Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2

Discussione: Viaggio nelle estati: 2005!

  1. #1
    Consiglio direttivo L'avatar di Massimiliano
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    San Briccio di Lavagno-Verona
    Messaggi
    23,647

    Predefinito Viaggio nelle estati: 2005!

    Prosegue la storia delle estati veronesi:

    ESTATE 2005:


    ANALISI:

    Torna un'estate fresca a tratti persino fredda ma non mancano brevi fiammate ed un mese bollente come giugno. L'alta pressione africana spinge molto sopratutto durante la prima fase della stagione,per lasciare spazio a fresche correnti atlantiche nella seconda. Chiude sotto media termica e fortemente sopra media pluvio:

    DATI STATISTICI:luogo di ubicazione stazione a Cadidavid - VR. Ambiente semiurbano - tra parentesi la media 1985-2019.

    TEMPERATURA MEDIA: +23.93°(24.89°) TEMPERATURA MASSIMA REGISTRATA: +35.9° IN LUGLIO - TEMPERATURA MINIMA REGISTRATA: +10.1° IN GIUGNO.
    NUMERO DI GIORNI CON TEMPERATURE OLTRE I 30° MA INFERIORI AI 35°: 45 - NUMERO DI GIORNI CON TEMPERATURE SUPERIORI AI 35°: 5
    PLUVIOMETRIA: 345.3mm (221.5mm) NUMERO DI GIORNI CON PIOGGIA: 26 (24) NUMERO DI GIORNI CON FENOMENI TEMPORALESCHI 15 (11) NUMERO DI GIORNI SERENI O POCO NUVOLOSI: 54 (47) NUMERO DI GIORNI VARIABILI: 22 (18) NUMERO DI GIORNI NUVOLOSI: 13 (11) NUMERO DI GIORNI MOLTO NUVOLOSI: 3 (4) NUMERO DI GIORNI CON FENOMENI DI GRANDINE: 2 (1)

    GIUGNO:

    Durante i primi giorni del mese è l’alta delle Azzorre a dirigere la scena,attraverso splendide giornate di sole assolutamente miti ma mai davvero calde,visto il periodo. Il 5 un calo dei gepotenziali,permette ad un modestissimo cavetto atlantico di entrare in scena con un temporale davvero debole ma è la ventilazione orientale che lascia il segno con conseguenti cali termici. Altro disturbo il giorno 7 dopo l’entrata in scena di correnti settentrionali,che provocano venti di caduta, la mattina seguente si registra una minima di appena 11° ma è la massima del giorno dopo con cielo sereno, di soli 22°, che rappresenta per giugno un valore incredibile. L’alta pressione si stanzia sull’oceano e pertanto le correnti orientali ora entrano decise e la notte del 10 a Cadidavid si scende fino a 10.1° con località di campagna che sforano i 6°/7°di minima. Fino a metà mese cambia poco con un quadro sostanzialmente stabile ma aria fredda che prosegue a penetrare in pianura padana,una giornata davvero inclemente per la stagione estiva è quella del 14 che trascorre con cielo nuvoloso,pochi mm di pioggia e appena 20° di massima del giorno. Ma siamo alla fine perché da questo momento si scatena una vera e propria violenta ondata di calore e afa, una potente risalita di aria caldissima sub tropicale che pesca in parte dall’oceano ed in parte dall’entroterra marocchino e algerino,trasporta caldo africano su tutto il continente. Improvvisamente le temperature subiscono aumenti repentini e prima della fine della decade si superano i 34° con tassi di umidità medi,la terza decade non cambia minimamente il copione con caldo costante e giornate serene per il momento lievemente afose,verso fine mese le temperature toccano i picchi dell’ondata assestandosi attorno ai 36° ma è l’umidità che aumenta con forza per almeno 3 o 4 giorni di clima davvero eccessivo. Fino all’inizio del cedimento della struttura, che avviene durante gli ultimi 2 giorni del mese,per l’arrivo di correnti atlantiche,le quali provocano la sera del 29 raffiche di vento fortissime ed il 30 una lieve instabilità con un modesto temporale ma perlomeno un calo di 4°/5° dei valori termici.

    LUGLIO:

    Il primo giorno del mese segna subito il ritorno delle piogge con due temporali di forte intensità in 24 ore che accumulano oltre 50mm. La pressione torna subito a salire regalando 3 giornate di bel tempo prima di un nuovo forte intenso peggioramento che si realizza il 5 per l’intrusione di un cavo nord Atlantico foriero di temporali ed instabilità è solo l’inizio di una serie di giorni molto freddi,estremamente piovosi e temporaleschi. A fine decade quasi tutto il bacino del mediterraneo è sotto scacco di una depressione che pone i suoi massimi sull’Europa centrale condizionando il tempo anche da noi e segnando una serie di giorni freddi per la stagione e molto piovosi. Non se ne esce fino al 12 quando il vortice finalmente si esaurisce e l’alta delle Azzorre decide di spingersi verso oriente,il tempo migliora rapidamente ed inizia una fase stabile e relativamente calda anche se fortemente afosa. Giornata campale quella del 17 con temperatura attorno ai 33° ma umidità del giorno del 51%,un classico dell’estate italiana soprattutto degli anni ‘60/70/80. La decade si chiude con un’estate in forma,calda e afosa,stabile e ben soleggiata. Qualcosa cambia con l’ultima parte del mese,quando una depressione artica tenta di scardinare l’alta pressione ed in parte ci riesce tra il 22 ed il 23 quando tornano temporali e giornate molto variabili, infine il mese si chiude con un altro attacco africano,originato dalla discesa di correnti fredde sulla penisola iberica che richiamo aria bollente dalla Sahara,sono le regioni centro meridionali le più colpite da questa fase ma naturalmente non rimangono escluse anche quelle del nord con caldo in forte aumento e temperature del giorno che tornano vicine ai 36°.

    AGOSTO:

    Il primo giorno del mese si presenta sereno e con una massima di 33,6°,pare il solito agosto ed invece….tutto cambia e l’estate in pratica finisce qua. Dal giorno dopo un cavetto atlantico riesce a scardinare l’alta pressione che garantisce bel tempo e caldo solo al centro sud mentre al nord giungono i primi temporali, segue qualche giorno di bel tempo e con temperature leggermente sotto la media,fino al 7 quando sopraggiungono correnti atlantiche molto fredde che apportano un calo termico di forte consistenza,sebbene non siano accompagnate da piogge ma solo da cieli coperti. La decade chiude vivacchiando con giornate variabili e fresche,prima di un nuovo peggioramento che inizia il giorno 11 a causa dell’interferenza di una depressione sulla Scandinavia che trasporta aria fresca e umida e proprio in questi giorni al sud Italia si assiste ad un’ondata di caldo quasi storica. Si giunge al periodo di ferragosto che rimane assai instabile ed il 14 sera si scatena un violento temporale,il giorno seguente presenta un cielo nuvoloso ed un clima che di estivo davvero ha ben poco. Le minime della notte si assestano attorno ai 14° con le montagne che vivono una stagione praticamente autunnale e le coste del mare spesso agitate da forti venti e rovesci continui. L’unico breve periodo di tempo estivo,si conta solo a fine decade con una alquanto provvisoria rimonta dell’alta pressione ed ovviamente senza alcun eccesso termico. Ma proprio con l’inizio della terza decade,l’estate abdica definitivamente, è una rottura che lascia poche speranze ad una ripresa tale è la sua violenza e forza, il tutto a causa di una goccia in cut off di origine atlantica che si isola nel mediterraneo ma che imprime una forza al maltempo davvero rara per questo mese con temporali,grandinate ed un calo termico sostenuto che ci spediscono direttamente in autunno. Per 4 giorni piogge intermittenti e temperature massime attorno ai 20° in un quadro estremamente desolante per la stagione estiva che naturalmente in questo momento è scomparsa. Esaurita la goccia le condizioni migliorano ma ancora una volta il tutto è solo provvisorio perché il 27 altri 2 fortissimi temporali condizionano la giornata e solo durante gli ultimi 3 giorni,in ritardo mostruoso, un’alta pressione sub tropicale avanza verso di noi con giornate serene e temperature sin da subito di nuovo estive.
    ha sempre fatto caldo e ne farà di più!

  2. #2
    Consiglio Direttivo L'avatar di ulisse
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    Castel D'Azzano (VR) - 50mt s.l.m. 6 Km a sud di Verona.
    Messaggi
    12,734

    Predefinito Re: Viaggio nelle estati: 2005!

    Eccolo il mio preferito!! Complessivamente è l'anno tra gli anni 2000 che ho più apprezzato

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
    Se proprio volemo far calcossa femo del ben.De mal ghene' inbisogno intorno.
    MAI CA NEVEGA!!!!

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •