Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Discussione: 13 dicembre 1995

  1. #1
    Utente Registrato L'avatar di Icecube
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Bonavicina -VR- 21m s.l.m.
    Messaggi
    9,399

    Predefinito 13 dicembre 1995

    Guardavo una vecchia filmina familiare..
    E mi sono accorto che nevicava in quel giorno.

    In realtà non mi ricordo una gran nevicata quel giorno. Anzi dai miei ricordi (sempre malandati..) mi sembra sia stata poco più di una spolverata..

    Che mi dite?
    - Luca -
    Vivo in una terra che non conosce i disagi portati dalla neve

  2. #2
    Utente Registrato L'avatar di Icecube
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Bonavicina -VR- 21m s.l.m.
    Messaggi
    9,399

    Predefinito

    Tra l'altro ho scoperto anche la data 19gennaio 1996! Mi sembra ci sia stata una gran giornata di ghiaccio almeno nella mia zona, con nebbia e alberi tutti ricocoperti di uno splendido manto ghiacciato!
    - Luca -
    Vivo in una terra che non conosce i disagi portati dalla neve

  3. #3
    Consiglio direttivo L'avatar di Marco C.
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Urbana (PD) / Montagnana (PD)
    Messaggi
    15,659

    Predefinito

    Fu la notte tra il 13 ed il 14 del tragico episodio dell'aereo precipitato a Villafranca e dell'altrettanto famosa, anche se meno drammatica, chiusura dell'autostrada del sole tra Firenze e Bologna a causa della neve caduta, con migliaia di automobilisti costretti a passare la notte in macchina.
    Dai miei ricordi emerge uno degli episodi più intensi di neve degli anni novanta, un'episodio durato dalla mattina alla tarda sera del giorno 13 con circa 15 cm di neve caduta con temp. di 0°...successivamente il giorno dopo pioggia e poi un periodo mite fino appena dopo Natale, gli accumuli del 13 ai lati della strada durarono però per circa una decina di giorni
    Successivamente vi fu una nuova nevicata di una dozzina di cm il giorno 30 e parte della notte del 31 dicembre e ancora una spolverata di neve, meno di 5 cm, il 6 gennaio 1996

    Complessivamente la stagione 95/96 dopo quella del 90/91 fu la più nevosa del decennio dalle mie parti, ma credo un pò su tutto il Veneto
    Ultima modifica di Marco C.; 04-11-2007 a 15:13

  4. #4
    Utente Registrato L'avatar di FulvioTs
    Registrato dal
    Jun 2007
    residenza
    Salzano (Ve)
    Messaggi
    6,485

    Predefinito

    13-14 dicembre 1995 a Trieste.

    Neve fra la sera e mattina (13/14), 7 cm in periferia, minima di -0.9°.

  5. #5
    Utente Registrato L'avatar di FulvioTs
    Registrato dal
    Jun 2007
    residenza
    Salzano (Ve)
    Messaggi
    6,485

    Predefinito

    Neve a Trieste anche il 27 dicembre con 5 cm in periferia eminima di -0.5° e neve il 30 dicembre con 1 cm poi pioggia, minima di -3.2°.
    Neve il 5 gennaio, pochissima, pioggia 10 mm con massima di 3.1° e minima di -0.5°
    Spruzzate di neve fra il 20-21 gennaio.

  6. #6
    Consiglio direttivo L'avatar di Marco C.
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Urbana (PD) / Montagnana (PD)
    Messaggi
    15,659

    Predefinito

    Fu un episodio in parte analogo, anche se meno violento e con valori termici di circa 5° superiore, a quello di 6 anni dopo, del 13 dicembre 2001...
    vediamo infatti che vi fu la retrogressione di un nucleo freddo dai Balcani con un minimo che passò all'altezza delle Alpi richiamando correnti temperate mediterranee in quota
    Aria fredda al suolo e aria umida in quota, un cocktail perfetto per la neve sulla pianura veneta







  7. #7
    Socio Estremo Meteo4
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    Cerea (VR) 19m s.l.m.
    Messaggi
    23,089

