Leggete questo post :
http://www.meteoservice.it/forum/showthread.php?t=2661
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Quindi possibili nevicate su tutto il gruppo di Cima dodici che sono a 2300m![]()
Speriamo in quelche nevicata oggi![]()
Leggete questo post :
http://www.meteoservice.it/forum/showthread.php?t=2661
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Quindi possibili nevicate su tutto il gruppo di Cima dodici che sono a 2300m![]()
Speriamo in quelche nevicata oggi![]()
dubito che nevichi a 2300m... forse sui versanti nord delle alpi.
quota per il trentino attorno ai 2700/2800m, per lombardia sui 3000m!
Nel pomeriggio intendi ?Originariamente inviato da fabiobg
Io penso che questa mattina presto...poteva anche fioccare a 2300m![]()
![]()
![]()
si, oggi. ormai l'avvenzione è passata, calcola qualche centinaio di metri più in alto anche con valori quasi simili
Stamattina ha nevicato imbiancando a 2200m nelle dolomiti...Originariamente inviato da fabiobg
Molte webcam sono bianche tutt'ora!!
attualmente a 2000m ci sono 7° e il radiosondaggio della notte vedeva 4° a 2600m in quelle zone. le cose son 2, o cè stato un maxi rovescione sulle dolomiti con quota neve in calo, (ma a 2200m la neve sarebbe gia stata sciolta da ore) o qualcosa non quadra con la localizzazione del livello effettivo nelle webcam!
fino a 2000 può essere nevicato (3°C ieri sera al lussari 1750m)
infatti vi porto questo post
http://www.meteoservice.it/forum/showthread.php?t=2663
ovviamente accumuli da più in alto.
ciao![]()
Si, la spiegazione può essere data dal fatto che una bolla di aria più fredda può avere raggiunto le dolomiti accompagnato da dei rovesci particolarmente intensi!
Valore notevole però la neve fino a 2000m!
Il fatto che stamattina a 1300m c'erano 3,3°C può essere dato da uno strato di omotermia particolare dovuta ai forti rovesci.
Ciao!
- Luca -
Vivo in una terra che non conosce i disagi portati dalla neve
mi stavo un attimo documentando sulle vostre montagne trentine e devo ricredermi un po... conosco perfettamente il clima delle montagne lombarde ma della zona dolomitica mi sono reso conto di conoscerle ben poco... è anche per questo che mi sono iscritto qui! oggi c'era una differenza di 500m tra la quota neve delle alpi lombarde centrali e quella della zona dolomitica...
meglio che continui ad occuparmi della lombardia, il trentino lo apprenderò da voi!
Ciao Fabio, il segreto è tutto nel capire le "configurazioni giuste" per le varie zone..capito quello diviene tutto più chiaro!![]()
Appassionato di meteorologia!
Segnalibri