PDA

Visualizza la versione completa : Cima Rossa di Sačnt (m 3347)



Giancarlo
13-07-2008, 19:58
Con un po' di ritardo vi posto queste foto della mia escursione di 2 giorni alla fine di giugno con il mio amico Giancarlo nel Parco naz. dello Stelvio.

http://www.postimage.org/gx1qJcS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx1qJcS)
Partenza dalla Val di Rabbi.


http://www.postimage.org/gx1r2a0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx1r2a0)
Torrente che scorre sotto un ponte di neve.


http://www.postimage.org/aV1aJO0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1aJO0)
Un laghetto che si sta scongelando a quota 2700m.


http://www.postimage.org/aV1b5fi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1b5fi)
Io e il mio amico sulla cima. Dietro, a punta, il Gran Zebrů.


http://www.postimage.org/gx1r_1r.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx1r_1r)
Il gruppo del Cevedale.

Emanuele
16-07-2008, 06:41
Ciao Giancarlo,
bellissime foto, la Val di Rabbi me la ricordo bene avendoci fatto il campo con la parrocchia nel lontano 1983 anno in cui vi fů il primo avvistamento dell'orso nella valle dopo decine di anni.
Arrivai sino al rifugio Dorigoni a circa 2400 mt. era fine Giugno ma c'erano ancora chiazze di neve ( altri anni...)

Giancarlo
16-07-2008, 17:25
Grazie Emanuele,
anche noi abbiamo dormito al rifugio Dorigoni,quest' anno di neve ce n'e' tanta , quel ponte di neve che si vede nella foto č prima del Rifugio.
Abbiamo visto anche 2 stambecchi.
ciao

Wetter_Sergy
18-07-2008, 15:22
Confermo sulla quantitŕ industriale di neve trovata ad alte quote, il ponte del 2 giugno con 2 amici stavo tentando la cima Sternai, ma siamo tornati indietro, raggiunta quota 3150, in quanto la neve fresca cedeva e si sprofondava fino al torace. Molti nevai anche lungo il sentiero per raggiungere il Dorigoni, con guado del Rabbies a piedi nudi (i ponticelli erano ancora sotto la neve , sistemati a lato del torrente). Inutile dire che le cascate del Sačnt erano in forma strepitosa.
Appena riesco metterň qualche scatto, in attesa di quelli del week-end entrante, che promettono un gran bel vedere per gli amanti dell'alta montagna.
Non anticipo nulla, per chi č interessato l'appuntamento č rimandato a lunedě:D

Wetter_Sergy
22-07-2008, 17:35
Ecco qui alcune foto scattate dal sottoscritto negli stessi luoghi il ponte del 2 giugno. Decisamente interessante notare l'ottimo quantitativo di neve fresca presente sopra i 2800 metri di quota, purtroppo in gran parte consumata dalla caldazza di fine giugno. Quantitativi cosě ingenti da farci, per l'appunto, desistere dal salire cima Sternai, dato che dai 3000 metri si sprofondava ad ogni passo fino al busto.


La chiesetta del Dorigoni all'alba del 1° giugno
http://img210.imageshack.us/img210/6272/001chiesettadorigonijd3.jpg

All'ingresso nel vallone della Vedretta di Sternai, sotto l'omonima cima (3452 mt).
http://img210.imageshack.us/img210/6458/002crestasternaiyv2.jpg

Vista dalla forcella da cui inizia la Cresta che conduce alla cima, quota 3100 circa, dove ci siamo arrestati. La vista sulle cime del Palon de la Mare, del Cevedale e della ZufallSpitze sono degne delle migliori condizioni invernali

http://img139.imageshack.us/img139/6752/002viozpalondelamarecimjq7.jpg

La testata della Val di Sačnt, con il Rabbies che scorre palcido tra le nevi primaverili. Paesaggi degni del grande nord canadese (non foss'altro per l'innumerevole fauna selvatica presente in loco, e naturalmente ben visibile:comp)


http://img170.imageshack.us/img170/7316/005latestatavaldisaentol0.jpg


Il giorno successivo tentiamo la cima Rossa di Saent, anche qui arriviamo a un tiro di schioppo dalla vetta, ma anche qui la neve, resa fradicia da una notte senza rigelo, č impraticabile anche con le racchette da neve. Qui la veduta su Cima Venezia , che domina la vedretta del Careser
http://img139.imageshack.us/img139/9138/008sguardoacimaveneziajx2.jpg


Chiusura in bellezza con la straordinaria Cascata di Sačnt Bassa, gonfia all'inverosimile per il disgelo. Le figure di Fabio e Lisa, miei compagni di escursione, ben rendono l'esatta proporzione delle dimensioni del salto d'acqua...
http://img210.imageshack.us/img210/4357/cascatadisaentbassatrisme4.jpg

Ciao!

Sergio

Giancarlo
27-07-2008, 07:45
Belle foto Sergio
a vedere dalle tue immagini quando sei salito c'era moltissima neve , poi a distanza di un mese parecchia si č sciolta , tranne sopra i 3000 m , anche noi in salita ci piantavano fino al ginocchio , in discesa giu' correndo nella neve morbida e' una cosa favolosa :salut