Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4

Discussione: Passegiate in Lessinia 1

  1. #1
    Consiglio direttivo - Moderatore L'avatar di Corrado
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Grezzana
    Messaggi
    11,615

    Predefinito Passegiate in Lessinia 1

    Da oggi vorrei proporvi ogni tanto il percorso di alcune passeggiate in Lessinia!

    Base di partenza:Sega di Ala(1205 metri)
    Arrivo:Sega di Ala(1205 metri)
    Difficoltà: Media
    Tempo di percorenza:oltre 4 ore

    Lasciando l'auto a Sega di Ala si prende la provinciale e si risale verso Passo delle Fittanze(metri 1399),qui appena oltrepassato il Passo si trova un bivio sulla destra con una carareccia che risale il Monte Cornetto(1543 metri)!Questa carareccia si presenta tutta in salita ma con dei bei panorami sia sulla pianura Padana che sui monti del trentino e del veronese!La salita di circa 2,5 km è tutta su sterrato senza particolari difficoltà altimetriche!Arrivati in cima la strada spiana e rimane così per 2 km fino a che non si arriva al bivio per Fosse-Sega di Ala!
    Qui si sceglie la strada di destra che scende verso il luogo della nostra partenza!Dopo circa 300 metri sulla sinistra si trova una mulattiera poco visibile ma che comunque si nota perchè parte del percorso della gara ciclistica Lessinia Bike!
    Bene si prende quest'ultima,si entra nei pascoli e si comincia a scendere su di essi!Man mano che si scende si vedrà che la mulattiera si distinguerà dal resto sempre di più,si prosegue su di essa entrando nel bosco di faggi(alcuni di essi secolari) e passando vicino ad un'alvio dell'acquedotto della Lessinia!

    All'uscita del bosco si continua sulla mulattiera finche questa non sparirà nuovamente in mezzo ai pascoli,a questo punto ci sono 2 possibilità,se siete stanchi si scende sulla destra fino ad arrivare in località Le Fratte e quindi li si prende la strada che vi riporta all'auto,altrimenti si prosegue sul pascolo in salita di fronte a voi fino a giungere sulla cima del monte Corno(1354 metri)da dove si potrà godere di un'ottima vista sulla val d'Adige!Dopo una piccola sosta per ammirare il panorama si comincia subito a scendere a destra,si dovrebbe notare un piccolo sentiero che scende diritto in mezzo al pascolo ebbene quella è la traccia da seguire fino a che si entra nel bosco(si scende diritti per 200 metri poi si svolta a sinistra e si prosegue per altri 200 metri dove si raggiunge una radura,dentro a questa svoltiamo a destra e ci si presentera un bosco di fronte a noi)dove proseguiamo sul sentiero ben segnalato fino ad incrociare la strada dei Busoni!
    Appena arrivati sulla strada sterrata per proseguire si svolta a destra se invece ci si vuole fermare si entra nella grotta che c'è 100 metri sulla vostra sinistra(serve uno spolverino ed una torcia)la si attraversa e si arriva ad uno sbocco dall'altra parte della montagna da dove durante la prima guerra mondiale i soldati italiani dominavano la valle dell'Adige sottostante!

    Bene torniamo a noi!

    Si prende la strada sterrata e si ritorna in direzione della Sega di Ala,lungo la strada si troveranno 2 cancelli!Si supera il primo e si prosegue al'imbocca del secondo invece svoltiamo a sinistra e scendiamo lungo il setiere che vediamo fino ad arrivare sulla strada asfaltata!Attraversiamo questa e proseguiamo in discesa finchè non troveremmo un piccolo ponte,giunti a questo vedremmo 2 sentieri uno che prosegue piano l'altro che con una ripida salita svolta a destra,noi prenderemmo quello di destra e proseguiremmo su questo fino ad arrivare su una strada bianca,imbocchiamo questa strada e la seguiamo finoa ad arrivare dentro ad un "vaio" dove ci si presenterà l'eenesimo bivio,svoltiamo a destra da dove comincia la salita più dura di giornata quella che ci porterà a Malga Lessinia e quindi a Castelberto!
    La salita è lunga circa 6 km e ci farà attraversare dei bellissimi boschi e pascoli passando vicino a Malga Campo Retratto(1563 metri) da dove imbocherremo la strada binaca che dopo 1 km ed una scolta a sinistra ci fara passare a fianco di Malga Lessinia(1617 metri)e Malga Pidocchio di Sopra(1653 metri)!
    Proseguendo su questa stada arriveremmo al Bivio di Castelberto(metri 1701) per poi salire in direzione del Monte Castelberto(1765 metri)!
    Dopo circa 1 km dovremmo svoltare nuovamente a sinistra e scendere in direzione della Malga Coe di Ala(1657 metri) dove prenderemmo una vecchia mulattiera dove sulla nostro sinistra potremmo ammirare dei bellissimi rododendri che costeggiano tuttla la strada fino al suo termine!
    In fondo a questa discesa superiamo il cancello e svoltiamo a desta dove entreremmo nel bosco e comiceremmo a scendere verso l'auto superando lungo il cammino alcune malghe(Malga Revoltel e Malga Maia)!
    Questa strada a parte brevi tratti è tutta in discesa ed in mezzo al bosco fino a che non non raggiungeremmo il bivio all'interno del "vaio" che abbiamo fatto in precedenza!
    Qui proseguima sulla strada principale e continuiamo scendere fino a tornare sulla strada asfaltata dove proseguendo su di essa per circa 300-400 metri arriveremmo all'auto!

  2. #2
    Consiglio direttivo L'avatar di Massimiliano
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    San Briccio di Lavagno-Verona
    Messaggi
    23,647

    Predefinito

    Grande Corrado!
    ha sempre fatto caldo e ne farà di più!

  3. #3
    Consiglio Direttivo L'avatar di capo
    Registrato dal
    Aug 2006
    residenza
    Verona, Italy
    Messaggi
    6,341

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Corrado
    Da oggi vorrei proporvi ogni tanto il percorso di alcune passeggiate in Lessinia!
    GRAZIE!

  4. #4
    Piccolapietra
    Ospite

    Predefinito

    Imnteressante davvero.......

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •