Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2

Discussione: Viaggio nelle estati: 2015!

  1. #1
    Consiglio direttivo L'avatar di Massimiliano
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    San Briccio di Lavagno-Verona
    Messaggi
    23,647

    Predefinito Viaggio nelle estati: 2015!

    Prosegue la storia delle estati veronesi:

    ESTATE 2015!

    ANALISI:

    Esattamente il contrario della precedente, stagione bollente a tratti quasi invivibile, segue le orme della 2012 ma riesce ad essere addirittura più secca,segnando il record di siccità estiva. Alta africana sugli scudi,vera ed incontrastata dominatrice. Chiude molto sopra media termica e come la più secca dal 1985.

    DATI STATISTICI:luogo di ubicazione stazione a Cadidavid - VR. Ambiente semiurbano - tra parentesi la media 1985-2019.

    TEMPERATURA MEDIA: +27.06°(24.89°) TEMPERATURA MASSIMA REGISTRATA: +39.8° IN LUGLIO - TEMPERATURA MINIMA REGISTRATA: +15° IN GIUGNO.
    NUMERO DI GIORNI CON TEMPERATURE OLTRE I 30° MA INFERIORI AI 35°: 68 - NUMERO DI GIORNI CON TEMPERATURE SUPERIORI AI 35°: 27
    PLUVIOMETRIA: 59.4mm (221.5mm) NUMERO DI GIORNI CON PIOGGIA: 20 (24) NUMERO DI GIORNI CON FENOMENI TEMPORALESCHI 3 (11) NUMERO DI GIORNI SERENI O POCO NUVOLOSI: 67 (57) NUMERO DI GIORNI VARIABILI: 19 (18) NUMERO DI GIORNI NUVOLOSI: 5 (11) NUMERO DI GIORNI MOLTO NUVOLOSI: 1 (4) NUMERO DI GIORNI CON FENOMENI DI GRANDINE: 0 (1)

    GIUGNO:

    E’ subito grandissima estate infatti una cellula di alta pressione sub tropicale invade le nostre regioni ed immediatamente il caldo diventa il grande protagonista. Tutta la prima decade si presenta serena e spesso molto umida ed afosa, in particolare le regioni del nord est della nazione mentre nel nord ovest,l’instabilità ed i temporali si presentano con maggiore frequenza. A fine decade qualche rovescio temporalesco si registra anche sui nostri monti ma la struttura rimane sostanzialmente quella estiva. Aria più fresca da nord e poi da oriente giunge solamente all’inizio della seconda fase del mese e a metà dello stesso una perturbazione ci sfiora apportando i primi temporali estivi anche per le nostre regioni con discreti cali termici annessi. Comincia un periodo estremamente variabile con cielo spesso nuvoloso ma le precipitazioni rimangono lontane dalla pianura e solo occasionalmente si registrano in montagna. Tra il 23 ed il 24 dall’artico scende un fronte freddo che assume una traiettoria molto orientale ed infatti nelle zone dell’est Veneto il tempo si fa molto instabile,spesso piovoso e persino freddo mentre la parte occidentale,rimane esclusa da questi passaggi se non in modo limitato con conseguenze molto modeste. Il 27 infine un’infiltrazione fredda sempre collegata al minimo sui Balcani crea la situazione per un temporale serale che in collina e sui Lessini si trasforma in grandine spesso molto pesante e che accumula qualche cm. Il mese termina con il ritorno del sole e di condizioni molto calde,perché l’alta sub tropicale inizia una nuova forte spinta.

    LUGLIO:

    Mese che non concede praticamente alcuna tregua al caldo,si potrebbe parlare di un’unica infinita onda di calore che perdura praticamente fino al termine. Durante la prima decade l’alta pressione è prettamente di natura sub tropicale e questo produce il primo forte riscaldamento, tutta la parte occidentale del continente è in piena invasione calda e da Madrid a Parigi fino a Londra si registrano valori da record fino ai 39° di Parigi stessa. Da noi registriamo un caldo senza tregua che si smorza solamente verso il termine della prima decade,quando un’infiltrazione di aria fresca giunge improvvisa,tutto il Veneto centro orientale è alle prese con temporali violentissimi mentre Verona e provincia non vengono coinvolte. Ricordiamo il giorno 8,il tornado di valore F3 probabilmente F4 che colpisce il veneziano,con danni disastrosi e case abbattute. Dopo questa breve incertezza tutto torna indirizzarsi verso la stabilità con caldo in ulteriore progressivo aumento,ancora una volta l’alta sub tropicale spinge forte verso le nostre regioni ,da metà mese iniziano a crollare record di caldo un po’ in tutta Italia. All’inizio dell’ultima decade l’alta riceve un contributo determinante dall’Africa e la conseguenza è un calo dell’umidità ma ancora una volta un aumento delle temperature ed ecco che tocca proprio alla stazione di Cadidavid registrare il 26 mattina il record delle temperature minime della notte per luglio con 27°, ed il giorno è la volta del record assoluto di caldo dal 1985 con un valore impressionante di +39,8°(fino ad allora). Si tratta dell’apice dell’azione, perché da questo momento seppure non in modo brusco i valori termici iniziano a calare, tornano forti temporali sui Lessini ma che non coinvolgono la pianura. La pioggia torna solamente dal 27 per il passaggio del primo e unico debole sistema perturbato atlantico in ogni caso ora il caldo diventa decisamente più sopportabile ed entro canoni più classici della stagione.

    AGOSTO:

    La partenza stentata potrebbe far presagire ad un mese che capovolge i precedenti in realtà si tratta di un’azione modesta di correnti orientali che rientra immediatamente,grazie all’ennesima espansione in massa di aria africana in risalita dal continente. Tutta la prima decade vive una fase di caldo asfissiante con massime del giorno che si avvicinano di nuovo ai 39° mentre le piogge quanto mai utili e necessarie,rimangono lontanissime. La struttura barica segna un calo del tasso di umidità,proprio per la qualità continentale dell’alta pressione ma questo non significa che le giornate siano più sopportabili perché il calore è in ogni caso estremo. Fino a metà mese non cambia sostanzialmente nulla ma è giusto il ferragosto a segnare la prima tappa verso un deciso ridimensionamento dell’estate,l’alta africana si ritira e dall’Atlantico spingono le prime correnti umide più fresche, in termini di precipitazioni non succede quasi nulla ma i valori termici subiscono cali decisi ed il gran caldo viene spazzato via. Il 19 è la giornata più fredda,se così vogliamo chiamarla della stagione con cielo coperto e poca pioggia ma a tratti pare quasi autunnale, si tratta di un episodio davvero isolato perché nonostante per qualche giorno il clima rimanga fresco e poco estivo, è in arrivo un’altra incredibile ondata di caldo,la quale inizia il 26 ancora una volta grazie alla risalita dell’alta africana che torna ad invadere le nostre regioni per un finale di mese,caldissimo ove in molte in zone d’Italia,registra nuovi record di caldo per fine decade.
    ha sempre fatto caldo e ne farà di più!

  2. #2
    Consiglio direttivo L'avatar di Angelo
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Monza centro, 160m slm
    Messaggi
    12,323

    Predefinito Re: Viaggio nelle estati: 2015!

    Ricordo perfettamente che atterrato a Malpensa intorno alle 8/9 del mattino del 7 Luglio (giorno più giorno meno) mi sono sentito mancare l'aria per un secondo, esattamente la stessa sensazione di quando si entra in sauna. Dopo 3 settimane tra Australia e isole del Pacifico (dove era inverno) la botta è stata notevole anche per me. In ogni caso l'estate più bella della mia vita

    Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •