PDA

Visualizza la versione completa : Pochi i fenomeni in Trentino



Simone
05-03-2008, 10:19
Analizzando i dati di MeteoTrentino possiamo notare come le
precipitazioni, su ampie zone della regione, siano risultate molto deboli, con limite
delle precipitazioni consistenti, "ancorato "al Garda settentrionale, la parte più aperta
a mezzogiorno delle vallate e le prealpi meridionali.
Spiccano, in negativo, in particolare il vuoto precipitativo delle Giudicarie,
dove il fronte freddo non è riuscito a produrre instabilità sufficente a vincere
il riparo alpino a queste correnti sostanzialmente occidentali in quota.

"Importante" ovunque il calo termico, sia per rapidità che per valore assoluto
ma anche questo limitato dalla mancate precipitazioni abbondanti ed anche da una
copertura nuvolosa molto modesta, in particolare sul settore più occidentale.
Neve caduta, con accumulo, oltre i 600-700m, a consacrare un evento "importante"
ma certo non straordinario.

Ultima nota, bello vedere come Riva del Garda abbia registrato
la raffica di vento più intensa nel corso della notte,
all'incirca verso le 1 del mattino, quando la ventilazione al suolo
è passata da settentrionale a Meridionale.

http://img511.imageshack.us/img511/2811/meteotrentipiohhoo8.jpg

Cevedale
05-03-2008, 10:26
Concordo.... da me davvero molto poco ieri.

alessandro
05-03-2008, 10:31
Concordo.... da me davvero molto poco ieri.

Eppure Levico per la quota è una delle stazioni che ha preso di più in termini di precipitazioni (ben 16 mm).

Preciptazioni mlto disomogenee comunque. Interessanti gli 0 mm di Tione e i 10 di Pinzolo.
Sorprendente infine il dato della Paganella, solo 1 mm...
Ciao

Wetter_Sergy
05-03-2008, 15:27
Ancor più soprendente il dato di Vallarsa, zero millimetri, mentre sull'altro versante delle Piccole Dolomiti il rif. La Guardia ha totalizzato 21.8 mm.
Il tutto nel raggio di 10 km in linea d'aria:laugh

Corrado
05-03-2008, 15:54
Ancor più soprendente il dato di Vallarsa, zero millimetri, mentre sull'altro versante delle Piccole Dolomiti il rif. La Guardia ha totalizzato 21.8 mm.
Il tutto nel raggio di 10 km in linea d'aria:laugh

Mi sembra un pò strano il dato di vallarsa a dir il vero!

Purtroppo altre stazioni in zona non ci sono!

Simone
05-03-2008, 16:52
Anche quello di Tione, se confermato, è veramente notevole: 0mm! :undersnoww
Evidentemente le Giudicarie devono aver opposto "strenua" resistenza! :sorr

christian trento
05-03-2008, 18:16
Diffidare dei dati di Meteotrentino... nel senso non dare tutto x oro colato, lo dico x esperienza pluriennale!!!
Smentisco il dato di Tione perché ieri mattina un mio collega dell'Ispettorato di Tione ha telefonato dicendo che nevicava bene. Anche qui sulle Alpi che circondano TN sono caduti alcuni cm. di neve, in Paganella come sul Bondone; dal grafico direi una ventina.
Assolutamente inattendibile a mio avviso il dato di Vallarsa, zona solitamente nevosissima e con notevoli precipitazioni

christian trento
05-03-2008, 18:16
Nel fondovalle le precipitazioni sono state scarse (mi riferisco a TN) causa una componente favonica che ha sempre interessato la Val d'Adige; in quota la situazione è stata migliore

christian trento
05-03-2008, 18:22
Precipitazioni di ieri a Saone (circa 3 km. da Tione)...
9.3 mm. Smentito quindi il dato di Meteotrentino di Tione, ma non solo... Le precipitazioni Simone nelle Giudicarie non sono assolutamente mancate... ciao

http://meteosaone.altervista.org/

Simone
05-03-2008, 22:12
Ottimo, era come pensavo allora! :sorr
Piuttosto trovo molto interessante il discorso della componente favonica nelle valli..
Immagino che un minimo piuttosto meridionale, unito a correnti in quota poco cicloniche debbano pesare parecchio.
Puoi farci sapere qualcosa di più? :si

alessandro
06-03-2008, 08:42
Guarda Cristian, in effetti puzzavano un po' anche a me quei dati, ma non osavo essere così esplicito come sei stato tu... :laugh
Ciao carissimo :salut