Situazione: un’area di bassa pressione interessa l’Italia apportando condizioni di maltempo e instabilità molto accentuata ovunque. Dalla tarda serata del 10 Febbraio 2007 quest’area ciclonica si concentrerà soprattutto al Centro-Sud, apportando condizioni di maltempo diffuso su tutte le regioni centro-meridionali.
Previsioni per Sabato, 10 Febbraio 2007: al mattino cielo sereno o poco nuvoloso sulla Sardegna. Parzialmente nuvoloso o nuvoloso al Nord, con possibili deboli piogge sparse sulla Pianura Padana.
Sulle regioni centrali cielo nuvoloso o molto nuvoloso con piogge deboli, a tratti moderate sul Lazio, Molise, Abruzzo e Marche. Possibili schiarite in Toscana. Nevicate oltre i 1300 metri di quota.
Al Sud e sulla Sicilia cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, con piogge e rovesci diffusi. Possibili temporali sullo Stretto di Messina e la Calabria ionica. Nevicate oltre i 1500 metri di quota.
Al pomeriggio cielo poco nuvoloso solo sulla Sardegna. Sul resto d’Italia cielo molto nuvoloso o coperto con piogge diffuse su tutte le regioni centrali, meridionali e sulla Sicilia settentrionale con possibili forti rovesci sulle coste ioniche di Puglia e Basilicata. Nevicate oltre i 1400 metri di quota sulle regioni centrali ed oltre i 1600 metri di quota sulle regioni meridionali.
Al Nord invece le precipitazioni saranno concentrate perlopiù sulla Pianura Padana con possibile espansione delle precipitazioni sulle Alpi lombarde, con nevicate oltre i 1100 metri di quota. Schiarite nel tardo pomeriggio.
La sera al Nord cielo nuvoloso sull’Emilia-Romagna e Veneto con deboli piogge con schiarite solo in tarda serata. Migliore sul resto del Nord.
Al Centro e sulla Sardegna cielo poco o parzialmente nuvoloso sulla Sardegna. Possibilità di precipitazioni sui monti. Sulle restanti regioni cielo nuvoloso o molto nuvoloso con piogge diffuse di debole, localmente moderata intensità. Schiarite in tarda serata a partire da ovest. Nevicate oltre i 1200 meri di quota.
Al Sud e sulla Sicilia cielo molto nuvoloso o coperto con piogge, rovesci e locali temporali più probabili sulle coste pugliesi. Sulla Sicilia meridionale non sono attese precipitazioni di rilievo. Nevicate oltre i 1550 metri di quota.
Temperature: in diminuzione al Nord e sulla Sardegna. Stazionarie altrove.
Venti: forti di Scirocco sul basso Adriatico e sullo Ionio, deboli sul medio e alto Adriatico. Moderato o forte Maestrale sulla Sardegna e sull’alto Tirreno. Moderati, localmente forti variabili sulle restanti regioni tirreniche, con tendenza a ruotare a Maestrale solo in serata.
Previsioni per Domenica, 11 Febbraio 2007: al mattino cielo poco nuvoloso sulle regioni settentrionali, centrali e sulla Sardegna, eccetto nuvolosità accentuata sulla Valle d‘Aosta ove non si escludono possibili nevicate anche di moderata intensità oltre i 1100 metri di quota. Al Sud e sulla Sicilia cielo nuvoloso. Rovesci sul Salento, sul Gargano, sul nord della Sicilia e sulla Calabria tirrenica.
Al pomeriggio cielo parzialmente nuvoloso su tutta l’Italia eccetto che sul Salento, Stretto di Messina, Appennino calabro e centro-settentrionale e sulle Alpi ove il cielo sarà nuvoloso con piogge perlopiù deboli. Nevicate: sugli Appennini oltre i 1200 metri, sulle Alpi oltre i 1000 metri. Schiarite sulle zone interessate dalle precipitazioni nel tardo pomeriggio.
La sera cielo sereno o poco nuvoloso su tutta l’Italia eccetto che sull’Appennino centro-settentrionale, sulle Alpi e sui monti della Calabria, ove ci sarà cielo nuvoloso e deboli precipitazioni, a carattere nevoso sulle Alpi oltre i 950/1000 meri di quota, sull’Appennino centro-settentrionale oltre i 1200 metri e sui monti della Calabria oltre i 1500 metri.
Temperature: in lieve diminuzione ovunque.
Venti: moderati dai quadranti settentrionali ovunque eccetto che sul Mar Ligure ove saranno moderati o forti di Libeccio.
Previsioni per Lunedì, 12 Febbraio 2007: al mattino cielo sereno o poco nuvoloso al Centro e Sardegna e al Sud e Sicilia. Cielo da parzialmente nuvoloso a nuvoloso al Nord. Piogge deboli sul Friuli Venezia-Giulia e sulla Riviera di levante con possibili sconfinamenti sull’Appennino emiliano, ove le precipitazioni diverranno a carattere nevoso oltre i 1900 metri di quota. Precipitazioni anche sulla Val d’Aosta, con nevicate moderate oltre i 1700/1800 metri di quota.
Al pomeriggio cielo nuvoloso al Nord con precipitazioni diffuse. Nevicate sulle Alpi oltre i 1400/1500 metri di quota e sull’Appennino emiliano oltre i 1800/1900 metri. Possibili forti nevicate sulla Val d’Aosta. Le piogge si spingeranno anche più a sud sulla Toscana.
La sera cielo nuvoloso al Nord, al Centro, Sardegna e Campania, con piogge diffuse su tutto il Nord, tutto il Centro escluso il versante Adriatico e la parte orientale della Sardegna. Nevicate sulle Alpi oltre i 1200/1300 metri di quota, sull’Appennino settentrionale e centrale oltre i 1800/2000 metri e sull’Appennino campano oltre i 2200 metri.
Temperature: stazionarie o in lieve aumento.
Venti: moderati o forti dai quadranti meridionali su tutte le regioni.
Martedì, 13 Febbraio 2007 inizierà all’insegna del maltempo sulle regioni tirreniche ma con tendenza ad un temporaneo miglioramento (da confermare).
Segnalibri