riporto notizia da sito repubblica.it
per black out questa sera, potrebbe essere un' idea.
"Il mondo al buio per cinque minuti"
appello delle ong per l'emergenza clima
Tam tam internazionale su siti e blog. Il governo spagnolo partecipa
In Italia hanno detto sì Legambiente, Greenpeace e Verdi
La torre Eiffel a Parigi
PARIGI - Parigi oscurerà questa sera i suoi monumenti più importanti per sensibilizzare l'opinione pubblica all'emergenza climatica. La capitale francese è stata la prima ad aderire all'appello lanciato in tutto il mondo dalle ong ambientaliste francesi, che hanno proposto per questa sera un blackout volontario di cinque minuti. Idea rapidamente rimbalzata su siti e blog che invitano a spegnere le luci contro il surriscaldamento del pianeta. La proposta è stata accolta anche dal governo spagnolo e in Italia da Legambiente, Greenpeace e Verdi.
Per cinque minuti questa sera dalle 19.55 alle 20 la torre Eiffel resterà quindi al buio per testimoniare "l'impegno a favore dello sviluppo ecosostenibile e della salvaguardia del pianeta" della capitale francese. E non sarà la sola: insieme alla torre - il cui consumo annuo di energia è di 7.000 megawatts/ora, di cui il 9% per la sua illuminazione - resteranno al buio anche Notre Dame, l'Hotel de Ville (il Municipio di Parigi), il Petit Palais, l'Arco di Trionfo e l'obelisco di Place de la Concorde. Una presa di posizione forte da parte della città che ospita questa settimana la conferenza mondiale sul clima, durante la quale sarà presentato il nuovo rapporto Onu sui mutamenti climatici.
L'iniziativa è inserita nell'operazione ideata dalle 72 Ong ecologiste francesi di Alleanza per il pianeta per "permettere ai cittadini di esprimere la loro preoccupazione sul riscaldamento della Terra" spegnendo le luci delle loro abitazioni in quei cinque minuti.
Ma l'appello al blackout volontario rimbalza da settimane su blog e siti ambientalisti di tutto il mondo. Il governo spagnolo ha annunciato che aderirà all'iniziativa: il ministero dell'Ambiente in un comunicato ha affermato di "vedere di buon occhio" l'iniziativa e ha esortato gli spagnoli a rimanere al buio oggi tra le 19.55 e le 20.
In Italia ha manifestato il proprio sostegno il ministro dell'Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio. E Legambiente ha invitato i cittadini a "spegnere anche noi le luci per cinque minuti dalle 19.55 alle 20 per testimoniare con questo gesto la necessità d'intervenire per contrastare il cambiamento climatico''. E anche Greenpeace e i Verdi hanno dato il loro sostegno. "Dobbiamo fermare il cambiamento climatico prima che questo ci costringa a spegnere le nostre lampadine per sempre". La vera rivoluzione "non è spegnere le lampadine, ma cambiarle e sostituirle con quelle ad efficienza energetica", dice l'organizzazione ambientalista internazionale, mentre Grazia Francescato, deputata e presidente onoraria dei Verdi commenta che "questo invito al buio è un segnale importante: finalmente, potremmo dire, si è fatta luce su un problema, quello del cambiamento climatico, che rappresenta la sfida più grande che abbiamo davanti".
Segnalibri