    Predefinito

    Io mi ricordo che il 13 dicembre ero a Bologna che stavo frequentando il corso per programmatore. Mi ricordo che iniziò a nevicare il mattino, saranno state le 10 circa, con aria molto frizzante da est. La neve continuò fino alla sera, e nel pomeriggio ogni tanto passavano gli spazzaneve. Ma il vero spettacolo si ebbe proprio a Cerea, quando mi comunicarono che nel pomeriggio del 13 ci fu un gran bagliore seguito da un fragoroso tuono, e da una mezz'ora di assenza di elettricità. E te parea che mi fusse via? Eeeeehhhhheeeee Alla fine, l'accumulo della neve sciolta diede 22.4mm. Mi dissero che era stato impressionante il rovescio di neve che cadeva subito dopo il tuono. Il massimo che si possa pretendere il temporale con la neve!
    storico dei miei dati su
    www.marcometeocerea.altervista.org

  8. #8
    Utente Registrato
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    5,518

    Predefinito

    A quel tempo abitavo a Verona Zona NW, la nevicata iniziò verso l'ora di pranzo e terminò verso le 21 con circa 5 cm. di neve al suolo, dopo fù pioggia sin verso le prime ore della mattina quando la precipitazione era ritornata otto forma di nevischio, ci vorrebbe Angelo perchè spiegasse l'evoluzione della situazione.
    Infatti da quanto mi comunicò Angelo in Valpolicella fù quasi sempre neve.
    Quante persone che pensano di essere serie ci sono in giro ma alla fine sono solo dei paiasi.

  9. #9
    Consiglio Direttivo L'avatar di Siro Morello
    Registrato dal
    Aug 2006
    residenza
    Bresega / Castelbaldo (PD)
    Messaggi
    5,659

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Marco C. Visualizza il messaggio
    Fu la notte tra il 13 ed il 14 del tragico episodio dell'aereo precipitato a Villafranca e dell'altrettanto famosa, anche se meno drammatica, chiusura dell'autostrada del sole tra Firenze e Bologna a causa della neve caduta, con migliaia di automobilisti costretti a passare la notte in macchina.
    Dai miei ricordi emerge uno degli episodi più intensi di neve degli anni novanta, un'episodio durato dalla mattina alla tarda sera del giorno 13 con circa 15 cm di neve caduta con temp. di 0°...successivamente il giorno dopo pioggia e poi un periodo mite fino appena dopo Natale, gli accumuli del 13 ai lati della strada durarono però per circa una decina di giorni
    Successivamente vi fu una nuova nevicata di una dozzina di cm il giorno 30 e parte della notte del 31 dicembre e ancora una spolverata di neve, meno di 5 cm, il 6 gennaio 1996

    Complessivamente la stagione 95/96 dopo quella del 90/91 fu la più nevosa del decennio dalle mie parti, ma credo un pò su tutto il Veneto
    Dell'inverno 1995/96 ho degli appunti (oltre che dati non OMM)
    giorno 13/12 -1/+1° Neve dalle 10 alle 20 10/15 cm l'accumulo
    dalle 17 alle 18 tra l'altro annoto un temporale di neve (che ha causato gran parte dell'accumulo)

    26 e 27 dicembre
    1° giorno estremi 5/7° pioggia
    2° giorno estremi 1/3 pioggia, pioggia mista neve

    30 dicembre 1995, giornata di ghiaccio -6/0° neve dalle 13 del 30 alle 4 del 31, 15 cm l'accumulo

    6 gennaio 1996 0/1°, neve mista pioggia, nessun accumulo (salto generale di una fascia a sud dei colli euganei)
    17/18/19 gennaio 1996 3 giornate di ghiaccio, nebbiae galaverna estremi: -5/-1°, -6/-2°, -5/-1°

    L'inverno poi continuò con gli "eventini" nevosi del 2 e 11 febbraio, e del 13 marzo.
    Dopo il 1990/91 si classifica al secondo posto come miglior inverno degli anni 90
    Quando dicevano che sarebbe stato il peggior inverno del secolo ora so a cosa si riferivano

  10. #10
    Utente Registrato
    Registrato dal
    Aug 2006
    residenza
    Albinea (Reggio Emilia) m 166
    Messaggi
    133

    Predefinito

    Il 13-12-95 qui caddero 40 cm di neve e più di 60 nella vicina pedecollina modenese.
    Ottimo inverno per la neve che si concluse ampiamente sopra media con 88 cm

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •