Pagina 2 di 2 primaprima 12
Visualizzazione dei risultati da 11 a 17 su 17

Discussione: Estate 2006 In Sintesi

  1. #11
    Consiglio direttivo
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Urbana (PD) / Montagnana (PD)
    Messaggi
    15,660

    Predefinito

    Attenzione Steva però che i +20,2° valore minimo del ventennio 56-76 sono frutto di una media aritmetica mentre i +20,5° di quest'anno no...

    se facciamo per quest'anno la media aritmetica risulta che agosto ha registrato 20,8° cioè 3 decimi in più

  2. #12
    Socio Estremo Meteo4 L'avatar di steva
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    Merlara(PD)
    Messaggi
    5,505

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Marco C.
    Attenzione Steva però che i +20,2° valore minimo del ventennio 56-76 sono frutto di una media aritmetica mentre i +20,5° di quest'anno no...

    se facciamo per quest'anno la media aritmetica risulta che agosto ha registrato 20,8° cioè 3 decimi in più
    azz... questo non lo sapevo...

  3. #13
    Socio Estremo Meteo4 L'avatar di steva
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    Merlara(PD)
    Messaggi
    5,505

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Marco C.
    Questo è sicuramente il metro più veritiero per considerare se questa estate è stata calda o meno sulla nostra zona incredibile come l'anomalia negativa di agosto sia stata in proporzione maggiore rispetto a quella positiva di luglio
    tieni conto che dal 92 allo 04 abbiamo assistito ad una media per il mese di agosto abnormenente alta..difatti la media si e' alzata di parecchio rispetto al 56/75..
    se non ricordo male, max aveva detto che agosto era dagli inizi degli anni 90 che non finiva sotto media, quindi e' normale che un'agosto sotto media confrontato con quegli degli ultimi 13 anni (sempre sopramedia rispetto ai precedenti) risulti abnormente sotto media..


    magari finire anche gennaio 3 gradi sotto media..

  4. #14
    Utente Registrato
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    5,518

    Predefinito

    Ecco i Dati di Pescantina:

    Mese/t.media min./t.media max./t.media mensile/pluviometria
    Giugno +16,9°;+28,9°;+23,2°;24,4 mm.
    Luglio +21,0°/+32,9°/+26,9°;13,0 mm.
    Agosto +16,3°/+27,0°/+21,3°/227,6 mm.

    L'estate 2006 è stata più calda di quella 2005 di circa 0,5°, è stata inoltre meno piovosa con 265 mm. contro i 389 della scorsa estate, si sono registrate inoltre ben 30 gg. con temp. massima over 32° contro i "soli" 22 dello scorso anno.
    Buona Serata
    Emanuele
    Quante persone che pensano di essere serie ci sono in giro ma alla fine sono solo dei paiasi.

  5. #15
    Utente Registrato L'avatar di Simone
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Verona
    Messaggi
    8,100

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Marco C.
    Questo è sicuramente il metro più veritiero per considerare se questa estate è stata calda o meno sulla nostra zona incredibile come l'anomalia negativa di agosto sia stata in proporzione maggiore rispetto a quella positiva di luglio
    Sembra incredibile!
    Eppure la soggettività della stagione della meteorologia senza dati matematico fa certamente percepire come più aggressiva l'anomalia di Luglio di quella di Agosto!
    Appassionato di meteorologia!

  6. #16
    Socio Estremo Meteo4 L'avatar di lamiera
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    ADRIA (RO)
    Messaggi
    13,034

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Marco C.
    Attenzione Steva però che i +20,2° valore minimo del ventennio 56-76 sono frutto di una media aritmetica mentre i +20,5° di quest'anno no...

    se facciamo per quest'anno la media aritmetica risulta che agosto ha registrato 20,8° cioè 3 decimi in più
    Ciao Stevone , eh, gia' , con i dati storici devi sempre confrontare max+min /2 altrimenti non se ne esce , puoi impostarlo tranquillamente nella tua Davis .

    Ciaoz !
    Ultima modifica di lamiera; 04-09-2006 a 19:20
    SO MASSA VECIO PER PERDERE "TEMPO" !

  7. #17
    Consiglio direttivo
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Urbana (PD) / Montagnana (PD)
    Messaggi
    15,660

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da lamiera
    Ciao Stevone , eh, gia' , con i dati storici devi sempre confrontare max+min /2 altrimenti non se ne esce , puoi impostarlo tranquillamente nella tua Davis .

    Ciaoz !
    Ha ragione lamiera...Steva riprova a fare i calcoli sui mesi estivi usando la media aritmetica...ho idea che l'estate si riscalderà di un pò


Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •