PDA

Visualizza la versione completa : Probabile MMW?



MontorioVR
17-01-2009, 19:53
Ciao, da qualche giorno gli appassionati di meteorologia discutono sulla possibilità che si verifichi un MMW (major midwinter warming) chi, per favore, mi spiega cosa significa e cosa potrebbe comportare per la piccola Italia?

Ciao e grazie a tutti Ch. :loverat

woejkoff
17-01-2009, 20:39
premetto che non sono espertissimo, però in parole povere:
un MMW implica un forte riscaldamento stratosferico, in grado di demolire il vortice polare stratosferico e mettere al suo posto un Hp.
E' un riscaldamento molto potente (a differenza di un Minor Warmings) in quanto consente l'inversione della zonalità a 10 hPa fino alla latitudine di 60 gradi N

In pratica se il riscaldamento si propaga a tutte le quote (e qui bisogna vedere il trasporto di calore comi si comporta) il VP fa in frantumi e viene diviso in due lobi da un Hp che si instaura a livello polare.
A questo punto qualche zona dell'emisfero vedrà un'ondata di gelo molto potente, perchè sarebbe colpita direttamente da uno dei pezzi del VP

Ovviamente parlare di conseguenze per l'Italia attualmente è impossibile, bisogna vedere come si comporterà la troposfera (è qui che si gioca il nostro destino invernale) e se l'asse dell'eventuali split del VP sarà favorevole...
quindi per adesso meglio seguire solo la strato, vedere se effettivamente si verifica un MMW e poi con calma valutare cosa cambierà in troposfera
(di sicuro il VP sarà messo al tappeto ai piani alti, quindi già questa è una buona notizia per il proseguio della stagione):sorr

Andrea
17-01-2009, 21:30
...Comunque un po' tutti gli inverni si parla di riscaldamento stratosferico anche se poi le conseguenze da noi solo raramente sono gelide...

woejkoff
18-01-2009, 03:42
...Comunque un po' tutti gli inverni si parla di riscaldamento stratosferico anche se poi le conseguenze da noi solo raramente sono gelide...
può esserci riscaldamento stratosferico senza MMW, anche se come dici tu non è sinonimo di gelo...infatti anche negli ultimi due inverni scandalosi (06-07;07-08) si sono avuti 2 MMW (c'è da dire però che sono avvenuti a fine Febbraio ovvero a stagione praticamente conclusa)

per avere gelo fin da noi servono un sacco di fattori che vadano al posto giusto...intanto l'asse dei 2 lobi deve esserci favorevole (può essere che un MMW produca gelo intenso nel nordamerica e da noi un mese di zonalità) poi bisogna vedere se la troposfera sarà accondiscente a far scorrere il nocciolo gelido verso le basse latitudini...
quindi già vedere un eventuale lobo che gela l'Europa sarebbe un successone, se arriva fin qui...beh per ora...è come un 6 al superenalotto:sorr

Andrea
18-01-2009, 09:38
...Intanto i modelli fino ai primi di febbraio non preannunciano nessuna ondata gelida da noi...Previsto molto tempo autunnale nei prossimi giorni...

...Dopo una prima parte di gennaio molto fredda, speriamo almeno di finire in media, anche perchè difficilmente si tornerà sottozero nei prossimi giorni...

...Probabilmente l'inverno ha già dato il meglio di sè...

Andrea
18-01-2009, 18:08
...Intanto GFS12 nel fanta mostra la risalita di un bell'africano...:triste:triste

...Stagione che proseguirà di tipo autunnale...

m.michele
18-01-2009, 18:39
il fanta cambia ogni run,lo sappiamo.....:D

Andrea
18-01-2009, 18:48
il fanta cambia ogni run,lo sappiamo.....:D

..Si lo so...E' che mi piacerebbe vedere il solito fanta glaciale anche se poi non si realizza...

...Quando prevedono alta pressione e tiepito quasi semrpe ci azzeccao...:triste:triste

m.michele
18-01-2009, 19:18
sai oggi ho letto un intervista al colonello giuliacci, il quale diceva che l'inverno quest'anno sara lungo e rigido, adesso capire su che basi possa affermare questa cosa è difficile però credo che il colonnello sul lungo sappia quello che dice mi ricordo che in settembre parlava di un autunno piovoso,oltre le medie e le festività natalizie rigide per cui sono fiducioso che altre sorprese questa stagione, ce ne regalera magari in un febbraio pieno di colpi di scena almeno spero.....:salut:salut:si:masperem

Andrea
18-01-2009, 21:15
sai oggi ho letto un intervista al colonello giuliacci, il quale diceva che l'inverno quest'anno sara lungo e rigido, adesso capire su che basi possa affermare questa cosa è difficile però credo che il colonnello sul lungo sappia quello che dice mi ricordo che in settembre parlava di un autunno piovoso,oltre le medie e le festività natalizie rigide per cui sono fiducioso che altre sorprese questa stagione, ce ne regalera magari in un febbraio pieno di colpi di scena almeno spero.....:salut:salut:si:masperem

...Speriamo...:sorr:sorr

woejkoff
19-01-2009, 23:48
l'ormai probabile MMW è una benedizione per questo inverno, le cose si stavano mettendo male...guardate il VP com'è forte adesso, se non altro con una mazzata del genere ai piani alti il VP troposferico avrà meno vita facile nel dettar legge...

poi certo paradossalmente ci potrebbe andare malissimo lo stesso (basterebbe trovarsi dalla parte sbagliata, e vedere il gelo da qualche altra parte e da noi risposta zonale) però almeno così ce la giochiamo...

secondo me è inutile guardare le carte nel lungo, se la stratosferà produrrà i suoi effetti lo farà non prima dei 5-7 Febbraio e cmq non è detto che le carte inizino a vedere i movimenti 380 ore prima...non mi stupirei se iniziassero a far vedere, la settimana prossima, gelidi scenari per l'Europa già a 200 ore...
siamo sempre nel campo delle ipotesi cmq, seguiamo la strato perchè sta per accadere qualcosa di molto interessante lassù:comp

MontorioVR
20-01-2009, 21:04
Woejkoff quoto tutto quello che hai scritto...

Molto decorativi quei colori sul polo nord... :loverat

5 hPa
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/stratosphere/strat_a_f/gif_files/gfs_t05_nh_f48.gif

10 hPa
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/stratosphere/strat_a_f/gif_files/gfs_t10_nh_f48.gif

MontorioVR
21-01-2009, 18:02
A.A.A. Stratosferico cercasi... :masperem
C'è qualche buon'anima che possa commentare l'evolversi della situazione(MMW) sul polo? :canna
Ciaooo e grazie
Christian

woejkoff
21-01-2009, 20:01
A.A.A. Stratosferico cercasi... :masperem
C'è qualche buon'anima che possa commentare l'evolversi della situazione(MMW) sul polo? :canna
Ciaooo e grazie
Christian

per quel che ne so, il MMW è straconfermato...ormai confermato anche il couplings con la troposfera, ovvero probabilissima la nascita di un Hp Polare con il VP diviso in due lobi....
e già questo è spettacolare, non è una cosa che succede ogni anno...a questo punto fare previsioni è impossibile, il lobo siberiano dovrebbe retrogredire verso l'Europa e con l'instaurarsi dei moti antizonali dovrebbe perdere potenza anche il ramo del VP sotto la Groenlandia (perchè se quello tiene, addio sogni gelidi...)

I modelli odierni infatti leggono benissimo il MMW, il VP è praticamente morto i geopotenziali salgono ovunque alle alte latitudini.... saranno giorni frenetici dei modelli, le probabilità di un grosso evento da noi sono leggermente aumentate rispetto a qualche giorno fa ma restano molto basse, anche per la Nina che inibisce le erezioni dell'Hp delle Azzorre verso il Polo
di sicuro SU SCALA EMISFERICA è un evento spettacolare:comp

MontorioVR
21-01-2009, 21:08
E cosa mi dite dell'AO? :eek:

http://xoomer.alice.it/bcbc/meteo/20080121/ao_sprd2.gif

woejkoff
21-01-2009, 21:49
E cosa mi dite dell'AO? :eek:

http://xoomer.alice.it/bcbc/meteo/20080121/ao_sprd2.gif

dovrebbe calare in concomitanza con l'indebolimento del ramo gronelandese del VP.... l'anomalia in atlantico poi dovrebbe aituarci per avere Hp alle alte latitudini...

siamo sempre sul campo dei "dovrebbe" però, aspettiamo e vediamo, tra 10 giorni sapremo se il couplings ci favorirà oppure no:salut

Marco C.
21-01-2009, 22:11
ammesso che in una prima fase la retrogressione del lobo asiatico del VP non dovrebbe interessarci in quanto troppo orientale rispetto la nostra posizione, sembra tuttavia che la fase di riscaldamento stratosferico in sede polare sia molto duratura, forse per più giorni. Gli effetti quasi sicuramente si faranno sentire in troposfera perchè è difficile pensare che non ci siano ripercussioni con uno stratwarming così lungo nel tempo

distanza temporale lunghissima...forse non ha neanche senso postare una carta stratosferica (nel senso di stratosfera non di stratosferica :devil:D) ma indubbiamente accattivante


http://img147.imageshack.us/img147/9210/2634396arlplottl4.gif

Andrea
21-01-2009, 22:26
...Carta strabiliante...Peccato che sia troppo in là...

MontorioVR
23-01-2009, 21:19
:eek:

http://img244.imageshack.us/img244/9647/aosprd2in6.gif

MontorioVR
24-01-2009, 22:37
Ci siamo? GFS a 120 ore... :canna

http://img297.imageshack.us/img297/1797/gfsnh0120pw2.png

E' possibile cambiare il titolo del post? oKKKK!

Ciao Ch.

MontorioVR
24-01-2009, 22:45
Temperature...

http://img297.imageshack.us/img297/8598/gfsnh1120hu9.png

La parola agli esperti...

Andrea
24-01-2009, 22:56
...Stasera le carte sembrano buone...Ma manca troppo tempo...

zorro
25-01-2009, 02:25
Si deve calmare un po' la depressione in nord atlantico però...

woejkoff
25-01-2009, 03:29
il devastante MMW inizia a provocare gli effetti sulle carte: GFS 18 stravolte a 120 ore, ieri i modelli lasciavano più di qualche dubbio sulla propagazione effettiva in troposfera, l'ultimo run di GFS potrebbe essere la chiave di svolta (oppure un run isolato)

Domani avremo delle risposte, al momento l'unica cosa certa è l'evento eccezionale che sta avvenendo in stratosfera (SW più forte di sempre, se le rilevazioni di temperatura sono giuste)

Certo che se GFS domani conferma tutto e Reading si accoda (anche se nel run 12 di ieri sera erano palesi i miglioramenti dalle ultime uscite) si può iniziare a sperare di vedere qualcosa sul'Europa... anche se, data la situazione complicata e qualche bastone tra le ruote (Nina, Stratcooling precedente) non sarà semplice trovare conferme...
vedremo situazione bellissima che vale la pena di seguire:salut

Andrea
25-01-2009, 08:47
...Come volevasi dimostrare...le GFS00 cambiano di nuovo tutto...Mah...:ouch:ouch

MontorioVR
25-01-2009, 09:15
Come dicono i bravi marinai(me lo sono inventato!!) meglio navighare a vista... :ouch
Ciao Ch...

Andrea
25-01-2009, 10:42
...GFS06 ci ripiomba nel gelo...Ovviamente nel fanta...

m.michele
25-01-2009, 10:53
...GFS06 ci ripiomba nel gelo...Ovviamente nel fanta...

avanti indrio avanti indrio avanti indrio :laugh:laugh:laugh:laugh

Andrea
25-01-2009, 10:56
...Diciamo che è come tirare una moneta...

Marco C.
25-01-2009, 12:29
mah per il momento non sono molto ottimista...e comunque non credo ci siano possibilità prima di 8-10 giorni per vederne gli effetti sull'Europa mediterranea

zorro
25-01-2009, 17:12
mah per il momento non sono molto ottimista...e comunque non credo ci siano possibilità prima di 8-10 giorni per vederne gli effetti sull'Europa mediterranea

bravo, e quindi fuori tiro per i modelli al momento

Massimiliano
25-01-2009, 17:20
Ah ah ah! non passa stagione che no manchi la storia del riscaldamento della stratosfera e del ritorno di qualche anno speciale.
Il più gettonato di solito è il '56,ma non male anche l'85.......:D

MontorioVR
25-01-2009, 19:47
Che mi dite... il "maestro" comicia a fiutare qualcosa? :undersnoww

http://img519.imageshack.us/img519/8514/ech1168ks0.png

Andrea
25-01-2009, 20:46
...Mah...Vedremo i prossimi aggiornamenti...

woejkoff
26-01-2009, 01:43
Ah ah ah! non passa stagione che no manchi la storia del riscaldamento della stratosfera e del ritorno di qualche anno speciale.
Il più gettonato di solito è il '56,ma non male anche l'85.......:D
è vero che ogni anno si parla di stratosfera e di anni innominabili, però quasi sempre tutto resta sulle carte che ritrattano lo SW mano a mano che ci si avvicina.. oppure lo SW c'è ma non si propaga...
quest'anno siamo messi diversamente, lo SW c'è stato, è stato il più forte mai avuto (dal 1951, però come ho detto ieri bisogna vedere se le rilevazioni sono giuste...ma non vedo motivo per cui non dovrebbero esserlo) e gli effetti in tropo sono visibili già nelle carte a 4-5 giorni...quindi è un evento che si differenzia da quelli degli ultimi anni...
cmq ad oggi vedo impossibile la ripetizione di certe annate (a parte il fatto che ci sono infiniti variabili, quindi quasi impossibile vivere un nuovo 1985 o 1956 magari in futuro vivremo un episodio ancora più intenso chi lo sa, probabilità bassissime però non impossibile)
nel 1985 la stratosfera era già bella calda, il lobo siberiano splittato precipitò come una furia sull'Europa centrale grazie anche a GPT favorevoli sull'Atlantico...l'Hp polare dettò legge in quell'occasione...
in questo caso la stratosfera viene dal precedente cooling quindi probabile che il devastante SW troverà qualche difficoltà di propagazione, e gli effetti saranno più lenti, ma ci saranno
Nel 1956 le danze furono pilotate da un potente hp termico russo, l'evento non fu di genesi stratosferica quindi neanche a fare il paragone...

A questo punto Febbraio dovrebbe essere un mese molto interssante, ma anche a Marzo ci si potrebbe divertire...se non succede niente, molti studi sulla stratosfera andranno rivisti....:sorr

zorro
26-01-2009, 14:01
...se non succede niente, molti studi sulla stratosfera andranno rivisti....:sorr

qualcosa succederà, non credo andranno rivisti gli studi sulla stratosfera ma solo che si debba proseguire con gli studi su di essa... il problema è DOVE succederà, concordi?

woejkoff
27-01-2009, 02:03
qualcosa succederà, non credo andranno rivisti gli studi sulla stratosfera ma solo che si debba proseguire con gli studi su di essa... il problema è DOVE succederà, concordi?
su questo ancora il caos totale... cmq parlavo del fatto che se il VP non dovesse uscirne devastato andrebbero rivisti gli studi...ma viste le ultime emissioni dei modelli ormai ci sono pochi dubbi, VP al tappeto, geopotenziali alti su Scandinavia e successivamente anche su Islanda/Groenlandia...gli ingredienti ci sono tutti per un corposo raffreddamento dell'Europa centrale, poi resta da capire che fine farà l'eventuale colata, al momento a guardare i modelli e i massimi di HP Francia/Spagna favorite con probabile richiamo più mite (bisogna vedere quanto mite) su di noi

Ma è solo una mia prima imperssione, ne deve passare di acqua sotto i ponti, compresi i ritrattametni ai modelli serali (specie Reading, il run perfetto!!):salut