PDA

Visualizza la versione completa : L'epopea del febbaio 1991!!!



Massimiliano
09-01-2008, 12:03
Erano i primi di gennaio e di certo,non si poteva parlare di inverno storico o quant'altro.
Un clima umido e mite aveva lasciato il 1990.
Un anno climaticamente mite e secco.
L'inizio di gennaio fu dominato da un tipo di atlantico basso che portò a brevi precipitazioni,miste a nebbie e giornate uggiose.
Possiamo dire che l'inizio di gennaio '91 somigliava molto all'attuale.
Nel frattempo però,diversamente da oggi,nelle vaste pianure russe si stava sempre più consolidando una potente HP termica.
Da metà mese la Russia piombava nel gelo con freddo intenso.
Il classico serbatoio pronto e utile alla prima occasione seria.
Nel mediterraneo intanto come già detto prima si prosegue con un clima prettamente mite e senza scossoni.
Ma ci sono le prime avvisaglie di un serio cambiamento del tempo.
La seconda parte del mese,segna la svolta.
L'hp che protegge la Russia gelandola,tende ad espandersi anche verso W.
Ed ecco che anche nelle nostre zone,torna a primeggiare il sole pieno.
Un sole che lentamente si fa sempre più freddo.
Il giorno 18 nonostate i 10° di massima,la notte la colonnina di mercurio scende a -4°.
Anche l'umidità lentamente cala giorno per giorno.
Segno che la qualità dell'aria prodotta dall'hp non è di origine atlantica,ma si sta continentalizzando anche da noi!
La 3° decade del mese,segna la svolta.
Clima sempre più freddo e secco.
Il sole continua a dominare la scena,ma di giorno non si sale oltre i 7°.
Le temperature notturne si aggirano sui -4°,fino a giungere a -5,2° il giorno 29.
Una di quelle sere,come sempre il nostro Emilio si presentò in tv con una notizia che mi fece venire immediatamente la pelledoca.
"Si prospetta per l'inizio del prossimo mese un cambiamento deciso,perchè nel mediterraneo entra una depressione che si collocherà nel golfo di genova e questa richiamerà aria via via sempre più fredda dalla Russia,che in questo momento è gelida con temperature anche oltre i -20°.Dunque ci sarà occasione sicura di neve anche in pianura con i primi di febbraio."
Beh forse non saranno alla lettera queste parole,ma ricordo come ieri,quando disse queste cose. :si
Ed allora che non c'era internet,l'unica cosa era attendere con speranza.
E arriva febbraio.
Arriva lui signori un applauso vero ad uno dei più grandi mesi di tutti i tempi FEBBRAIO 1991 :apll:apll:apll
I primi 3 giorni sono del tutto sereni.
Ma le temperature scivolano sempre più in basso.
Di giorno non si va oltre i +4° di notte si scende fino a -7,8°.
E' tutto pronto amici miei.
Emilio conferma su conferma,che è prossimo l'arrivo della neve ed anche il barba su RAI 1 conferma alla grande.
Proprio come previsto,depressione centrata sul golfo ligure e aria maledettamente GELIDA dai balcani in arrivo che la alimenteranno con bora devastante.
Lunedì 4 febbraio,il cielo non è più sereno,ora si presenta prevalentemente poco nuvoloso.
La massima non supera i +5° la minima scende a -6,5° ma con cieli sempre più nuvolosi.
Giorno 5 febbraio il giorno del giudizio.
Martedì 5 febbraio,il giorno inizia nuvoloso,ma via via diviene sempre più coperto ed aumenta il vento di bora che come previsto sta entrando alla grande.
E' martedì sera e Signori io vivo personalmente l'epopea della più bella nevicata che ricordi in vita mia.
Eravamo a San Giovanni Lupatoto al bar in compagnia.
Il giorno aveva visto una massima di +1° la minima non era scesa sotto i -3,5°.
L'aria è gelida,spira il vento,il cielo è sempre più cupo e finalmente inizia a nevicare.
Ma questa non è neve.
Questa è la NEVE!!!
Mai vista in vita in pianura una cosa simile.
Una nevicata MERAVIGLIOSA,DA BRIVIDI,SENZA PAROLE.
Fiocchi enormi,secchissimi,sempre più grandi!
Vento gelido di bora accompagna i fiocchi che nel giro di poco tempo coprono ogni cosa.
In auto torno immediatamente a Cadidavid.
Sono circa le 22,00 la piazza del paese è bianchissima sotto una nevicata SENZA STORIA!!!
Una nevicata che avevo atteso da una vita e che si stava realizzando.
Una nevicata che a parte lo spettacolo del dicembre '01,non ho più rivisto.
Una nevicata che da una parte mi ha fatto raggiungere il massimo delle emozioni e della bellezza di vedere realizzato un sogno e che dall'altra ha posto paletti troppo alti al piacere di vedere nevicare.
Perchè dentro di me,porterò per sempre quel confronto di quell'incredibile NEVICATA.
Ancora oggi a 17 anni di distanza mi emoziono veramente nel raccontare cosa provavo quella sera.
Alla fine furono 5 cm di neve!
Il giorno dopo Emilio,commentò il grande avvenimento dicendo che era una nevicata STORICA con fiocchi d'alta montagna e che per Verona erano cose rarissime che si possono vedere 1 o 2 volte al massimo in 50anni.
Temo che avesse assolutamente ragione..........:ouch
E arriva il giorno 6.
Al mattino spira ancora la bora,un vento freddissimo e gelido!
Ho ancora fisso nella mente,la vista di una vecchietta con l'ombrello che viene trascinato dal forte vento e che cammina con fatica sulla neve scesa la sera precedente e che ora si era letteralmente ghiacciata al suolo.
La mattina vede cieli plumbei,ma non nevica,poi però alle 14,00 torna a nevicare.
Lo farà fino all 19,00 circa accumulando altri 2 cm di neve.
Gli estremi del giorno sono sensazionali.
Minima a -8,7° massima a -4°.
Una giornata di gelo senza storia!
Ora veramente si scrive la storia!
Complice un veloce rasserenamento notturno il giorno 7 vede scendere la minima ad un valore strepitoso.
La colonnina di mercurio fissa la sua discesa a -11,4°.
Ma non sarà l'unico motivo di grande soddisfazione.
Il pomeriggio ci porterà di nuovo neve,tanta neve solo neve.
Inizia a nevicare attorno alle 15,00 e almeno fino alle 16,00 la nevicata diviene bufera di neve,poi lentamente rallenta di nuovo,ma continuerà a nevicare tutto il giorno.
Per la mezzanotte Cadidavid segna altri 10cm di accumulo.
Ma durante la notte non smette di nevicare e lo farà senza sosta fino a circa le 06,30 della mattina del 8 febbraio.
Portando al suolo altri 5 cm di neve.
Ora l'accumulo al suolo alla mattina del 8 febbraio è di 25cm di neve.
Per Cadidavid un valore PRATICAMENTE FUORI DI TESTA!!!
Il freddo non molla la presa,anche se le previsioni parlano di prossimo addolcimento dell'ondata di freddo e la cosa mi rattrista non di poco.
Ma non avevo e non vedrò mai più 4 giorni consecutivi in cui l'unica cosa che cade è solo neve!
E arriva sabato 9 febbraio!
E' l'ultimo giorno dell'epopea.
Il clima diviene sempre meno freddo,infatti la minima non scende sotto i -3,2°.
Di giorno la massima torna di nuovo vicina al grado soprazero.
Dal pomeriggio torna a nevicare,ma diventa mista pioggia ben presto per la prima volta dall'inizio della grande avventura.
Piove sulla neve anche se non sarà una precipitazione consistente e verso sera in realtà torna di nuovo a nevicare alla grande facendo ancora un discreto accumulo.
Per 15 giorni la neve rimarrà a terra e condizionerà gran parte delle attività
All'epoca giocavo a calcio e i campionati furono fermati per 15 giorni!
Il freddo però lentamente ci lasciò.
Ma il ricordo di quel mese,non lascierà mai le nostre emozioni e quelle di cui le hanno vissute.
Fu un mese sensazionale,una settimana di grandissima passione e infinita gioia.
Sicuramente per quel che mi riguarda la più bella avventura meteo che abbia mai vissuto!

:salut

Marco C.
09-01-2008, 12:11
DA PUBBLICARE!!! :apll:apll

Matteo76
09-01-2008, 12:11
FANTASTICO racconto!!sono rimasto a bocca aperta!!!

Alpenliebe82
09-01-2008, 12:11
Uno scrittore... :si:si:si

Bravo! oKKKK!

Marco C.
09-01-2008, 12:17
che palla gelida ci è arrivata...Il Siberian express

http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1991/Rrea00119910205.gif

http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1991/Rrea00219910205.gif

http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1991/Rrea00119910206.gif

http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1991/Rrea00219910206.gif

http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1991/Rrea00119910207.gif

http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1991/Rrea00219910207.gif

Potevamo avere una situazione analoga o quasi a metà dicembre quando la goccia fredda ha colpito la Puglia

Massimiliano
09-01-2008, 12:17
Grazie ragazzi.
Estendo il ringraziamento anche ad Emilio Bellavite,fonte da cui ho preso alcuni dati che ho inserito,in particolare le ore di precipitazione nevose!
:si:salut

Nicola
09-01-2008, 12:59
Da lacrime agli occhi Max...da lacrime agli occhi!!!!

Avevo 11 anni e ricordo che nevicò per giorni...mi buttavo dallo scivolo con il nylon e poi le passeggiate che facevo sotto la neve...

Grazie per l'emozione che ci hai regalato!

Nik89
09-01-2008, 13:01
Incredibile racconto, veramente BRAVO!! :apll:apll

spantax
09-01-2008, 13:06
Me la ricordo anche io benissimo, all'epoca lavoravo in borgo roma, quella sera avevo il turno di notte. Alla fine verso l'una decisi di partire data la nevicata pazzesca. B.go Roma-Sommacampagna 2 ore secche, nessuno in giro, la dogana era una unica tavola bianca, fantastico.

Grazie max per il ricordo e il bellissimo racconto !!!

Icecube
09-01-2008, 13:08
fantastico max!
Che racconto! Dire che me lo sono bevuto tutto d'un fiato è poco! Stratosferico!

Io ricordo qualcosa di quel febbraio... ricordo che giocavo con gli altri miei amici in mezzo ai campi.. pattinavo sui fossi e si faceva battaglia a palle di neve! Nin ricordo di aver fatto grandi pupazzi però..:confused: Quello che però mi rimarrà sempre fisso è il cielo grigio, la nevicata che insisteva (ma non troppo forte) su già parecchia neve già al suolo e tanto, tanto veno gelido he taglia la faccia! I fossi gelati erano le nostre casette in cui ripararci e pattinare...:canna

alessandro
09-01-2008, 13:12
All'epoca vivevo a Desenzano e quella del '91 fu la nevicata più intensa che colpì la zona insieme all'85 (con accumulo intorno ai 30 cm).
Ricordo che avevo un termometro a mercurio a minima e massima e quando iniziò a fioccare ricordo che segnava -4°.
Non avevo mai visto nevicare con una simile temperatura e per me fu una grossa sorpresa.

Una piccola curiosità: quel termometro poi se lo strappò via distruggendolo, il gran vento che fece nell'aprile sempre del 91, allorchè la neve cadde a Milano e Bologna.

Ciao

ulisse
09-01-2008, 13:13
Grande resoconto del nostro novello "Maestro":D!il periodo in questione e' ancora tutto impresso nella mia mente :si.Una serie di circostanze concomitanti favori' uno degli accumuli piu' importanti di neve per Verona citta'.Non al livello del 1987 ma quasi:apll!

Daniele
09-01-2008, 13:20
Che racconto Max...veramente emozionante:apll...all'epoca ero in seconda media e ricordo perfettamente questa nevicata. Il piazzale del castello di Villafranca era ancora sterrato e tutti sulle montagnole a scendere con i sacchi, ce n'era veramente tanta, farinosa, perfetta. Senza considerare la gioia dello stare a casa e potersi godere tale apoteosi. Purtroppo ho iniziato subito dopo a raccogliere i dati...quindi non vi so dire molto se non i 31 cm di accumulo misurati...!Guardate invece quest'anno cosa sta producendo in Russia questo fantomatico ritrovato Atlantico:ouch...c'è veramente qualcosa che non và:triste

Daniele
09-01-2008, 13:22
http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fsavnmgeur.html
Non so perchè non riesco a vederli ma sono gli spaghi di Mosca...

matteo65
09-01-2008, 13:23
L'emozione della neve e di una minima a due cifre è da brividi!!!!
Febbraio è un mese veramente intigrante, a volte sembra che l'inverno sia finito ma a volte (ricordo il grandioso e strepitoso 1929) mostra le palle e non ce n'è per nessuno!!!
Quest'anno inoltre ha un giorno in più, speriamo che sia la volta buona!!!!!!!!!!

Daniele
09-01-2008, 13:23
http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Moskau_ens.png

alessio80
09-01-2008, 14:36
Bellissimo Max letto tutto d'un fiato, per mezzoretta mi sono completamente scordato dell'orripilante tempo che c'è fuori...speriamo il mese nostro attuale prenda caratteristiche simili a quanto descritto :masperem:masperem

:apll:apll

Siro Morello
09-01-2008, 14:39
Racconto fantastico.
Di quelle pagine avrei da scrivere molto anche io...
All'epoca (dodicenne) non scrissi niente...però ho ancora ben impressi i tre accumuli da 15 cm che ho misurato: ogni giorno finita la scuola si spalava la neve, appena finito di spalare nevicava di nuovo.
Avevo un termometro appeso al muro di casa, e una mattina segnò -15°...ancora adesso se ci penso mi vengono i brividi.
All'epoca si guardava il televideo..e mi ricordo che al pomeriggio leggevo di -4° a Verona con neve.

Molte cose, dopo il feb. 91 non le ho più riviste. forse è stata una delle poche occasioni (insieme al dic. '01) di vedere la neve insieme al gelo intenso (solitamente o c'è una o l'altra cosa)

Luca B
09-01-2008, 15:48
Sì ma a quel tempo allora non esisteva il Fhon Lessinico????????

Massimiliano
09-01-2008, 16:46
Sì ma a quel tempo allora non esisteva il Fhon Lessinico????????

Vecio con -10° il fhon lessinico non esiste e anche esistesse,non pol far altro che portarte a -5°..sa dito?

woejkoff
09-01-2008, 16:57
che racconto Massimiliano, commovente...mi hai fatto tornare alla mente quel Febbraio....
ero piccolo avevo solo 5 anni ma la piazza del paese coperta da 10-15 cm di neve mi è rimasta nella mente.
Mi ricordo che avevo i miei stivaletti, facevo fatica a camminare sotto la nevicata, ero tra l'estasiato ed il spaventato al tempo stesso... ho dei ricordi molto vaghi ma si può dire che è stata la prima nevicata della mia vita!:loverat:salut
ANCORA COMPLIMENTI MAX!!!

Massimiliano
09-01-2008, 17:04
Grazie a tutti ragazzi!
L'ho scritto ricordando passo a passo,perchè nella memoria non potrò mai dimenticare,quello che secondo me,rimane l'evento più bello a cui abbia mai assistito.
La sensazione della certezza per 5 giorni che qualsiasi cosa fosse caduta dal cielo,sarebbe stata solo neve,rimane un qualcosa d'indescrivibile!
:salut

Angelo
09-01-2008, 17:07
Me la ricordo benissimo anch'io, avevo 10 anni non ancora compiuti. Il ricordo più bello è senz'ombra di dubbio il risveglio la mattina (il giorno non lo ricordo) con un tante piccole piramidi di neve sopra la mia staccionata. Dimostrazione eloquente della qualità eccezionale delle nevicata, secchissima, farinosa, veramente d' alta montagna. E poi ce n'era un macello, mai più vista così tanta. I cm precisi non li ricordo ma 30 direi che sono assicurati.

Inoltre ho il ricordo del rumore della pioggia, dei tombini che sgocciolano ma dei fiocchi che continuano a cadere. Probabilmnte nello stesso momento a Cà di David pioveva come detto dal Max. E nei giorni seguenti, era carnevale, la festa alla scuo,a elementare con botte su tutto il corpo perchè più che a palle di neve si giocava a palle di ghiaccio. Eccezionale, davvero eccezionale.

Per noi veronesi non esiste '85 che regga, questa è la nostra nevicata. Sarei curioso di sapere quanta ne ha fatta a Vicenza, Montecchio ecc....

MeteoVerona.
09-01-2008, 20:25
Fantastico reportages Max, mi ricordo tutto perfettamente come ricordo perfettamente quando al sabato, quando ci stavamo spallettando in cortile è iniziata a scendere mista a pioggia... Saranno state le 14.30-15 massimo.
Davvero un periodo magnifico che penso che anche per quest'anno non si ripeterà. Fantastico!

Luca B
09-01-2008, 21:05
Vecio con -10° il fhon lessinico non esiste e anche esistesse,non pol far altro che portarte a -5°..sa dito?


Ok Massimiliano, su questo hai ragione, ma io intendo che comunque le precipitazioni ci sono state.
Queto intendevo.
Anche se ti resta una -5, ma il carburante te lo ciuccia comunque l'effetto Fhon
Ciao

marco
09-01-2008, 21:20
L'ho letta ora, complimenti :apll :apll :apll

Bei tempi quelli (io ero un boccia sono dell'87) speriamo questo tempo cambi

:salut

Pescantinese
09-01-2008, 21:44
fantastico resoconto..io avevo solo un anno..! spero si possa ripetere qualcosa del genere! :undersnoww

Siro Morello
09-01-2008, 22:29
Ok Massimiliano, su questo hai ragione, ma io intendo che comunque le precipitazioni ci sono state.
Queto intendevo.
Anche se ti resta una -5, ma il carburante te lo ciuccia comunque l'effetto Fhon
Ciao

Il carburante c'eraoKKKK!...nella bassa padovana dove abito io ne ha fatto il doppio di neve rispetto a Ca' di David:D

steva
09-01-2008, 22:55
Il carburante c'eraoKKKK!...nella bassa padovana dove abito io ne ha fatto il doppio di neve rispetto a Ca' di David:D

Vuoi dirmi che ha fatto mezzometro di neve?? :eek:
Perchè sono nato nell'85..:arrflame

ulisse
09-01-2008, 23:15
Me la ricordo benissimo anch'io, avevo 10 anni non ancora compiuti. Il ricordo più bello è senz'ombra di dubbio il risveglio la mattina (il giorno non lo ricordo) con un tante piccole piramidi di neve sopra la mia staccionata. Dimostrazione eloquente della qualità eccezionale delle nevicata, secchissima, farinosa, veramente d' alta montagna. E poi ce n'era un macello, mai più vista così tanta. I cm precisi non li ricordo ma 30 direi che sono assicurati.

Inoltre ho il ricordo del rumore della pioggia, dei tombini che sgocciolano ma dei fiocchi che continuano a cadere. Probabilmnte nello stesso momento a Cà di David pioveva come detto dal Max. E nei giorni seguenti, era carnevale, la festa alla scuo,a elementare con botte su tutto il corpo perchè più che a palle di neve si giocava a palle di ghiaccio. Eccezionale, davvero eccezionale.

Per noi veronesi non esiste '85 che regga, questa è la nostra nevicata. Sarei curioso di sapere quanta ne ha fatta a Vicenza, Montecchio ecc....

Appunto:D!Volevo chiederti come mai secondo te il 13 Dicembre 2001 Verona durante la bufera di neve e' stata la citta' piu' fredda della pianura padana(-5) durante la precipitazione nevosa tempestosa:masperem.Non c'era tutto che spirava da ENE?lascia andare il "semplicismo":canna con il quale ti ho posto il quesito...

SergioF
10-01-2008, 00:04
Grazie Massimiliano !
Un racconto meraviglioso oKKKK!oKKKK!

Hai fatto a tutti noi un regalo splendido :apll:apll:apll

Grazie ancora di cuore:loverat:loverat
:salut

steva
10-01-2008, 17:56
Fra le varie scartoffie meteo, ho trovato anche i dati dell'idrografico sull'ondata di gelo del 91 in varie stazione del bacino fra adige e pò..:si
Riporto alcuni valori interessanti per le zone polesane..
Stazione di Badia Polesine
Giorno Estremi
1 1°/-5°
2 2°/-7°
3 3°/-8°
4 2°/-8°
5 2°/-6°
6 0°/-5°
7 -5°/-15°
8 -2°/-5°
9 1°/-5°

Poi le minime rimasero sempre sotto lo zero con massime di 1°/3°..
suppongo con cieli sporchi o nuvolosi visto l'escursione termica limitata..
Altra botta fredda a metà mese con
Giorni Estremi
14 0°/-13°
15 -1°/-13°
16 2°/-8°


Sempre del polesine, altri dati rilevanti sono quelli di Rovigo con 3 minime a -10° i giorni 3, 4 e 5
e giornate di ghiaccio il 6, 7 ed 8 con estremi di
-6°/-17°
-3°/-5°
-3°/-5°

ed altre due minime super a metà mese con -16° il 14 e -15° il 15 febbraio..:masperem


I dati in mio possesso di verona, sono un pò più alti di quelli del max..quindi suppongo che fossero stati presi ancora più in centro..:si
La minima assoluta è -9° il giorno 7 e la massima più bassa -2° il giorno 7 e 8..

