Che ricordi quel 1° luglio 2004..pazzesco..una grandinata di inaudità violenza si scatenò su Este.
Ecco una breve analisi dell'evento
Gli ultimi giorni di giugno del 2004 furono caratterizzati dalla presenza dell'anticiclone delle azzorre che con la sua influenza si adagiò in area mediterranea portando tempo stabile, caldo e soleggiato.
Come vedete a 850hpa si raggiunsero punte di +16/+18 che portarono max in pianura oltre i +30C°. Furono giornate calde, durante le quali il tasso di umidità andò via a via crescendo, la sensazione di afa era opprimente, con i valori del DP che schizzarono verso l'alto.
Ma ecco che nella giornata di giovedì 1 Luglio 2004 un lieve calo pressorio a tutte le quote favorì un ingresso più deciso di correnti occidentali, provocando lo sviluppo di una linea temporalesca in spostamento dalla Lombardia verso il Triveneto, quest'ultimo in paricolar modo sarà la zona più coinvolta dai fenomeni estremi, grazie anche al contributo di aria mite in risalita dall'Adriatico che aumentò il "carburante" a disposizione in termini d'umidità.
Ecco le carte relative alla giornata del 1° luglio 2004
Ecco lo sviluppo della cella temporalesca
![]()
Segnalibri