PDA

Visualizza la versione completa : Dati Arpav di ieri + note!



Simone
17-09-2006, 19:28
************************************************
PRECIPITAZIONI DEL GIORNO: sab 16 set 2006
************************************************

Ponte di Piave 91.6
Pradon Porto Tolle 76.2
Noventa di Piave 71.4
Castelfranco Veneto 69.4
Zero Branco 65.6
Trebaseleghe 63.4
Chioggia loc. Sant'Anna 50.2
Galzignano (Via Ca Demia) 48.2
Faedo Cinto Euganeo 45.8
Oderzo 45.2
Noventa Vicentina 42.6
Turcati Recoaro 42.0
Salizzole 41.4
San Martino d' Alpago 41.0
Balduina Sant'Urbano 40.6
San Bortolo 40.0
Crespadoro 40.0
Villadose 39.6
Roncade 39.4
Brendola 39.2
Masi 38.8
Asiago aeroporto 38.8
Montegalda 38.6
Lusiana 38.2
Recoaro 1000 37.4
Rifugio la Guardia Recoaro 36.6
Barbarano Vicentino 36.6
Volpago del Montello 36.6
Este (loc. Calaone) 36.4
Passo Xomo Posina 36.4
Roverchiara 35.6
Concadirame (Rovigo) 35.2
Montagnana 34.8
Agna 34.6
Lusia 34.2
Mogliano Veneto 34.0
Maser 33.2
Sant' Apollinare (Rovigo) 33.2
Pove del Grappa loc. Pra' Gollin 32.8
Valdobbiadene Bigolino 32.8
Gaiarine 32.6
Rosolina Po di Tramontana 32.4
Teolo 32.0
Valli del Pasubio 31.8
Arcole 31.6
Molini Laghi 31.6
Gesia (Cavarzere) 31.6
Eraclea 31.0
Contra' Doppio Posina 30.6
S. Andrea (Gosaldo) 30.4
Pelizzare Bagnolo di Po 30.4
Ca' Oddo (Monselice) 30.0
Vangadizza 29.8
Valeggio sul Mincio 29.8
Legnaro 29.6
Frassinelle Polesine 29.4
Sorga' 29.4
Dolcè 29.0
Valle Averto 28.4
Mestre Marghera 28.4
Conegliano Veneto 28.2
Trissino 28.2
Passo Santa Caterina Valdagno 27.8
Col Indes (Tambre) 27.6
S.Giovanni Ilarione 27.4
Codevigo 27.2
Castelnovo Bariano 27.0
Mira 27.0
Montecchia di Crosara 26.8
Trecenta 26.4
Astico a Pedescala 26.2
Lonigo 25.8
Boscochiesanuova 25.8
Ponte Zata (Tribano) 25.8
Crespano del Grappa 25.2
Vicenza (Città) 25.2
Valdagno 24.6
Buttapietra 24.6
Adria Bellombra 24.6
Villafranca Veronese 23.4
Cansiglio loc. Tramedere 23.2
Farra di Soligo 22.2
Monte Avena 21.4
Bassano del Grappa 21.4
Illasi 21.4
Faloria 20.6
Bardolino Calmasino 20.4
Marcesina 20.4
Castana Arsiero 20.2
Longarone 19.8
San Pietro in Cariano 19.6
Breda di Piave 19.2
Campodarsego 19.0
Ca' di Mezzo (Codevigo) 18.6
Soffranco (ex Rizzapol) 17.8
Brustole' Velo d'Astico 17.6
Feltre 17.4
Marano di Valpolicella 17.0
Crep di Pecol 16.8
Mestre palazzo del Gazzettino 16.4
Belluno Aeroporto 16.4
Treviso città 16.2
Quinto Vicentino 16.0
Campo di Zoldo 15.6
Cavallino (Treporti) 15.2
Lamon 15.2
Venezia Istituto Cavanis 15.0
Grantorto 14.8
Passo Valles 14.8
Cortina loc. Gilardon 14.8
Torch (Pieve d'Alpago) 14.6
Grezzana 14.4
Villorba 14.2
Villanova (Borca di Cadore) 12.8
Sappada 12.8
Pescul 12.8
Colognola ai Colli 12.6
Perarolo 12.4
Gares (Canale d'Agordo) 12.2
Cartizze Alta 249 12.2
Passo Falzarego 12.0
Misurina 11.8
Quero 11.8
Malo 11.6
S. Giustina 11.2
Costalta 10.8
Vazzola 10.2
Valle di Cadore 10.2
Malga Ciapela 9.8
Domegge di Cadore 9.8
Falcade 9.8
Cimacanale (Val Visdende) 9.8
Follina 9.6
Passo Pordoi 9.4
Arabba 9.2
Col di Prà (Taibon) 9.2
Breganze 9.0
S. Antonio di Tortal 8.8
Biois a Cencenighe 8.6
Montecchio Precalcino 8.4
Agordo 8.0
Casamazzagno (Comelico Superiore) 8.0
Caprile 7.8
Passo Monte Croce Comelico 7.8
Rosa' 7.2
Cittadella 6.2
Auronzo 5.8
Podestagno 5.4
Portogruaro Lison 4.6
Vittorio Veneto 3.8
Lugugnana di Portogruaro 0.6
Fossalta di Portogruaro 0.2</pre>

