Giovedì 31 Agosto 2023

Cerea (VR) stazione semi-urbana davis vantage pro 2 con schermo ventilato diurno

cielo: poco nuvoloso

temp. minima: 14.5° ore 6.48 media: 18.2°
temp. massima: 28.3° ore 15.25 media: 30.82°
giornata sotto la media di 3.11°

terza decade sopra la media di 2.35° (medie decennali)

u.r. minima: 49% ore 15.26
u.r. massima: 93% ore 7.16

pressione min di oggi: 1008.3 H. Pa. ore 0.00
pressione più alta: 1015.6 H. Pa. ore 23.50

raffica massima da W a 14.5 Km/h ore 13.29
velocità media di 2.6 Km/h direzione dominante da NE

almanacco di oggi dal 1991

11 giorni sereni
8 poco nuvolosi
3 variabili
1 con pioggia
10 con temporali

accumulo precipitazioni: 306.8mm

min più bassa: 1995 7°
min più alta: 2003 21°

max più alta: 2015 35.5°
max più bassa: 1996 19°

differenza dalla media più bassa: 1995 -8.5°
differenza dalla media più alta: 2015 3.24°

stazione semi-urbana davis vantage vue

temp. minima: 14.1°
temp. massima: 28.3°

u.r. minima: 44%
u.r. massima: 93%

Giornata che vede un miglioramento del tempo grazie ad un progressivo aumento della pressione, temperature in leggero calo le minime, in lieve recupero anche le massime ma ancora al di sotto della media della terza decade di agosto.

riepilogo Agosto 2023 (medie decennali)

media t. min: 19.23°
ago-23: 19.69°
differenza: +0.46°

media t. max 32.02°
ago-2023: 32.54°
differenza: +0.52°

media generale: 25.63°
ago-2023: 26.12°
differenza: +0.49°

giorni con massima oltre i 30° = 24

min più bassa il 31 con 14.5°
min più alta il 24 con 24°

max più alta: il 23 con 39.2°
max più bassa: il 30 con 26.7°

tot. precipitazioni ago 2023: 51.2mm
media mensile: 73.9mm
differenza: -22.7mm

dal 1-01-2023 siamo sotto di 75.5mm dalla media annua precipitazioni

raffica massima il 28 con 46.7 Km/h da E
giorno più ventoso il 28 con 9.8 Km/h
direzione prevalente da dove ha spirato il vento: NE

meteore:

12 giorni sereni
10 poco nuvolosi
2 variabili
5 con pioggia
2 con temporali

Questo mese è stato molto particolare, infatti ad inizio e fine mese si sono avute due ondate instabili dal nord Atlantico che hanno portato a temperature anche ben sotto la media e a precipitazioni di notevole rilievo (non nella mia zona), poi, nella parte centrale e verso la terza decade ecco un'imponente ondata di aria molto calda africana che porta il termometro molto vicino ai valori di record storici per la mia stazione. Alla fine però il mese riesce a terminare solo di poco sopra la media decennale, mentre le precipitazioni si fermano a poco più della metà di quello che normalmente dovrebbe piovere. Infine tra i pochi temporali che si sono visti, non si segnalano fenomeni degni di nota.