Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2

Discussione: Resoconto marzo 2020!

  1. #1
    Consiglio direttivo L'avatar di Massimiliano
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    San Briccio di Lavagno-Verona
    Messaggi
    23,647

    Talking Resoconto marzo 2020!

    Il mese di marzo,appena concluso ha avuto un corso entro i canoni classici del clima nostrano,soprattutto da un punto di vista termico mentre risulta un po’ più piovoso.
    Si registra una media delle temperature di poco inferiore allo storico ( -0,23° ) da considerarsi pertanto in media, mentre conta al termine del percorso circa 76mm,questo dato sopra media storica di una trentina di mm.
    Dividendolo per decadi, la prima considerazione che balza agli occhi è il ritorno della pioggia nei primi 10 giorni. Questo grazie alla spinta di correnti nord atlantiche in grado di spezzare l’egemonia delle alte pressioni. Le temperature non risultano particolarmente basse e spesso entro la media del periodo ma si vive un periodo di dinamicità molto interessante. E’ il giorno 5 a segnare una giornata di pioggia con neve da quote collinari o poco più alte. La seconda parte si presenta in tutt’altro modo , con il ritorno della spinta delle alte pressioni sub tropicali a riprendersi la scena, proprio per questo, anela giornate di bel tempo e clima molto gradevole, si presenta senza precipitazioni e con temperature oltre le medie del periodo, seguendo quello che è stato il trend di tutto l’inverno. Quando la stagione pare conclusa e teoricamente da calendario, la stagione è conclusa, in realtà avviene un colpo di scena. Per la prima volta in tutto inverno, le dinamiche di pressioni si presentano, sullo scacchiere continentale, prettamente invernali. Correnti artiche,assieme a quelle russo-balcaniche invadono le nostre regioni. In Russia e sui balcani, nevica e gela come in pieno gennaio mentre da noi, come spesso accade in queste situazioni, giunge la neve nel centro sud Italia adriatico, in particolare in Puglia, dove si registrano persino a livello del mare. Nelle nostre regioni, pur in presenza di forte ventilazione di bora e nevicate sparse da quote collinari, non si registrano fenomeni particolari. Fermo restando che da un punto di vista termico le temperature collassano dopo una stagione inguardabile e scendono in alcuni giorni, fino ed oltre i 5° sotto le medie. Il motivo di tale circostanza risiede nella formazione di un’area di alta pressione tra l’oceano e la parte centro settentrionale dell’ Europa, questa posizione favorisce la discesa di aria fredda dal bordo orientale e l’obiettivo sono le nostre regioni con la naturale formazione di minimi sulle coste del medio basso adriatico.

    Numeri:
    marzo termico +10.03°
    pluviometria finale: 76.2mm
    temperatura più alta: +22.2°
    temperatura più bassa: +0.2°
    numero giorni con pioggia: 9
    numero temporali: 1

    dati Veronesi Massimiliano

    per ragioni legate all'attuale situazione emergenziale ,i dati da me raccolti sono quelli della stazione di Cadidavid dal giorno 1 al giorno 20 mentre dal 21 al 31 si riferiscono a quella di San Giovanni Lupatoto, di proprietà del nostro Ulisse e gentilmente forniti.
    Naturalmente essendo le due stazioni molto simili, non ci sono grosse differenze nei dati conclusivi.
    Ultima modifica di Massimiliano; 07-04-2020 a 13:23
    ha sempre fatto caldo e ne farà di più!

  2. #2
    Consiglio Direttivo L'avatar di ulisse
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    Castel D'Azzano (VR) - 50mt s.l.m. 6 Km a sud di Verona.
    Messaggi
    12,734

    Predefinito Re: Resoconto marzo 2020!

    Aggiungo al bel resoconto del Max i dati Sangio di Marzo.

    San Giovanni Lupatoto.
    Eccovi adesso in dettaglio tutto il mese di Marzo 2020 a Sangio.Intanto i 2 dati piu' importanti.Rispetto alla media 2000/2019 di 10,62 gradi
    questo Marzo 2020 e' terminato a
    10,41 gradi da me, finendo a - 0,21.
    Pluvio mensile di mm 66 rispetto la media di 55.

    Riepilogo mese Marzo 2020.
    Osservatorio meteorologico di S.Giov.Lupatoto (VR).


    TEMP MAX MEDIA : 15° C
    TEMP MIN MEDIA : 5,82° C
    TEMP MEDIA (ARITMETICA) :
    10,41° C
    TEMP MEDIA (PONDERATA) : 10,25° C
    TEMP MAX ASSOLUTA : 22,4° C
    TEMP MIN ASSOLUTA : 0,7° C
    TEMP MAX + BASSA : 8,9° C
    TEMP MIN + ALTA : 11,7°C
    ESCURSIONE TERMICA + ALTA :15,8° C
    ESCURSIONE TERMICA + BASSA : 2,2° C

    U.R. MEDIA : 70,50% ( MAX 97% , MIN 27%)
    DP MEDIA : 4,88°C ( MAX 12,5° C , MIN -6,5°C)
    PRESS ATM MEDIA : 1016,9 hPa (MAX 1032,6 hPa ,MIN 990,7 hPa)
    VEL VENTO MEDIA : 1,2 Km/h, (MAX 37 Km/h)


    N. GG SERENO : 7
    N. GG POCO NUVOLOSO : 3
    N. GG NEBBIA : 2
    N. GG VARIABILE : 9
    N. GG NUVOLOSO : 7
    N. GG COPERTO : 5
    N. GG PIOGGIA : 9
    N. GG TEMPORALE : 1

    TOT PRECIPIT : 66mm
    PRECIPIT MAX 1 GG : 22,2 mm (MEDIA 2,1mm)

    N.B.
    In nero = in media(+/- 0,5)
    In rosso = sopramedia
    In blu = sottomedia




    Collocazione di questo Marzo 2020 rispetto a quelli dal 2000 al 2019,dal piu' freddo al piu' mite:
    Anno:

    20188,38
    20138,50
    20068,64
    20049,06
    20109,30
    20059,36
    20009,65

    200910,37
    200810,37
    201110,39
    2020 10,41
    200310,83
    201610,87
    201511,04

    200111,43
    200711,57
    201911,66
    200211,93
    201412,69
    201713,03
    201213,30





    La piovosita' di questo Marzo 2020.Questi i mm caduti nel primo mese primaverile dal 2000 al 2019.Dal piu' piovoso al piu' secco.
    Anno.mm

    2013165,8
    2001138,5
    2009109,6
    2011107,8
    201892,6
    200784,2
    2020 66
    200462,1
    201058

    200053,6
    201545,6
    201638,8
    200627,4
    201426,8
    200825,5
    200524
    201715,2
    200210,2
    20197
    20030,2
    20120





    [SIZE=3][COLOR="#000000"]La classifica termica del mese di Marzo dal 1948.Ho omogeneizzato i miei dati prendendo come riferimento quelli del sommo Emilio Bellavite e del nostro Maestro Max Veronesi.Date le differenti ubicazioni delle stazioni prese in esame ho chiaramente considerato le discrepanze termiche medie del mese in questione tra me e loro.Ecco cosa e' saltato fuori:
    Media 9,52

    19875,23
    19716,35
    19706,76
    19766,87
    19586,91
    19627
    19557,14
    19567,4
    19497,47
    19967,59
    19867,61
    19527,72
    19847,79
    19518
    19698,01
    19648,04
    19638,18
    19858,26
    19938,29
    19828,34
    20188,38
    19758,46
    19988,48
    20138,50
    20068,64
    19738,68
    19808,75
    19668,77
    19958,95
    19928,98

    20049,06
    19539,17
    19659,24
    19889,29
    20109,30
    19839,34
    20059,36
    19799,43
    19789,58
    19749,59
    20009,65
    19549,94
    19609,97
    194810,02

    196810,13
    198110,21
    196710,24
    199910,31
    200910,37
    200810,37
    201110,39
    2020 10,41
    197710,68
    200310,83
    201610,87
    195711
    195011,01
    201511,04
    197211,2
    199011,21
    200111,43
    200711,57
    201911,66
    195911,7
    199711,70
    199111,84
    196111,91
    200211,93
    198911,96
    199412,30
    201412,69
    201713,03
    201213,30





    La pioggia di Marzo (altra omogeneizzazione)dal 48.Dal piu'piovoso al piu'secco.Marzo 2020 dov'e?
    Media 47 MM.
    Anno MM

    2013165,8
    2001138,5
    1980114,2
    1985113,6
    1964109,8
    2009109,6
    2011107,8
    1960100,8
    201892,6
    195190,2
    197588,4
    195985,2
    195484,4
    200784,2
    198380,2
    198879,6
    197974
    196569,2
    197166,4
    2020 66
    200462,1
    197460,2
    197060
    196358,8
    196258,6
    201058
    199957,7
    197756,6
    197255
    199054,4
    200053,6
    199147,9

    201545,6
    195645
    198144,6
    198241,8
    197840,6
    198440,2
    196739,6
    196939,4
    201638,8
    198638,4
    195034,4
    198932
    199331,8
    199529,7
    200627,4
    201426,8
    200825,5
    200524
    195223,8
    198720,8
    195819,6
    196619,4
    194918,4
    197617,7
    195516,4
    201715,2
    199613,5
    200210,2
    19928
    19577,8
    20197
    19736,6
    19683,2
    19612,6
    19941,2
    19980,6
    19970,2
    20030,2
    19480
    19530
    20120
    Ultima modifica di ulisse; 11-04-2020 a 18:46
    Se proprio volemo far calcossa femo del ben.De mal ghene' inbisogno intorno.
    MAI CA NEVEGA!!!!

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •