PDA

Visualizza la versione completa : Guardiamo avanti con speranza



snowmanitaly
07-01-2008, 09:37
Ciao a tutti. Dopo la grande delusione dei giorni passati, vorrei rincuorarvi con un racconto dal lontano 1947 dall'Inghilterra, il mio paese nativo. Inverno mite al massimo a parte qualche breve periodo freddo in dicembre. Poi il 23 gennaio alta pressione sulla Scandinavia e venti da est nord est. Neve e freddo sino alla fine di febbraio/inizio marzo. Quindi, c'è ancora tanto tempo per vedere una bella imbiancata. Poi, negli ultimi anni a Vicenza febbraio ha portato diversi giorni di neve. Ricordo una furiosa nevicata all'inizio di marzo del 2005 seguito da una gelata non indifferente (-5) Cosa ne pensate?

Snowman

SergioF
07-01-2008, 09:44
Ciao snowman, potresti dirci gentilmente da dovi scrivi?( immagino Vicenza )

Quando parli del '47 in Inghilterra, a quale zona di riferisci in particolare?
Grazie in anticipo .oKKKK!:si

Comunque si, l'inverno è ben lungi dall'essere finito qua,secondo me avremo delle nelle sorprese da qui a fine febbraio.

Ciao e grazie.:salut

Massimiliano
07-01-2008, 09:49
Ciao Snow!
Si certo,l'inverno è ancora lungo!
Quello che dispiace è però che stiamo perdendo il cuore dell'inverno con un clima che non distribuisce alcuna fantasia.
Bisogna solo sperare che perlomeno queste veloci perturbazioni atlantiche riescano a portare un pò di neve sui monti!
Chiaro che è più probabile ora,che non in pieno regimi di Hp.
Detto questo,credo che almeno fino al 20 del mese,con certezza ci siamo giocati il freddo!
Poi naturalmente non è dato sapere,ma per quello che vediamo oggi,dalle varie carte,non sembra proprio che ci sia la famosa trippa per gatti......
:salut

snowmanitaly
07-01-2008, 11:11
Ciao Massimiliano,

Scrivo al momento da Vicenza sì. Per il 1947 riferisco alla parte sud dell'Inghilterra vicino a Brighton, cioè vicino alla Manica che di solito è una zona temperata. Ma quando soffiano i venti da est/sud est arriva il freddo dalla Siberia ceh si arrichisce di vapore acqueo passando sopra il mare ancora tiepido. Un pò coem succede sulla cosa romagnola/marchigiana.

Snowman

gocciafredda
07-01-2008, 13:02
ciao io penso meglio pioggia neve che alta presisone.
per l'italia è sempre un discorso diverso il freddo.
si devono muovere vari fattori e soprattuto la triettoria di quella benedetta aria fredda deve essere il mediterraneo centrale cioè l'italia.
ricordo quando ero prorpio giovincello qualche hanno fa mi pare prorpio il 96,dopo l'ondata di freddo, se nn erro o i 2 anni a seguire il barbeta di raiuno annunciava una ondata siberiana che c'era sull'italia per il giorno dell'epifania,ma all'improvviso l'aria freddda si mise scorre al di là delle alpi senza raggiugerci.
le alpi fanno sempre la differenza.solo la porta da est o un deciso affondo ciclonico possono portre quel maltempo invernale che si attende.
e quest lo sappiao tutti.
ora l'atlantico porta l'acqua speriamo un bel po ne abbiamo bisogno e anche se piovesse da qua amaggio ame andrebbe bene ci rifaremo l'anno prossimo.o in estate chi lo sà.visto che abbiamo avuto un nn inverno che ci dice che arrivi la nn estate.sapete che bello agosto con la neve? :)
vabbè dai scherzo.Comunque i dati son dati possono arrivare fin a un certo punto nn sappiamo se il starwarming può verificari di punto in bianco senza che i modelli lo preannuncino,se no che stiamo qui a prevedere cose che sappiamo che arrivano diventerebbe noioso.
vabbè dai ora vado a continuare a studiare ci sentiamo un saluto a tutti

Massimiliano
07-01-2008, 14:37
ciao io penso meglio pioggia neve che alta presisone.
per l'italia è sempre un discorso diverso il freddo.
si devono muovere vari fattori e soprattuto la triettoria di quella benedetta aria fredda deve essere il mediterraneo centrale cioè l'italia.
ricordo quando ero prorpio giovincello qualche hanno fa mi pare prorpio il 96,dopo l'ondata di freddo, se nn erro o i 2 anni a seguire il barbeta di raiuno annunciava una ondata siberiana che c'era sull'italia per il giorno dell'epifania,ma all'improvviso l'aria freddda si mise scorre al di là delle alpi senza raggiugerci.
le alpi fanno sempre la differenza.solo la porta da est o un deciso affondo ciclonico possono portre quel maltempo invernale che si attende.
e quest lo sappiao tutti.
ora l'atlantico porta l'acqua speriamo un bel po ne abbiamo bisogno e anche se piovesse da qua amaggio ame andrebbe bene ci rifaremo l'anno prossimo.o in estate chi lo sà.visto che abbiamo avuto un nn inverno che ci dice che arrivi la nn estate.sapete che bello agosto con la neve? :)
vabbè dai scherzo.Comunque i dati son dati possono arrivare fin a un certo punto nn sappiamo se il starwarming può verificari di punto in bianco senza che i modelli lo preannuncino,se no che stiamo qui a prevedere cose che sappiamo che arrivano diventerebbe noioso.
vabbè dai ora vado a continuare a studiare ci sentiamo un saluto a tutti

Ok! ci sentiamo e dopo e studia!
:salut