Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: Focus 16 Maggio 2013, tutti i dati e le considerazioni

  1. #1
    Utente Registrato L'avatar di woejkoff
    Registrato dal
    Oct 2007
    residenza
    Monteforte d'Alpone VR
    Messaggi
    981

    Predefinito Focus 16 Maggio 2013, tutti i dati e le considerazioni

    Ciao ragazzi!
    Apro questo post per raccogliere tutti i dati, e le vostre considerazioni, su quello che è successo giovedì 16 Maggio. Sul veronese è stata una giornata devastante, meteorologicamente parlando.
    Tra pomeriggio e sera ci sono state una serie di esondazioni su varie zone della provincia che credo non abbia precedenti, registrando purtroppo anche una vittima.
    Definisco ECCEZIONALE senza alcun dubbio quello che è successo, mi interesserebbe nello specifico capire quello che è successo in serata, quando i grossi accumuli in poco tempo hanno provocato l'esondazione di 3 progni (a Montorio, Lavagno e Vago)

    Qualsiasi contributo è ben accetto, sperando che l'Arpav redagga un articolo in merito al peggioramento.
    Io ho accumulato 97 mm, record giornaliero.

  2. #2
    Giovanni
    Ospite

    Predefinito Re: Focus 16 Maggio 2013, tutti i dati e le considerazioni

    Quote Originariamente inviato da woejkoff Visualizza il messaggio
    Ciao ragazzi!
    Apro questo post per raccogliere tutti i dati, e le vostre considerazioni, su quello che è successo giovedì 16 Maggio. Sul veronese è stata una giornata devastante, meteorologicamente parlando.
    Tra pomeriggio e sera ci sono state una serie di esondazioni su varie zone della provincia che credo non abbia precedenti, registrando purtroppo anche una vittima.
    Definisco ECCEZIONALE senza alcun dubbio quello che è successo, mi interesserebbe nello specifico capire quello che è successo in serata, quando i grossi accumuli in poco tempo hanno provocato l'esondazione di 3 progni (a Montorio, Lavagno e Vago)

    Qualsiasi contributo è ben accetto, sperando che l'Arpav redagga un articolo in merito al peggioramento.
    Io ho accumulato 97 mm, record giornaliero.
    ciao Luca, ci sto un po' lavorando.
    Per caso hai salvato i livelli idrometrici del secondo picco di piena dell'alpone a monteforte? quella dopo il temporale per capirci

  3. #3
    Giovanni
    Ospite

    Predefinito Re: Focus 16 Maggio 2013, tutti i dati e le considerazioni

    ecco cosa vedeva venerdì 17 maggio il satellite;
    (in basso a sinistra) l'acqua, elemento molto intelligente, ricorda il suo corso storico durate le "rotte" e prosegue verso lidi chiamati "Val Fonda" e "Valle Poggi" quasi volendo giungere in Adige senza l'ausilio di argini...
    (al centro) l'esondazione in territorio di Monteforte, zona Sarmazza;
    (in alto a destra) il bacino di Montebello decisamente meno esteso degli altri laghi;

    probabilmente il satellite data la risoluzione non vede ulteriori territori allagati in cui prevale la vegetazione
    Ultima modifica di Giovanni; 20-05-2013 a 13:47

  4. #4
    Utente Registrato L'avatar di woejkoff
    Registrato dal
    Oct 2007
    residenza
    Monteforte d'Alpone VR
    Messaggi
    981

    Predefinito Re: Focus 16 Maggio 2013, tutti i dati e le considerazioni

    Quote Originariamente inviato da Giovanni Visualizza il messaggio
    ciao Luca, ci sto un po' lavorando.
    Per caso hai salvato i livelli idrometrici del secondo picco di piena dell'alpone a monteforte? quella dopo il temporale per capirci
    il fiume è arrivato a 3,28 metri in serata all'idrometro di Monteforte, per poi decrescere altrettanto rapidamente ... alla Motta invece non si è andati oltre i 4,6 metri... molto interessante l'immagine sat che hai postato

  5. #5
    Consiglio direttivo L'avatar di Angelo
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Monza centro, 160m slm
    Messaggi
    12,323

    Predefinito Re: Focus 16 Maggio 2013, tutti i dati e le considerazioni

    Spettacolare e terribile allo stesso tempo l'immagine satellitare, grande Giovanni.

  6. #6
    Utente Registrato L'avatar di woejkoff
    Registrato dal
    Oct 2007
    residenza
    Monteforte d'Alpone VR
    Messaggi
    981

    Predefinito Re: Focus 16 Maggio 2013, tutti i dati e le considerazioni

    in merito alla rotta dell'Aldegà, io penso si potesse fare poco... nonostante sui giornali c'è scritto che era un disastro annunciato, 80 mm in poche ore (l'acqua caduta dove nasce tale fiume, su ovest vicentino) su terreno già saturo sono irricevibili ...
    poi terminata la fase dinamica, con Prealpi e pianura che viaggiavano a pari accumuli, è intervenuta la botta orografica e giù altri 100 e rotti millimetri come ridere in altrettanto poco tempo... il termine "bomba d'acqua" stavolta non è sensazionalistico, calza alla perfezione...

    giovanni, in merito ai tempi di ritorno, secondo te 95 mm sulla nostra pianura in 24 ore non sono un cumulato con tempo di ritorno altissimo?

  7. #7
    Giovanni
    Ospite

    Predefinito Re: Focus 16 Maggio 2013, tutti i dati e le considerazioni

    Quote Originariamente inviato da woejkoff Visualizza il messaggio
    in merito alla rotta dell'Aldegà, io penso si potesse fare poco... nonostante sui giornali c'è scritto che era un disastro annunciato, 80 mm in poche ore (l'acqua caduta dove nasce tale fiume, su ovest vicentino) su terreno già saturo sono irricevibili ...
    poi terminata la fase dinamica, con Prealpi e pianura che viaggiavano a pari accumuli, è intervenuta la botta orografica e giù altri 100 e rotti millimetri come ridere in altrettanto poco tempo... il termine "bomba d'acqua" stavolta non è sensazionalistico, calza alla perfezione...

    giovanni, in merito ai tempi di ritorno, secondo te 95 mm sulla nostra pianura in 24 ore non sono un cumulato con tempo di ritorno altissimo?
    ciao Luca, sono d'accordo con te sull'Aldegà. Attenzione quell'area si trova in classe di pericolo idraulico 3 e 4 (le più alte) per cui o si prende atto di questi fattori o si continua per la solita strada...

    Per i tempi di ritorno ci sto lavorando: cmq ti anticipo che su base della serie storica 1955-1989 della stazione pluvio di Soave (fonte ex-idrografico - statistiche inserite nel mio sito) integrata dei miei dati 2010, 2011, 2012 e dei dati raccolti dall'arpav dal momento del passaggio della rete dell'ex-idrografico alla regione per gli anni 2006,2007,2008 e 1997, 1999, 2000 una pioggia di durata 24h, o meglio giornaliera, ha i seguenti tempi di ritorno (anni) (calcolo su base record di precipitazione giornaliera registrata nell'anno):

    tr mm
    10 77,43
    25 90,11
    50 99,52
    100 108,87

    ho osservato però che la raccolta dei dati dell'ex-idrografico per la stazione di Soave trova talune anomalie, la migliore serie rimane 1955-1989, successivamente i rilevamenti sono stati forse meno metodici e precisi specialmente per gli eventi particolari, idem secondo me anche per il periodo 1923-1954.

    n.b. le 24h giornaliere per l'idrografico si intendono dalle 09:00 alle 09:00 non dalle 00:00 alle 24:00

    Rilevo inoltre che il periodo 1959-1966 ha alcune analogie sotto il profilo pluvio con l'attuale 2010-...

    i record che si registrano nel periodo 1955-1989:
    1968-06-16 09:00:00 103,5
    1988-06-06 09:00:00 98
    1968-08-03 09:00:00 85,4
    1963-09-05 09:00:00 85,2
    1955-09-07 09:00:00 82
    1963-05-16 09:00:00 80,3

    dati ancora in elaborazione perciò eventuali correzione le comunicherò
    Ultima modifica di Giovanni; 22-05-2013 a 09:38

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •