PDA

Visualizza la versione completa : La nevicata del 13 Gennaio 1981 20 ore di neve consecutive



Emanuele
30-09-2008, 18:54
Una risposta c'è: 12-13 Gennaio 1981!
Osservate i dati dell'osservatorio Meteo4 di Verona città
11 Gennaio -3,7/+6,5
12 Gennaio -2,6/+5,5
13 Gennaio -0,5/+2,0
Nei giorni precedenti nessuna particolare ondata di freddo con temp. minime fredde ma senza valori eccezzionali.
Neve continua dalle 16.00 del 12 Gennaio sino alle 11.30 del 13 Gennaio con 12 cm. di accumulo in città!
Nel pomeriggio del 13 pioggia mista a neve pertanto precipitazione molto al limite con probabile neve in provincia.
Sarebbe bello postare qualche mappa dell'evento, atlantico freddo?

Marco C.
30-09-2008, 20:05
dalla sinottica sembra la più tipica delle configurazioni per far nevicare decentemente a Verona (poi tornerò su questo punto)

giorno 11

Affondo di aria artica marittima con valori di -35° a 500 hpa sulla Spagna, Italia in questo primo momento completamente schivata registra probabilmente temp. minime così basse grazie all'inversione

http://www.wetterzentrale.de/archive/ra2/1981/Rrea1981011100.gif

giorno 12

L'aria fredda sulla Spagna ha generato ormai una depressione che richiama a sua volta correnti continentali dal centro Europa. L'Italia si trova nel mezzo di questo flusso e l'aria continentale con un'isoterma di -5 a 850 hpa entra dalla porta della Bora e parzialmente da quella del Rodano. Ciò consente la veloce formazione di una depressione secondaria sul mar Ligure.
Nel frattempo sulla pianura padana la temp. non decresce rispetto al giorno prima, ma sicuramente decisivo per la neve si rivela l'abbassamento del dew point.

http://www.wetterzentrale.de/archive/ra2/1981/Rrea1981011200.gif

Il pomeriggio del 12 il fronte entra sul Veneto ed inizia a nevicare a Verona

http://www.wetterzentrale.de/archive/ra2/1981/Rrea1981011212.gif

Il resto è abbastanza intuibile nevicata da raddolcimento che dura sintanto che il cuscinetto freddo tiene. In quota le correnti fredde sono ormai sostituite da aria temperata umida mediterranea

I giochi finiscono già nella mattinata del 13

http://www.wetterzentrale.de/archive/ra2/1981/Rrea1981011312.gif



Situazione che per molti aspetti ricorda il 17/18 gennaio 2001 o il novembre 1999 o il 30 dicembre 1995
Quello che più si rivela fondamentale in questi casi per la neve nel capoluogo scaligero è la velocità ovvero come ho illustrato tra l'avvezione fredda continentale e le successive correnti umide mediterranee apportatrici del maltempo passano non più di 24 ore. Questo è un dettaglio fondamentale che permette anche a modeste isoterme (se le carte del wetterarkive sono precise si parte da una -5/-6 a 1500 mt) di essere sufficienti per portare la neve, poi inevitabilmente sostituita dalla pioggia.

Se fosse solo questo il problema per prevedere la neve a Verona basterebbe prendere un orologio non appena si è conclusa un'irruzione di bora, ogni ora che passa prima che si approssimi un fronte atlantico e più diminuisce la possibilità di neve....sarebbe un semplice conto alla rovescia...

purtroppo non è semplicemente così, a questo Verona somma la sua orografia che si rivela dannatamente sfavorevole qualora la saccatura atlantica crei ciclogenesi sul ligure/alto adriatico...in quel caso purtroppo non bastano le isoterme favorevoli in quota perchè al suolo l'aria viene scaldata e seccata dal phoen lessinico...ma questa è un'altra storia :si

Marco C.
30-09-2008, 20:12
c'è da precisare che l'inverno 1980/81 è stato uno dei più freddi nel complesso degli ultimi 30 anni con vari episodi di neve sul Veneto.

Dov'è che si firma per averne un altro simile? :D

Emanuele
30-09-2008, 21:42
Ci sono dati di quella nevicata relativi alle altre città venete?

Emanuele
01-10-2008, 12:12
Comunque Marco, nel pomeriggio Emilio segnala pioggia mista a neve sino a fine evento, pertanto ne deduco che la colonna d'aria non doveva essere poi così deteriorata anche perchè consideriamo che la città genera un effetto isola di calore.
Ne deduco che con una massima in città di +2,0° già appena fuori città la precipitazione potesse essere ancora allo stato solido.
Un altro evento interessante potrebbe essere quello del 10/12/1983 quando per dirti nevicò a Verona città mentre mi ricordo che Emilio disse che nella bassa pioveva.
Gli estremi di quel giorno -0,5/+2,8 con neve molto bagnata dalle 06.00 alle 13.30, poi pioggia mista a neve per tutto il pomeriggio.

Massimiliano
01-10-2008, 16:39
Dai dati di Emilio c'è una nevicata stupenda a Verona a fine anno o nel '76 o 77 ,provate ad andare a vedere.
Una delle migliori!
:salut

Emanuele
03-10-2008, 16:21
Grazie a Paolo ( Samurai ) che mi gentilmente inviato i suoi preziosi dati di Padova città relativi ai due eventi da me citati:

12/01/1981 -3,8/+5,3
13/01/1981 -0,2/+4,0 13,6 cm. di neve

10/12/1983 -2,3/+1,8 0,5 cm. di neve

Come si vede due casi in cui i Dati nivometrici tra le due città sono abbastanza omogenei, in merito alla seconda nevicata ricordo molto bene che in periferia grazie alla temp. leggermente più bassa l'accumulo fù superiore in particolare il giorno successivo Domenica 11 Dicembre fui spettatore della partita di calcio di seconda categoria Quinzano-Alba 3-1 con le fasce laterali del campo completamente innevate e le colline circostanti il paese con innevamento omeogeneo.

Emanuele
05-10-2008, 09:39
Chiedo scusa ma avevo confuso il dato di Padova del 13/01/1981.
l'accumulo al suolo non è stato di 13,6 cm. ma bensì di 6 cm., pertanto in quella occasione a Verona era nevicato il doppio.

Grazie a Paolo ho fatto un raffronto tra gli accumuli di Verona città e Padova città in alcuni eventi nevosi:

Data;VR;PD
13/01/81/VR 12 cm./PD 6 cm
10/12/83/VR 0,5 cm./PD 0,5 cm.
16/12/83/VR 7,0 cm/PD 16 cm.
30/12/95/VR 13,0 cm/PD 8,0 cm.
17/12/97/VR 3,0 cm/PD Tracce
21/11/99/VR 4,0 cm/PD 2,0 cm
31/12/96/VR 12,0 cm/PD 8,0 cm.


Come si nota non vi è particolare differenza di nevosità tra le due città nonstante Verona sia circa 70 Km. più distante dal mare, se invece si conforntano i dati con Villafranca la differenza diventa molto marcata.