Pagina 6 di 6 primaprima ... 23456
Visualizzazione dei risultati da 51 a 59 su 59

Discussione: Reportage sul clima dei Colli Euganei

  1. #51
    Utente Registrato L'avatar di Simone
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Verona
    Messaggi
    8,100

    Predefinito

    Sono brani che si riferiscono al NW dei Colli, vero Marco?
    Appassionato di meteorologia!

  2. #52
    Consiglio direttivo
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Urbana (PD) / Montagnana (PD)
    Messaggi
    15,660

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Simone
    Sono brani che si riferiscono al NW dei Colli, vero Marco?
    Sì puntualizzazioni da parte di Roberto

  3. #53
    Utente Registrato L'avatar di Simone
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Verona
    Messaggi
    8,100

    Predefinito

    Ecco qua una bella aggiunta:






    Ecco il commento di Marco.
    Il confronto dei dati della stazione di Rovolon pur nella loro limitatezza (ci vorrebbero almeno un altro paio di stazioni vicine) confermano la mia idea che le dinamiche che interessarono gli euganei il 26 novembre 2005 e il 26/27 gennaio 2006 sono assolutamente diverse...
    mentre nella prima (26 novembre) come ragionato insieme l'elemento dominante per consentire la nevicata fu la formazione di un minimo orografico sottovento e naturalmente il riparo fornito dal rilievo (condizioni venute meno quando è cambiata la circolazione al suolo e alle medie quote); nel secondo caso invece è prevalsa la situazione da raddolcimento classico con un lento ma inesorabile aumento dei valori termici e dell'ur
    ecco i grafici che confermano (grazie a sassetto)


    Appassionato di meteorologia!

  4. #54
    Consiglio direttivo L'avatar di Angelo
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Monza centro, 160m slm
    Messaggi
    12,323

    Predefinito

    poi leggo per bene tutto, è un post spettacolare!!!!!

  5. #55
    daverose240573
    Ospite

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Marco C.
    Vedendo le Bolam si è la situazione a mesoscala che cambia, mentre prima pensavo che la rotazione da W del vento si spiegasse come una causa locale...in ogni caso questo dimostra ancor di più che riparo e convergenza sono cause necessarie e non sufficienti

    Direi che l'arcano è ampiamente spiegato di fronte ad una morfologia sicuramente meno complessa rispetto al vicentino ma che in sostanza produce risultati abbastanza simili

    Qualche altro domanda?
    E' bello notare, dopo circa 270 giorni (ovvero dai giorni in cui cercavo in tutti i modi di farvelo capire), che si ritorna a parlare di "riparo orografico" dei nostri Colli (qualcuno diceva che in condizioni di riparo orografico la neve durava al massimo 1-2 ore in più...)!!
    Ricordo come al tempo non volevate credermi, dicendo che a VI-Città e a Montecchio nevicava per effetto imbuto... promettendomi dei meteogrammi di Muller che ancor oggi devo ancora vedere (Angelooo)....
    Qualciosa vi sarà pur rimasto in testa dalle 60 e più pagine di thread dell'anno scorso, no?
    Bah, vi dico solo che io e Roberto siamo "saltati" (da neve a pioggia) quasi allo stesso istante... che a VI-Città nevicava con la solita calma di vento (dir prevalente:NW... come la stessa dir prevalente di Malo) ... e che la direzione del vento al suolo da Roberto non conta assolutam nulla per deboli e debolissime intensità.
    E' ovviamente sopra la testa di Roberto che si materializza il miracolo.

    Ottima quindi l'osservazione di Marco (probabilmente ha termini più convincenti del sottoscritto) SUGLI EFFETTI SIMILI di VI-Città e Bastia di Rovolon, ottima l'osservazione di Marco disaccoppiando totalmente i due peggioramenti (26 Novembre e 26-28 Gennaio).
    Guai a paragonarli tra loro, per carità.

    Ciao!!
    Davide V

  6. #56
    Utente Registrato L'avatar di Simone
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Verona
    Messaggi
    8,100

    Predefinito

    Al post sopra rispondo con un sorriso Davide!
    Mi raccomando, non ti scaldare eh?
    Appassionato di meteorologia!

  7. #57
    Consiglio direttivo L'avatar di Angelo
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Monza centro, 160m slm
    Messaggi
    12,323

    Predefinito

    Beh Davide Euganei e Berici sono alti uguali e posizionati alla stessa distanza dalle preAlpi e dal mare, è ovvio che le dinamiche siano uguali.
    Ultima modifica di Angelo; 06-09-2006 a 12:32

  8. #58
    daverose240573
    Ospite

    Predefinito

    E' ovvio, certo!!
    Ciao!!
    Davide V

  9. #59
    daverose240573
    Ospite

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Simone
    Al post sopra rispondo con un sorriso Davide!
    Mi raccomando, non ti scaldare eh?
    Mi scaldo eccome, col caldo che fa fuori!!!
    Chi non si scalda con tutto questo caldo?
    Se fosse piu' fresco non mi scalderei, sopratutto quando sono sopra una strada a lavorare!!!
    Ciaus!!
    Davide V

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •