Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: Stratocumulus ed altocumulus di Kelvin-Helmoltz 03-05-09

  1. #1
    daverose240573
    Ospite

    Predefinito Stratocumulus ed altocumulus di Kelvin-Helmoltz 03-05-09

    Fotografati ieri sera (h 19.45 circa) da Quinto vicentino verso est.

    Prima foto:

    stratocumulus KH (1) ben sviluppato (ho contato 7 "torrette" inclinate!), l'altocumulus KH (2) si é appena formato

    Seconda foto:

    l'altocumulus KH é discretamente sviluppato, si dissolverà in breve nei successivi istanti.

    Particolare il fatto che la stessa dinamica abbia interessato, quasi contemporaneamente, due livelli di atmosfera diversi (generando quindi due formazioni nuvolose diverse).

    Ciao!
    D

  2. #2
    Utente Registrato L'avatar di *roby*
    Registrato dal
    Dec 2007
    residenza
    Montecchio Maggiore (VI)
    Messaggi
    350

    Predefinito

    Direi proprio di si soprattutto la seconda. se non erro sono alla stessa quota anche se non sembra
    Ciao!

  3. #3
    daverose240573
    Ospite

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da *roby* Visualizza il messaggio
    Direi proprio di si soprattutto la seconda. se non erro sono alla stessa quota anche se non sembra
    Ciao!
    Ragionando sulla visibile differente tipologia di condensa di ambo le bancate nuvolose io andrei sulla supposizione che la 2 é più alta della 1....
    Che ne pensi Roby?
    Ciao!
    D

  4. #4
    Utente Registrato L'avatar di *roby*
    Registrato dal
    Dec 2007
    residenza
    Montecchio Maggiore (VI)
    Messaggi
    350

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da daverose240573 Visualizza il messaggio
    Ragionando sulla visibile differente tipologia di condensa di ambo le bancate nuvolose io andrei sulla supposizione che la 2 é più alta della 1....
    Che ne pensi Roby?
    Ciao!
    D
    Pardon sono stato precipitoso Davide, bisognerebbe vederle in movimento, ho riconsiderato alcuni particolari in foto e missa che devo ricredermi.
    Comunque i ragionamenti che avevo fatto ieri in fretta e furia erano due:
    prima di tutto sapendo qual'è il meccanismo di formazione del KH ritenevo una cosa molto strana una formazione su strati a diversa altezza (cmq in natura puo' succedere di tutto) - poi collocavo la 2 all'altezza di quei "fractus" visibili sopra la 1 nella prima foto, questi a sua volta si potevano considerare stratocumuli come da 1 ma in fase terminale.
    Ricapitolando: solo la 1 sarebbe stratocumulus, il resto altocumulus (?)

  5. #5
    daverose240573
    Ospite

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da *roby* Visualizza il messaggio
    Pardon sono stato precipitoso Davide, bisognerebbe vederle in movimento, ho riconsiderato alcuni particolari in foto e missa che devo ricredermi.
    Comunque i ragionamenti che avevo fatto ieri in fretta e furia erano due:
    prima di tutto sapendo qual'è il meccanismo di formazione del KH ritenevo una cosa molto strana una formazione su strati a diversa altezza (cmq in natura puo' succedere di tutto) - poi collocavo la 2 all'altezza di quei "fractus" visibili sopra la 1 nella prima foto, questi a sua volta si potevano considerare stratocumuli come da 1 ma in fase terminale.
    Ricapitolando: solo la 1 sarebbe stratocumulus, il resto altocumulus (?)
    Si, io mi ero concentrato solo sulla 1 e sulla 2, non valutando le formazioni adiacenti (mia mancanza).
    La stranezza che dici tu é del tutto giustificata, ma appurato che le formazioni nuvolose in esame sono su due piani verticali diversi (oltre che essere su due piano orizzontali diversi)... si .. si può concludere che in natura può succedere di tutto.
    Difatti ho messo tale foto perché due diversi risultati di un processo di KH... contemporaneamente visibili, non li avevo mai apprezzati.
    Sulla 1 ho ragionato così: le torrette sono corrispondenti alla parte ascendente dell'onda, i vuoti tra le torrette costituiscono la parte discendente dell'onda.
    Proprio come ciò che capita (ed é meglio visibile) nella 2.

    Mi premeva intanto di ringraziarti, Roby, perché il processo di KH te me lo ghe insegnà ti.

    Ciao!
    D

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •