Situazione: durante questi 3 giorni, due perturbazioni atlantiche transiteranno sulla nostra penisola, apportando condizioni di tempo perturbato un po’ ovunque.
Previsioni per Martedì, 13 Febbraio 2007: al mattino cielo sereno o poco nuvoloso al Nord e sulle regioni tirreniche escluso il basso Tirreno. Possibile formazione di nebbie e foschie in Pianura Padana.
Sulle regioni del medio e basso Adriatico e al Sud esclusa la Sicilia cielo nuvoloso con piogge sparse, localmente di moderata o forte intensità, specie sulla Puglia e sui monti della Calabria. Generale tendenza a miglioramento a partire da ovest.
Al pomeriggio cielo sereno o poco nuvoloso ovunque eccetto che sulla Puglia e sulla Basilicata ove il cielo sarà nuvoloso con deboli piogge residue. Schiarite dal tardo pomeriggio. Non si escludono isolate nevicate sulle Alpi.
La sera bel tempo su tutta la Penisola.
Temperatura: stazionarie le minime. In diminuzione le massime sulle regioni centrali e meridionali, invece al Nord-Ovest saranno in aumento per via del Föhn.
Venti: al mattino moderati dai quadranti meridionali al Sud, tendenti a ruotare a Maestrale, in serata anche di forte intensità specie sulla Puglia e coste tirreniche della Calabria. Dal pomeriggio ruoteranno moderati da Libeccio in ulteriore possibile intensificazione sul Mar Ligure.
Previsioni per Mercoledì, 14 Febbraio 2007: al mattino bel tempo su tutta l’Italia eccetto che sull’Appennino calabrese ove ci saranno precipitazioni. Nubi in aumento al Nord-Ovest.
Al pomeriggio nubi e piogge sparse al Nord-Ovest, sulla Toscana e sulle Alpi centrali ove la neve cadrà oltre i 1100 metri. Nuvolosità e nubi in estensione verso sud-est.
La sera piogge sparse su tutto il Nord, su tutto il Centro e deboli pioviggini sulla Sardegna, poco nuvoloso con nuvolosità in aumento sulle regioni meridionali.
Temperature: stazionarie o in lieve aumento nei valori massimi.
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali su tutte le regioni.
Previsioni per Giovedì, 15 Febbraio 2007: al mattino e al pomeriggio piogge e rovesci (specie su Adriatico) su tutte le regioni eccetto le regioni settentrionali, Sardegna e Sicilia meridionale. Sull’Appennino centrale nevicate oltre i 1300 metri e sull’Appennino meridionale oltre i 1400 metri.
La sera piogge e rovesci su medio Adriatico e al Sud eccetto la parte meridionale della Sicilia. Tendenza a miglioramento a partire da ovest.
Temperature: stazionarie.
Venti: moderati di Maestrale sul Tirreno, di Scirocco sull’Adriatico, tendente a ruotare da Maestrale solo in tarda serata.
Venerdì, 16 Febbraio 2007 vedrà una giornata all’insegna della variabilità al Sud, più stabile altrove. Nel week-end nuovo peggioramento a partire da ovest (da confermare).
Segnalibri