogno intorno.
    MAI CA NEVEGA!!!!

  8. #18
    Utente Registrato
    Registrato dal
    Jul 2020
    Messaggi
    57

    Predefinito Re: Ma allora sta primavera...

    Appare confermato il ponte tra l'alta oceanica e l'alta groenlandese con relativa discesa del flusso perturbato atlantico in verso meridiano.
    Saccatura sull'italia che evolverà in un minimo chiuso di gpt successivamente, seguita al crearsi di un ponte alto pressorio sempre tra l'alta oceanica e una cellula alto pressoria russo scandinava.
    Qui una gif relativa al variar della pressione al suolo.


  9. #19
    Consiglio Direttivo L'avatar di ulisse
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    Castel D'Azzano (VR) - 50mt s.l.m. 6 Km a sud di Verona.
    Messaggi
    12,628

    Predefinito Re: Ma allora sta primavera...

    Con ogni probabilità saremo l'obiettivo del flusso perturbato atlantico. Speriamo non con gli interessi...

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
    Se proprio volemo far calcossa femo del ben.De mal ghene' inbisogno intorno.
    MAI CA NEVEGA!!!!

  10. #20
    Socio Estremo Meteo4 L'avatar di Massimo M.
    Registrato dal
    Aug 2014
    residenza
    Caldiero (VR)
    Messaggi
    9,373

    Predefinito Re: Ma allora sta primavera...

    Vorrei chiedere se quest'anno abbiamo già superato nella stazione ufficiale di Verona i 30°C. Se non li abbiamo superati è probabile che il mese di maggio non raggiunga questo obiettivo e si rimandi a giugno.

    Tempo fa avevo fatto con i dati di Emilio il seguente grafico che riporta il giorno dell'anno (numerato a partire dal 1 gennaio) in cui si registra la prima temperatura massima maggiore o uguale a 30°C.

    Molti studi scientifici associano l'andamento dell'AMO con la contrazione ed espansione della stagione estiva ed i mesi di aprile maggio e giugno sono probabilmente quelli più sensibili a questa teoria.

    Guardando anche l'andamento dello storico di Bellavite si può riscontrare questa tendenza. Interessante notare gli anni tra il 1959 al 1974 in cui c'è stata una chiara e costante tendenza alla posticipazione dei primi 30°C. Questa fase si sovrappone perfettamente con la fase calante dell'AMO. Poi c'è stata una fase molto dispersiva con anni in cui i primi 30°C si raggiungevano a luglio e anni già a maggio, coincidente con la fase fredda dell'AMO e poi (ma manca il dato) ho l'impressione che sia seguita una fase in cui c'è stata una tendenza costante all'anticipazione dei 30°C. Bisognerebbe però integrare la serie con la nuova stazione di riferimento.

    non dire gatto se non ce l'hai nel sacco

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •