Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: Siccità nel NW Veronese!

  1. #1
    Utente Registrato
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    5,518

    Predefinito Siccità nel NW Veronese!

    Da una veloce analisi delle precipitazioni da inizio anno nella mia zona si evince come la situazione sia in fortissimo deficit rispetto alle medie pluviometriche.
    In particolare il mese di Marzo dovrebbe chiudere con deficit di almeno il 60-70% tenete conto che da inizio mese registro solamente 23 mm. di pioggia ed 87 mm. da inizo anno!
    Anche questo peggioramento sembra ricalcare la stessa falsa riga dei precedenti nella mia zona poca o nulla con pioggia debole e rain rate inferiori ad 1 mm./h.
    Consideriamo che sono passati quasi 3 mesi da inizio anno e mancano ancora Aprile e Maggio per rimpinguare le falde idriche.
    Quante persone che pensano di essere serie ci sono in giro ma alla fine sono solo dei paiasi.

  2. #2
    Consiglio direttivo L'avatar di Massimiliano
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    San Briccio di Lavagno-Verona
    Messaggi
    23,579

    Predefinito

    E' vero Emanuele! è una cosa a cui ho fatto caso anche io!
    La situazione nel NW è decisamente delicata,mentre per il resto della provincia le cose vanno molto meglio!
    ha sempre fatto caldo e ne farà di più!

  3. #3
    Consiglio direttivo L'avatar di Wetter_Sergy
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    Altavilla Vicentina - 45 mt slm
    Messaggi
    1,705

    Predefinito

    Sicuramente caro Emanuele abiti nella zona del veneto maggiormente schivata, finora, dalle precipitazioni.
    Per fortuna della tua zona, comunque, l'adige ed il Lago di Garda costituiscono due riserve d'acqua dolce cui attingere in caso di necessità.
    Inoltre, se non erro, in caso di temporali tardo primaverili ed estivi il NW del veronese è una zona che spesso vede accumuli cospicui, coraggio, verranno tempi migliori!

    Ciao


    S
    ... sempre lo ringrazierò, finchè avrò vita

  4. #4
    Utente Registrato
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    5,518

    Predefinito

    In effetti Sergio in estate la mia zona è spesso colpita dai temporali del Garda, un po' meno da quelli di calore che prediligono le zone pìù pedemontane considera che Pescantina è circa 5/6 km. a Sud in linea d'aria dalle prime colline infatti tante volte il temporale colpisce bene Marano di Valp. S.Giorgio di Valp. e S.Ambrogio, la vallata di Negrar sino ad Arbizzano ma arriva da me "spompo" senza precipitazioni significative.
    I migliori temporali per la mia zona sono quelli che arrivano da Affi con direttrice NW/SE che si incanalano nella Valdadige.
    Quante persone che pensano di essere serie ci sono in giro ma alla fine sono solo dei paiasi.

  5. #5
    Utente Registrato L'avatar di Simone
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Verona
    Messaggi
    8,100

    Predefinito

    In effetti Pescantina becca bene i temporali in disecsa da NW, questo vuol dire potenzialmente 1 o 2 settimane di trenini temporaleschi a semestre estivo.
    Ormai abitare a NW di qualcosa è sinonimo di s**** pluviometrica...
    Appassionato di meteorologia!

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •