PDA

Visualizza la versione completa : La protezione civile avverte Cerea!!



Icecube
28-07-2006, 16:50
Così mi hanno appena riferito!
una signora da cera che possiede un negozio, è stata appena chiamata dalla protezione civile per avvertirla che sta arrivando un fortissimo temporale.

Ora credo si riferiscano al temporale su basso mantovano.
Ora anche arrivasse (cosa difficile perchè la triettoria è molto meridionale) mai sentito io che la protezione civile avverta negozianti di simili eventi..

Cosa ne dite voi?

Fabio
28-07-2006, 16:58
Io ho sentito che ad Angiari il sindaco ha allertato la protezione civile per le ore 17.00 !!!

Simone
28-07-2006, 17:00
Sarebeb bellissimo se fosse vero che la Protezione Civile si mette a fare gli annuncii alla gente, mi sembra strano però!
Cmq il peggio si abbatterà sulle Valli Grandi a sud di Zerea!

:si:si

Simone
28-07-2006, 17:00
Io ho sentito che ad Angiari il sindaco ha allertato la protezione civile per le ore 17.00 !!!

Aspetta, vuoi dirmi che è il sindaco che ha allertato la protezione civile? :eek::eek:

Icecube
28-07-2006, 17:01
Effettivamente un po' assurdo..

Marco C.
28-07-2006, 17:03
Io ho sentito che ad Angiari il sindaco ha allertato la protezione civile per le ore 17.00 !!!


Sei Fabio il fotografo? :canna

Fabio
28-07-2006, 17:08
Si sono io ciao Marco

Marco C.
28-07-2006, 17:11
Si sono io ciao Marco


Oh finalmente ti sei iscritto oKKKK!

Fabio
28-07-2006, 17:21
chissà che rinfreschi!!!

Fabio
28-07-2006, 17:27
Aspetta, vuoi dirmi che è il sindaco che ha allertato la protezione civile? :eek::eek:
E' più probabile il contrario anzi sicuramente forse ho capito male o mi hanno riferito sbagliato

MeteoVerona.
28-07-2006, 17:35
Credo siceramente che sia poco probabile che la protezione civile si metta ad avviasare porta a porta. Al più so di passaggi della protezione civile con auto e magafoni ma non di certo per temporali. (Leggasi ore succesive ai terremoti di Umbria e Marche).

Icecube
28-07-2006, 17:42
Credo siceramente che sia poco probabile che la protezione civile si metta ad avviasare porta a porta. Al più so di passaggi della protezione civile con auto e magafoni ma non di certo per temporali. (Leggasi ore succesive ai terremoti di Umbria e Marche).

Enfatti.. nutro dubbi anch'io..

Cmq benritrovato!

Marco C.
28-07-2006, 17:44
Credo siceramente che sia poco probabile che la protezione civile si metta ad avviasare porta a porta. Al più so di passaggi della protezione civile con auto e magafoni ma non di certo per temporali. (Leggasi ore succesive ai terremoti di Umbria e Marche).

Che avatar Roberto :canna

Icecube
28-07-2006, 17:56
Mi hanno appena ridetto che la protezione civile ha evvertito l'intero paese di Cerea!! Per un temporale proveniente da Sanguinetto!
Credo che parlassero di quello sul Mantovano.. e infatti è proprio quello!
Ora si vede bene dall'animazione del landi.

temporalon
28-07-2006, 21:33
Io lavoro in Municipio e la cosa funziona così: è la Prefettura che manda un fax al Municipio circa 24 ore prima dell'evento per allertare il Comune affinché metta a punto tutti i mezzi di cui dispone per affrontare l'evento segnalato. Succede sia in inverno quando sta per arrivare la neve, e sia d'estate quando sta per giungere una forte perturbazione. Nel caso di oggi, niente da fare, appena 2mm di pioggia e temporale sfilato troppo a sud.

Icecube
28-07-2006, 21:42
Beh cmq un servizio veramente coraggioso!
Complimenti a Cerea!
Oltre ad avere la notte bianca domani ha anche un servizio meteo di primordine!

:masperem :masperem :apll :apll :apll

GARDAMETEO
28-07-2006, 21:56
A mio modo di vedere questi avvisi che la Prefettura invia ai Comuni nella maggior parte delle occasioni si rivelano un buco nell'acqua e' successo molte volte che mandano le allerte ai comuni e non succede niente quando non mandano avvisi succede il finimondo e' successo anni fa a Garda ,Affi e tutto l'entroterra del Baldo(Lunedi' 5 Ottobre 1991) quando a causa di piogge torrenziali e' esondato il Torrente Tesina che attraversa il paese senza che vi fosse stata una minima allerta Meteo dalla Protezione Civile o della Prefettura allora io lavoravo in Comune e i danni sono stati notevoli il centro del paese il lungolago e la strada statale erano sommersi da 70 cm di acqua un vero finimondo.A riguardo della situazione attuale a meno che non succeda qualcosa questa notte mi sembra che la mia zona sia stata miracolata dal peggioramento meteo previsto sino a questo momento niente di niente.Cordiali saluti Nestore:si

Icecube
28-07-2006, 22:15
Spero che in questi anni le cose siano anche cambiate...

packet
29-07-2006, 15:34
Ciao a tutti,
visto che viene toccato un ambito che mi riguarda da vicino (al momento sono uno dei coordinatori del volontariato di P.C. della prov. di Torino) mi inserisco nella discussione pure io.
In effetti dal 1991 le cose sono cambiate e anche di parecchio ma ci sono voluti purtroppo dei morti (quelli dell'alluvione del 94) per mettere in moto le cose.
La legge quadro sulla Prot. Civ. è infatti del 92 ma il decreto attuativo è arrivato solo nel 94 ed è da quel momento che le cose hanno iniziato ad avere una organizzazioe logica.
La legge prevede che il Sindaco è la prima autorità di protezione civile e all'interno del suo comune ha la massima autorità in materia. In teoria il sindaco stsso può richiedere l'intervento delle strutture di Prot. Civ. superiori (provincia, regione e per finire Dipartimento) se ha sul comune una situazione di pericolo ( il caso più frequente di questo tipo di attivazione sono le frane improvvise).
Specialmente per eventi in cui è coinvolta la meteo è molto più probabile che l'allerta arrivi dalle strutture superiori a loro volta allertate dell'ente di riferimento per le previsioni meteo. (qui in piemonte è l'ARPA che gestisce il tutto). Infatti proprio per l'ondata temporalesca dei giorni scorsi ARPA Piemonte attraverso la Prefettura ha emesso un'allerta meteo che è stata poi diramata a tutti i comuni. Quando l'allerta arriva in comune a quel punto è nuovamente il sindaco che deve prendere le opportune precauzioni. E' possibile che il sindaco citato all'inizio di questo thread abbia ricevuto l'avviso meteo e poi una successiva informazione (magari da qualche paese vicino) di un temporale di forte intensità. A quel punto ha deciso di allertare la popolazione.
Ha fatto bene? questo non si può dire perchè se da un lato l'avviso poteva evitare dei danni probabilmente in qualcuno può aver generato del panico ed è per questo che generalmente si ricorre all'avviso pubblico solo in caso di eventi veramente catastrofici.
Spero di non avervi annoiato troppo e vi saluto.

Corrado
29-07-2006, 15:42
Ciao a tutti,
visto che viene toccato un ambito che mi riguarda da vicino (al momento sono uno dei coordinatori del volontariato di P.C. della prov. di Torino) mi inserisco nella discussione pure io.
In effetti dal 1991 le cose sono cambiate e anche di parecchio ma ci sono voluti purtroppo dei morti (quelli dell'alluvione del 94) per mettere in moto le cose.
La legge quadro sulla Prot. Civ. è infatti del 92 ma il decreto attuativo è arrivato solo nel 94 ed è da quel momento che le cose hanno iniziato ad avere una organizzazioe logica.
La legge prevede che il Sindaco è la prima autorità di protezione civile e all'interno del suo comune ha la massima autorità in materia. In teoria il sindaco stsso può richiedere l'intervento delle strutture di Prot. Civ. superiori (provincia, regione e per finire Dipartimento) se ha sul comune una situazione di pericolo ( il caso più frequente di questo tipo di attivazione sono le frane improvvise).
Specialmente per eventi in cui è coinvolta la meteo è molto più probabile che l'allerta arrivi dalle strutture superiori a loro volta allertate dell'ente di riferimento per le previsioni meteo. (qui in piemonte è l'ARPA che gestisce il tutto). Infatti proprio per l'ondata temporalesca dei giorni scorsi ARPA Piemonte attraverso la Prefettura ha emesso un'allerta meteo che è stata poi diramata a tutti i comuni. Quando l'allerta arriva in comune a quel punto è nuovamente il sindaco che deve prendere le opportune precauzioni. E' possibile che il sindaco citato all'inizio di questo thread abbia ricevuto l'avviso meteo e poi una successiva informazione (magari da qualche paese vicino) di un temporale di forte intensità. A quel punto ha deciso di allertare la popolazione.
Ha fatto bene? questo non si può dire perchè se da un lato l'avviso poteva evitare dei danni probabilmente in qualcuno può aver generato del panico ed è per questo che generalmente si ricorre all'avviso pubblico solo in caso di eventi veramente catastrofici.
Spero di non avervi annoiato troppo e vi saluto.

Annoiati?:confused:

Non scherzare Luca!

Queste info sono molto utile per sapere come dovrebbero funzionare le cose!:masperem