PDA

Visualizza la versione completa : Perchè Bresega è spesso più calda con il NE?



Siro Morello
07-01-2009, 04:28
Discussione puramente microclimatica.
Noto che spesso durante i peggioramenti Bresega (e anche Carceri) sono più calde rispetto alla pianura circostante.

Siamo partiti tutti dalle stesse condizioni termiche, è arrivata la bora a rimescolare l'aria...
In questo momento sull'alta pianura le temperature si aggirano poco sotto il grado, nella bassa poco sopra..
io ho 2.8/3°.:arrflame

Da dove arriva questo caldo?:eek:

Anche nel peggioramento del 24 novembre o del 4 gennaio 2008 ho notato la stessa cosa:ouch

Corrado
07-01-2009, 07:01
Anche este ha lo stesso problema?

Capo Nord
07-01-2009, 09:31
Anche este ha lo stesso problema?

Si si..+3,6 ora..ma tra l'altro mi domando del perchè basti fare 5-10km di macchina verso N-S-W-E e ci si ritrova in zone con molta più neve al suolo che quì :arrflame

Siro Morello
08-01-2009, 04:20
Aumento fino a 6.9° stanotte
Calo fino a 3° alle 5:10
Ora 4.7° con vento teso da NE

Siro Morello
08-01-2009, 04:27
Ora ho 5°....
aspetto di ricevere conferme sulle temperature da parte di Capo Nord e Antonino...se no spacco il sensore termoigro a metà...

Capo Nord
08-01-2009, 08:37
Avevo 5,5 poco dopo la mezzanotte con max a +6,3 alle 2:56

Angelo
08-01-2009, 09:58
Quanto amo queste cose!!!!

Dopo ci penso e vediamo un pò di fare delle ipotesi.

FoxMulder
08-01-2009, 13:47
Bella domanda, che avrei sempre voluto fare.
Vi cito un paio di esempi:
a Cavarzere pioggia e 4,5 gradi, a Monselice neve e 1,5 gradi così come a Venezia città ( accaduto proprio oggi)

a fine Novembre a Cavazere pioggia e 3 gradi, a Villa del Bosco ( saranno 10 km ) neve e 0 gradi.

Ho notato che quando c'è vento di bora la temperatura al mio paese è più alta che in altri leggermente più ad ovest.
Però a Santa Margherita, che è sulla laguna quindi più ad est, neve.

Ho notato due confini del limite della neve nelle mie zone: uno è quello di Villa Del Bosco appunto e quello di Adria: se nevica ad Adri allora dame anche, se nevica a Villa del Bosco non è detto che a Cavarzere nevichi.:arrflame

Siro Morello
10-01-2009, 11:47
Bresega 3.0°
Carceri 2.7°

Merlara 0.5°
Urbana 0.6°

Distacco netto in 10 km

Marco C.
10-01-2009, 12:14
adesso Siro non c'è NE almeno qui e nemmeno a Carceri

Siro Morello
10-01-2009, 12:26
adesso Siro non c'è NE almeno qui e nemmeno a Carceri

Appena controllato: l'anemometro segna la velocità ma non la direzione giusta perchè si è inchiodato...in qualsiasi posizione lo metto lui sta!:arrflame
dovrò darci un pò di olio...:triste

steva
10-01-2009, 12:45
Comunque in caso di vento da NE non escludo un pò di effetto favonizzante dei colli euganei..:si

Anzi, sarà sicuramente così!


Mentre per quanto il quesito di FoxMulder sul limite della neve, basta guardare la direzione del vento. Se l'aria proviene da mare di solito piove, mentre se viene da terra nevica.
Adria di solito è al limite (come a capodanno) ed il 3 marzo del 2005..

Mentre l'altro giorno il vento era più da ENE e quindi l'aria da mare entrava meglio sul basso polesine.
Infatti Adria aveva la stessa temperatura di Rosolina e di Mezzogoro..
Mentre, quando il vento è più da NE-NNE rosolina ha la stessa temperatura di Chioggia ed a Adria nevica con 3° in meno..:sorr

Siro Morello
10-01-2009, 12:49
Appena controllato: l'anemometro segna la velocità ma non la direzione giusta perchè si è inchiodato...in qualsiasi posizione lo metto lui sta!:arrflame
dovrò darci un pò di olio...:triste

Per rispondermi: l'aggeggio che segna la direzione del vento era leggermente sollevato dalla sua sede, ora lo fatto rientrare nella sua sede e la direzione del vento è conforme alle altre stazioni.

Per rispondere a steva: credo da molto tempo che il NE subisca effetti strani nell'area a sud dei colli...e questo spiegherebbe perchè Bresega-Carceri ed Este siano sempre più calde di stazioni a 10 km in linea d'aria.

Ora bisognerebbe scoprirne le caratteristiche e le modalità per cui avviene il fenomeno

Capo Nord
10-01-2009, 19:15
Per rispondermi: l'aggeggio che segna la direzione del vento era leggermente sollevato dalla sua sede, ora lo fatto rientrare nella sua sede e la direzione del vento è conforme alle altre stazioni.

Per rispondere a steva: credo da molto tempo che il NE subisca effetti strani nell'area a sud dei colli...e questo spiegherebbe perchè Bresega-Carceri ed Este siano sempre più calde di stazioni a 10 km in linea d'aria.

Ora bisognerebbe scoprirne le caratteristiche e le modalità per cui avviene il fenomeno

Già..tanto per cambiare ancora una volta un altro punto che va a favore della palma della s**** per le cittadine del NE :ouch

Icecube
10-01-2009, 19:29
Comunque in caso di vento da NE non escludo un pò di effetto favonizzante dei colli euganei..:si

Anzi, sarà sicuramente così!


Eccolo qua.:si

Simone
10-01-2009, 19:32
Eccolo qua.:si

addirittura? ma tipo avete qualche "prova" tipo gradiente barico, limiti diversi di condensazione etc etc?

FoxMulder
11-01-2009, 08:50
Comunque in caso di vento da NE non escludo un pò di effetto favonizzante dei colli euganei..:si

Anzi, sarà sicuramente così!


Mentre per quanto il quesito di FoxMulder sul limite della neve, basta guardare la direzione del vento. Se l'aria proviene da mare di solito piove, mentre se viene da terra nevica.
Adria di solito è al limite (come a capodanno) ed il 3 marzo del 2005..

Mentre l'altro giorno il vento era più da ENE e quindi l'aria da mare entrava meglio sul basso polesine.
Infatti Adria aveva la stessa temperatura di Rosolina e di Mezzogoro..
Mentre, quando il vento è più da NE-NNE rosolina ha la stessa temperatura di Chioggia ed a Adria nevica con 3° in meno..:sorr

...grazie mille per la risposta. E' stata delucidante.oKKKK!

Siro Morello
15-01-2009, 06:18
Riassunto dei dati dalla mezzanotte di oggi fino a questo momento:
Dalla mezzanotte alle 5 temperatura in lento ma costante aumento da 2.6° a 3.8° in 5 ore. Vento dai quadranti occidentali.

Dalle 5:05 alle 5:30 prime folate di vento da NE e aumento immediato da 3.8° a 4.9°

Dopo una pausa dell'aumento (con discesa di qualche decimo) dovuta ad una calma del vento e una temporanea ripresa di correnti occidentali, al riprendere del NE temperatura salita da 4.9° a 5.5° dalle 06:25 alle 06:55.