PDA

Visualizza la versione completa : A Verona 1991 mancato ma potrà ricapitare una nevicata così copiosa?



mattelan
08-01-2009, 22:16
Me lo chiedo da tempo sappiamo che Verona e la neve sono allergici.Mi ricordo addirittura, siamo stati 3 anni senza che cadeva un fiocco di neve.Questi giorni si pensava che si poteva avere un nevone come il 1991 il che sarebbe tornare indietro nei tempi purtroppo è mancato questo evento.Ma cos'è sucesso in quel Febbraio del 1991 per portare così tanta neve nella nostra Verona?Potrà mai ricapitare un nevone come il 1987 o il 1991?Spero in tante risposte il malefico esisteva già.

temporalon
09-01-2009, 07:50
Da quel che mi ricordo io, ci fu nei primi di febbraio un blocco di aria fredda proveniente dalla Russia che da intenso che era si estendeva a tutte le quote, e già lì ci fu una breve nevicata, era un martedì 5, ma quella più intensa fu quella del giovedì quando si aggiunse una perturbazione atlantica che scorreva sopra un mega cuscino gelido. Purtroppo non ho gli accumuli, anzi se qualcuno possedesse le misurazioni delle nevicate del febbraio 1991 nelle nostre zone mi piacerebbe molto poterle annotare. Comunque fatto sta che qualche giorno dopo, cioè il venerdì 15, la minima scese fino a -15° e la massima recuperò fino agli 0°. Secondo il mio parere però, questi episodi sono eccezionali anche visti nell'ottica degli anni in cui viviamo che sono sempre in un contesto relativamente mite. Mi ricordo che negli anni 90 o anche prima, spesso in Russia le temperature si aggiravano attorno ai -25° o -30° d'inverno, ora è difficile vederle anche a -15° o -20°. Purtroppo se manca il gran freddo in quelle zone, non ci si possono fare grandi illusioni di inverni mitici qui da noi, fermo restando che, sempre visto in un contesto di un riscaldamento globale, quest'inverno è sicuramente da ricordare.

mattelan
09-01-2009, 08:44
Quindi la causa che nnevica poco a Verona ultimemente è anche a causa dell'aumento della temperatura terreste?
Insomma come pensavo io il freddo giusto per portare la neve su Verona deve essere siberiano :si

giorgio76
09-01-2009, 09:00
madre mia...che ricordi quella nevicata del 91...a Verona perché nevichi devono esserci molti fattori che coincidono..quell'anno fu un puzzle perfetto..correnti fredde dalle steppe russe con correnti umide in sovrascorrimento..se non ricordo male furono circa 20 cm di neve 'farinosa' perché la neve cadeva con temperature di -3/-4.sono sicuro che in futuro potranno ancora vedersi questi eventi..una volta erano più frequenti..ma nulla è impossibile nella meteorologia.mio nonno dice che le più belle nevicate le ha viste nel mese di febbraio....

mattelan
09-01-2009, 09:57
E quella del 1987?Mi ricordo che andavo a scuola facevo le elementari con le pedule mi sembrava ancora più abbondanteoKKKK!
Strano a Febbraio di solito il mese più caldo dell'Inverno visto che anche la luce aumenta

francesco
09-01-2009, 11:08
In molte zone dell'Antartide non nevica mai, eppure il freddo è di casa.

Per questo motivo il numero di nevicate in sè non è affatto un indice affidabile per stabilire quanto freddo sia un determinato periodo, piuttosto conta la durata dell'innevamento a terra.

P.S.
Questo giusto per dire che febbraio è semplicemente un mese più produttivo in quanto a precipitazioni nevose
rispetto agli altri mesi invernali. Anzi a livello climatico rimarrei molto molto stupito se mai cadesse una copiosa nevicata
in dicembre o gennaio (tipica di inverni continentali) piuttosto che qualche nevicatina in marzo di qualche anno fa...
infatti la seconda ipotesi rappresenta una sbavatura rispetto al clima ordinario, la prima invece rappresenterebbe un
cambio radicale del clima (tanto che non accade da innumerevoli lustri).

ulisse
09-01-2009, 11:38
E quella del 1987?Mi ricordo che andavo a scuola facevo le elementari con le pedule mi sembrava ancora più abbondanteoKKKK!
Strano a Febbraio di solito il mese più caldo dell'Inverno visto che anche la luce aumenta

Vatti a vedere sul nostro sito il reportage della nevicata dell'87.Probabilmente per Verona citta' la piu' abbondante dopo quella del 29....:sorr

mattelan
09-01-2009, 11:49
Vatti a vedere sul nostro sito il reportage della nevicata dell'87.Probabilmente per Verona citta' la piu' abbondante dopo quella del 29....:sorr

Grazie.Una cosa sicura meglio sempre avere gli spazzaneve nei garage dell'Amia :ang.

francesco
09-01-2009, 16:25
Una cosa sicura meglio sempre avere gli spazzaneve nei garage dell'Amia :ang.

Affatto, anzi proprio perché a Verona nevica solo e soprattutto di febbraio, finita la nevicata stai sicuro che la neve al suolo non dura per più di un giorno... ergo mejo risparmiar che butar i schei nel fosso, e quando fiocca stivene a casa invece de nar in giro se non si boni de girar con la neve partera :D :canna

mattelan
09-01-2009, 18:01
Affatto, anzi proprio perché a Verona nevica solo e soprattutto di febbraio, finita la nevicata stai sicuro che la neve al suolo non dura per più di un giorno... ergo mejo risparmiar che butar i schei nel fosso, e quando fiocca stivene a casa invece de nar in giro se non si boni de girar con la neve partera :D :canna

Sai quale sarebbe il colmo noi imprestiamo il sale a Milano e i mezzi e alla fine SORPRESA Nevone a Verona e rimaniamo senza sale :laugh:laugh:laugh:laugh:laugh:laugh:laugh:laugh:l augh

Andrea
09-01-2009, 21:28
...Ricordo anche io la nevicate del 1987...

...Fu una cosa incredibile...Iniziò di sabato e ci furono più giorni consecutivi di neve...

...Se non ricordo male, Emilio Bellavite, alle previsioni su Telearena (a quel tempo le faceva una volta a settimana appunto il venerdì) parlò di spruzzatina di neve a Verona...Rimase mitica...:laugh:laugh