Prosegue la serie storica delle estati veronesi.
ESTATE 1990:
ANALISI:
La famosa estate dei mondiali in Italia, quella che venne definita in quell'epoca una stagione molto calda. In realtà lo fu per quel periodo ma attualmente risulta sotto media termica mentre fu certamente poco piovosa e le giornate serene prevalsero per quasi tutti tre i mesi. Anticicloni ben strutturati con umidità spesso elevata che impediva di fatto temperature molto elevate, quasi assente la spinta atlantica.
DATI STATISTICI: confronto 1985-2019 . stazione di Cadidavid -Vr- terreno semiurbano - tra parentesi lo storico.
TEMPERATURA MEDIA: +24.21°(24.89°) TEMPERATURA MASSIMA REGISTRATA: +35.7° IN AGOSTO TEMPERATURA MINIMA REGISTRATA: +8.6° IN GIUGNO
PLUVIOMETRIA: 152.1mm (221.5mm) NUMERO DI GIORNI CON PIOGGIA: 17 (24) NUMERO DI GIORNI CON FENOMENI TEMPORALESCHI 8 (11) NUMERO DI GIORNI SERENI O POCO NUVOLOSI: 56 (47) NUMERO DI GIORNI VARIABILI: 16 (18) NUMERO DI GIORNI NUVOLOSI: 14 (21) NUMERO DI GIORNI MOLTO NUVOLOSI: 6 (4) NUMERO DI GIORNI CON FENOMENI DI GRANDINE: 1 (1)
GIUGNO:
Un mese che inizia all’insegna della variabilità con un clima tardo primaverile ma ben presto giungono le correnti più fredde dal nord atlantico che spingono varie perturbazioni. Si parte con la prima fase di brutto tempo il giorno 4 che inizia una serie di 5 giorni di maltempo, causati da una saccatura atlantica foriera di piogge e temporali. Il giorno 8 temporali molto importanti e accompagnati da grandine colpiscono tutta la provincia,la stagione non decolla anzi è destinata a peggiorare con l’inizio della seconda fase del mese. Il 12 una perturbazione oceanica ci conduce in una giornata di stampo autunnale con pioggia e molto freddo per il periodo, pochi giorni e un altro impulso temporalesco ci affonda con altre piogge e instabilità. Solo dopo metà mese la pressione lentamente tende a salire,grazie al movimento verso nord di masse d’aria calde africane ma per il momento l’invasione è molto debole,visto che il 20 altri temporali si scatenano durante il giorno,in ogni caso le temperature ora salgono di molto e si avvicinano ai 30°. La terza decade è tutta interamente dedicata al bel tempo ma soprattutto alla prima invasione calda della stagione, infatti l’alta delle Azzorre con un contributo africano si estende verso di noi,apportando tempo stabile e molto caldo con valori ben oltre i 30° e con un tasso di umidità lievemente elevato. La grande onda estiva pare assestarsi nel corso dei giorni e conclude con il 30,quando viene segnata la massima del mese che tocca i 35°.
LUGLIO:
Il primo giorno risulta caldissimo ma già dal giorno dopo a causa delle prime infiltrazioni di aria più fresca dall’oceano le temperature calano vistosamente. Il giorno 3 una organizzata perturbazione entra in scena attraverso piogge e nuvolosità autunnali, in ogni caso il tempo migliora in fretta e già dal giorno dopo si torna in estate. Il 6 un nuovo impulso dal nord atlantico,abbinato a vento di bora,fa crollare i valori termici e riporta forti temporali con grandine,la decade si conclude con il bel tempo e con il ritorno del caldo. Mentre il sud Italia è alle prese con un’onda di calore di forte intensità,il nord è ancora alle prese con forte instabilità e così il 10 un altro forte temporale pomeridiano riporta maltempo e freddo per il periodo. Finalmente con la seconda decade,l’alta delle Azzorre sembra intenzionata seriamente ad invadere le nostre regioni e in questo modo le giornate tornano serene e stabili con temperature in continua crescita. Fino al termine del mese pur con qualche incertezza di tanto in tanto,il tempo rimane essenzialmente positivo e con molto sole,in aggiunta a temperature quasi sempre sopra i 30°. Il giorno 17 si sfiorano i 35°,l’alta è in piena forma e dirige le sorti dell’estate, un breve temporale si registra il 18 ma fino al 24 il tempo torna sereno e molto caldo,abbinato ad una umidità crescente. Una breve pausa al caldo e all’afa,inizia il 24 quando una depressione in moto retrogrado dal continente,infila aria fredda in atmosfera e crea forte instabilità su tutto il nord Italia. Ma l’estate pare in buona forma e un’onda calda africana inizia a spingere dal 26 con un carico di caldo davvero di forte intensità,il mese si chiude con qualche nuvola ma in un contesto del tutto estivo.
AGOSTO:
I primi 6 giorni del mese sono caldissimi è in atto la più forte ondata di caldo della stagione,pilotata da una vasta cellula di alta pressione che copre quasi tutto il continente e che ha origine dalle Azzorre. Il caldo pertanto è molto umido ed afoso si sfiorano i 36° con una sensazione di disagio altissima, la situazione si modifica completamente nel giro di poche ore tra il 6 ed il 7,quando una saccatura artica ,sfonda il muro di alta e porta un forte peggioramento. Il giorno 7 si torna in autunno con una giornata freddissima e completamente piovosa da mattina a sera,le temperature perdono 15° in poche ore ed il vento spira forte. Il guasto si chiude il giorno 8 accumulando in 3 giorni 48mm di pioggia,ora il clima è molto fresco e ben ventilato senza alcun problema di afa. La nuova decade si apre con una rinvigorita spinta dall’oceano dell’alta pressione che torna a dominare la scena con giornate estremamente gradevoli,calde e piene di sole. Spazio nella notte di ferragosto ad un veloce temporale ma in fretta il tempo si rimette al bello con valori termici di poco sopra i 30°, proseguono le onde oceaniche miti ad occupare le nostre zone,apportando ogni tanto qualche nuvola ma sostanziale tempo estivo senza alcun eccesso. L’ultima parte del mese non vede alcuna precipitazione in un contesto climatico assai gradevole e pieno di sole, ancora una volta l’alta pressione delle Azzorre inizia il gioco e a fine decade viene sorretta da aria più calda africana ed infatti agosto si conclude con giornate molto calde e di nuovo lievemente afose.