I dati della neve relativi a tutto il mese sono da prendere con le pinze dato che non saprei in che modo sono stati presi..:si
Cmq sia danno:
Badia Polesine 19 cm
Rovigo 33 cm
Legnago 17 cm
Villafranca 23 cm
Adria 23 cm
Battaglia Terme 38 cm

Spero di non avervi annoiato..:laugh

Siro Morello
10-01-2008, 18:40
Fra le varie scartoffie meteo, ho trovato anche i dati dell'idrografico sull'ondata di gelo del 91 in varie stazione del bacino fra adige e pò..:si
Riporto alcuni valori interessanti per le zone polesane..
Stazione di Badia Polesine
Giorno Estremi
1 1°/-5°
2 2°/-7°
3 3°/-8°
4 2°/-8°
5 2°/-6°
6 0°/-5°
7 -5°/-15°
8 -2°/-5°
9 1°/-5°

Poi le minime rimasero sempre sotto lo zero con massime di 1°/3°..
suppongo con cieli sporchi o nuvolosi visto l'escursione termica limitata..
Altra botta fredda a metà mese con
Giorni Estremi
14 0°/-13°
15 -1°/-13°
16 2°/-8°


Sempre del polesine, altri dati rilevanti sono quelli di Rovigo con 3 minime a -10° i giorni 3, 4 e 5
e giornate di ghiaccio il 6, 7 ed 8 con estremi di
-6°/-17°
-3°/-5°
-3°/-5°

ed altre due minime super a metà mese con -16° il 14 e -15° il 15 febbraio..:masperem


I dati in mio possesso di verona, sono un pò più alti di quelli del max..quindi suppongo che fossero stati presi ancora più in centro..:si
La minima assoluta è -9° il giorno 7 e la massima più bassa -2° il giorno 7 e 8..

I dati della neve relativi a tutto il mese sono da prendere con le pinze dato che non saprei in che modo sono stati presi..:si
Cmq sia danno:
Badia Polesine 19 cm
Rovigo 33 cm
Legnago 17 cm
Villafranca 23 cm
Adria 23 cm
Battaglia Terme 38 cm

Spero di non avervi annoiato..:laugh
Bella Steva.
Ricordavo infatti della botta fredda di metà mese.

i dati parlano chiaro sull'eccezionalità dell'evento.
Per me i dati sulla neve sono stati convertiti dalla pioggia (1mm=1cm), mentre il rapporto con la neve secca deve essere maggiore

steva
10-01-2008, 18:42
Anche secondo me..:si
Certo che se così fosse, Rovigo ha fatto il botto con oltre mezzo metro..:eek:

Siro Morello
10-01-2008, 18:44
Anche secondo me..:si
Certo che se così fosse, Rovigo ha fatto il botto con oltre mezzo metro..:eek:

Secondo me sì...bisognerebbe sentire cosa dice Meteos66

steva
10-01-2008, 18:44
Secondo me sì...bisognerebbe sentire cosa dice Meteos66

Stavo pensando la stessa cosa..:laugh

Marco C.
10-01-2008, 19:02
evento superiore a quello del 1987 ed inferiore solo al 1985 per quanto concernono gli ultimi 40 anni :masperem:masperem:masperem

SergioF
11-01-2008, 00:28
evento superiore a quello del 1987 ed inferiore solo al 1985 per quanto concernono gli ultimi 40 anni :masperem:masperem:masperem

Assolutamente si, ma se ampliamo il periodo agli ultimi 42 anni ... ci troviamo con il '56 :undersnoww:undersnoww:undersnowwoKKKK!

Ciao Marco ed in bocca al lupo col tuo nuovo posto di lavoro:apll

Sergio