Ti ho messo i link... usa quelli per ordinare...
Ciao![]()
Ti ho messo i link... usa quelli per ordinare...
Ciao![]()
oh finalmente ragazzi stamattina mi è arrivata la tanto desiderata reflex...
ora cercherò di ordinare subito tutti i vari adattatori da fissarla sugli strumenti.. nel frattempo ho giusto la possibilità per cominciare ad usarla e a fare le prime esperienze.
Fra qualche giorno nevica!
![]()
![]()
"There's never endings only discovery" Echolyn As the world 1995
Posto una foto fatta con una Canon 1100D non modificata
sono solo 2 pose da 120" 400 ISO e 2 dark 120" 400 ISO non gudati
Ora immaginata una 1100D raffreddata modificata con filtro BAADER, fare 30 pose da 300" giudati
fatevi un giro in rete. per vedere cosa fa uscire fuori una plasticotta, come la disprezzano!
Premetto che io ho speso 300€ x il solo corpo macchina.
Premetto che l'OTA di ripresa è un semplice rifrattore acromatico Celestron 120/1000 OMNI XLT
Questa m42 lo fatta Per testarlo. ho notato che può fare di meglio , se il tempo lo permette.
free photo hosting
ciao
beh diciamo che fare foto deepsky con un acromatico a f8 non è proprio il setup idoneo però ho letto che ti aggiornerai con un 80ED quindi poi a livello ottico vedrai dei miglioramenti notevoli
discorso diverso per la canon 1100D per fare un comparazione bisognerebbe vederla lavorare quando è modificata e con pose ben più lunghe, parere mio personale non è che come reflex la disprezzo ma se ne fai un uso prevalentemente astronomico e visto il budget speso avrei puntato ad occhi chiusi sicuramente su una canon 450D usata, ho notato che sui mercatini si trovano delle occasioni veramente eccezionali
comunque attendiamo di vederla lavorare come si deve![]()
>>> Il Mio Sito <<<
Forse molti non sanno che le reflex hanno un tot scatti , poi il famoso meccanismo che solleva lo specchietto si deteriora, occorre sostituirlo, io francamente spendere 300€ a una 400D dopo che ha fatto 70.000 scatti non li spenderei mai
Se devo modificare la dsrl , a questo punto mi prendo un ccd dedicato meno rumoroso e raffredato di suo
Questo rifrattore l'ho preso da poco, prima avevo un newton 254/1200 f/4.8 ottimo per le pose deep, ma scomodissimo x il visuale, non ho facolta di essere un contorsionista l'ho venduto
Ho una signora montatura "una N-EQ6 PRO con SW 3.32 con allineamento assistito, l'altra sera sono riuscito a tenere a cetro oculare una m42 almeno un quarto d'ora
Il rifrattore ma me citato cioè il 120/1000 f/8 si è fatto guidare bene dalla sola montatura ,non ho avuto il piacere di testarlo con PHDGuiding perche piove da Natale .
Di Rifrattori Acromatici ne ho posseduti dalla KONUS a BRESSER A SKAYWACHT , posso assicurarvi che il trattamento XLT è Ottimo
è corretto bene dall'abrazione sferica , il cromatismo e accettabile, in visuale a 200X non appare nessun Falso colore l'ho notato
quando ho usato un 10mm + barlow 2,5x APO
l'altro ieri mi è arrivato un UHC-E x abbattere un po di IL che abbastanza fastidioso da dove osservo.
Per Restare in Argomento... appena questo schifoso tempo si decide di mostrare le stelle faro qualcosa di decente, dimostreò che una plasticotta più un rifrattore non ED con focale 1000mm guidati bene da una sig. montatura faranno uscire foto deep accettabili.
senza farmi un mutuo.
booohhh... io resto dell'idea di come tanti altri astrofili ti hanno risposto negli altri forum
>>> Il Mio Sito <<<
Dopo un po di tempo riapro questo trend. nel fra tempo ho cambiato set up Ora ho un c9 compatibile fastar per l'HI Res e un 80ED per le riprese Deep, forse non ci crederete il c9 l'ho appena provato, e il 80Ed da quando lo preso, piove!
da mesi che non fa una serata da poter provare questi miei nuovi strumenti.
Mi rifaccio vivo
Nel frattempo ho cambiato un bel pò di strumenti, l'unica cosa che mi sono tenuto è la Canon 1100D ,ora Modificata con filtro Baader Full però dopo un mese non l'ho potuta testare sul cielo perché il meteo non è benevolo.
Come vedo non solo io sono stato un po lontanino da questo forum ?
Segnalibri