PDA

Visualizza la versione completa : Ma è solo un sito meteo (da MTG)



Siro Morello
29-09-2008, 14:33
Vi posto qua sotto un interessante articolo di Aldo Meschiari di MTG.

Qualche tempo fa la trasmissione Matrix, diretta egregiamente da Enrico Mentana, dedicò una sua puntata all'annoso problema del cambiamento climatico e del Global Warming. Durante tale interessante trasmissione venne citato, credo dal dott. Cascioli (autore di "Che tempo farà" e "Le bugie degli ambientalisti"), anche il nostro sito, in particolare riguardo ai nostri articoli dedicati ai ghiacci marini polari. Se non vado errato la controversia verteva sul trend dell'estensione del ghiaccio marino antartico: citando il nostro sito si affermò che tale evoluzione è positiva da molti anni, in controtendenza rispetto alla banchisa artica, che si trova ai minimi storici da quando si fanno rilevazioni satellitari.

E fin qui nulla di speciale, se non la comprensibile fierezza di sentirsi citati in TV per il buon lavoro fatto. Quando improvvisamente ecco emergere dal silenzio mediatico un'affermazione straordinariamente eloquente: "Ma quello è solo un sito meteo...". Che tradotto significa: si tratta solo di un sito amatoriale, assolutamente privo di ogni attendibilità e quindi da relegare nell'angolo dei reietti. L'autore di tale suggestiva affermazione fu Stefano Caserini, autore del libro "a qualcuno piace caldo".

Ho atteso volutamente qualche settimana per rispondere al dott. Caserini, evitando in tal modo polemiche inutili a caldo. Quello che vorrei suggerire al sig. Caserini sono solo piccoli consigli disinteressati. Innanzitutto credo che la prima regola in ogni scambio dialettico sia la conoscenza di ciò che si contraddice o si critica. Le notizie che questo sito riporta sulle estensioni dei ghiacci marini antartici derivano non da impressioni dell'autore dell'articolo, magari suggerite da sue strambe e mistiche visioni divinatorie. Piuttosto si tratta di dati ufficiali, tratti dai siti specializzati della NASA, del NOAA e di altri che si occupano scientificamente del problema da anni.
Cosa che è stata tra l'altro giustamente ricordata dal prof. Giuliacci nella trasmissione. In altre parole: prima di criticare, cercare di conoscere ciò che si critica. E per uno che si occupa per lavoro di "Fenomeni dell'inquinamento" (?) è un po' strano che non conoscesse questi dati ufficiali.

Ma il vero punto è un altro.
Qui il dott. Caserini non ha solo peccato di fretta nel giudicare male qualcosa che non conosceva.
Ha di fatto dimostrato di non conoscere le enormi potenzialità che la Rete offre oggi a chiunque voglia conoscere e approfondire le materie di meteo-climatologia.
Come un mio collega, insegnante di Fisica, mi ha detto un giorno, il Web offre una possibilità che fino a pochi anni fa era praticamente impossibile per la stragrande maggioranza delle persone: la reperibilità dei dati! Oggi su Internet si possono reperire una quantità enorme di dati, a volte grezzi, a volte già rielaborati, che permettono a tutti di misurarsi, magari in termini amatoriali, con i problemi meteo-climatici.

Poter attingere alla fonte diretta dei dati meteo-climatici significa, per chi ne abbia le competenze e la voglia, di poter valutare direttamente l'attendibilità di teorie che solo pochi anni prima si sarebbero dovute prendere solo come tali, senza alcuna possibilità di confronto. Certo non voglio dire che l'appassionato di climatologia possa essere paragonato allo scienziato che si occupa professionalmente di tali problematiche. Ma il vantaggio in termini di divulgazione scientifica e di dibattito è enorme: stiamo parlando di una vera e propria possibilità di democratizzazione delle conoscenze scientifiche, spesso troppo relegate ai soli specialisti.

Il Meteogiornale è un sito che fa della divulgazione delle conoscenze meteo-climatiche un suo fine prioritario. Non ha certo la supponenza di elaborare teorie originali o nuovi sistemi scientifici, anche se non mancano nel suo staff e nel suo forum personalità davvero preparate e spesso molto creative.
Contribuire alla divulgazione meteo-climatica non è cosa da poco, e l'MTG cerca di farlo ogni giorno senza sovvenzioni e contributi di alcun tipo, ma solo con le sue forze e con quelle dei suoi collaboratori e forumisti.


--------------------------------------------------------------------------------

Aldo Meschiari

Massimiliano
29-09-2008, 14:40
Con tutto il rispetto per Aldo,in tutti i casi,sono d'accordo col dottore.
E' e rimane solo un sito.
Continuo a credere maggiormente a chi studia direttamente la materia come propria professione.
Probabilmente seguendo internet si potrebbe anche costruire una casa.
Ma preferisco affidarmi a geometri e muratori.........:salut

daverose240573
29-09-2008, 15:11
STEFANO CASERINI: Docente di Fenomeni di Inquinamento al Politecnico di Milano, svolge da anni attività di ricerca nel settore dell'inquinamento dell'aria e dei cambiamenti climatici. È consulente di enti pubblici e privati per la redazione degli inventari delle emissioni in atmosfera e per l'impostazione delle politiche di riduzione. Ha collaborato alla revisione del Quarto Rapporto IPCC, Terzo Gruppo di Lavoro, ed è autore di circa 60 pubblicazioni scientifiche nel settore dell'inquinamento dell'aria e della gestione dei rifiuti.

Da EA Edizioni Ambiente

Davide V

posto tutto questo perché, di primo acchito, pensavo fosse Casarini dei no global, eheheheh Ciao!

Massimiliano
29-09-2008, 15:12
STEFANO CASERINI: Docente di Fenomeni di Inquinamento al Politecnico di Milano, svolge da anni attività di ricerca nel settore dell'inquinamento dell'aria e dei cambiamenti climatici. È consulente di enti pubblici e privati per la redazione degli inventari delle emissioni in atmosfera e per l'impostazione delle politiche di riduzione. Ha collaborato alla revisione del Quarto Rapporto IPCC, Terzo Gruppo di Lavoro, ed è autore di circa 60 pubblicazioni scientifiche nel settore dell'inquinamento dell'aria e della gestione dei rifiuti.

Da EA Edizioni Ambiente

Davide V

posto tutto questo perché, di primo acchito, pensavo fosse Casarini dei no global, eheheheh Ciao!

ah ah ah
che giusto! :laugh:salut