E sotto ci mettiamo due mappe:
http://www.meteoliguria.it/%5Cmappe%5CBOLAM%5CBOLAM07%5C2006%5C20060916%5Cbo0 7ar_Q+winds@700_2006091615.gif
http://www.meteoliguria.it/%5Cmappe%5CBOLAM%5CBOLAM07%5C2006%5C20060916%5Cbo0 7ar_Q+winds@700_2006091621.gif
http://www.meteoliguria.it/%5Cmappe%5CBOLAM%5CBOLAM07%5C2006%5C20060916%5Cbo0 7ar_T+Z@500_2006091615.gif
http://www.meteoliguria.it/%5Cmappe%5CBOLAM%5CBOLAM07%5C2006%5C20060916%5Cbo0 7ar_T@2m+winds@10m_2006091615.gif

Simone
17-09-2006, 19:54
Dunque i posti che hanno visto maggiori accumoli sono quelli a SE della regione, zone e posti maggiormente interessati dalla ritornante ( motivazione dunque di caratetre dinamico ) della sera e della notte.
Località queste che hanno avuto un bottino in mm maggiore delle più gettonate zone di montagna.
Nella zona montana e pedemontana sono andate particolarmente bene tutte quelle zone prese, più o meno, dallo stau da NE.
Li, Recoaro etc, penso sia propio la configurazione locale orografica ad aver fatto la differenza!
Saltato invece l'alto Veneto-orientale.

Chi mi spiega invece la differenza tra "Brendola 39.2mm" e " Vicenza (Città) 25.2" o " Montecchio Precalcino 8.4" o Malo 11.6mm.

Wetter_Sergy
17-09-2006, 20:49
Semplice Simone, bastava essere a Vicenza ieri pomeriggio intorno alle 17.00 :
il fronte temporalesco che è arrivato da Sud-Est ha colpito in pieno, con il nucleo precipitativo più intenso, tutta la zona di pianura che corre grosso modo lungo l'autostrada A4 (Cavazzale, per esempio, ha fatto 18.4 mm), e si è rafforzato in corrispondenza della zona ad ovest di Vicenza, dove in mattinata il cielo era stato poco nuvoloso, a differenza di molte altre zone adiacenti. La colonna d'aria era semplicemente più carica, e l'arrivo dell'aria fresca da E ha esaltato la fenomenologia in loco(vedi Brendola). Le zone nord della provincia (leggi Malo e Montecchio Precalcino), sono state invece quasi completamente saltate dalla linea temporalesca, e prese soltanto di striscio. Tutto qui, a fare la differenza, come hai ben detto, sono state stavolta cause dinamiche che ben poco c'entravano con l'orografia, più ci si avvicinava al minimo e meglio era. La scarsa piovosità delle zone dolomitiche settentrionali (Auronzo, Passo Monte Croce Comelico) è dovuta essenzialmente a ciò, oltre che alla maggiore protezione alle correnti perturbatrici provenienti dall'Adriatico di tali zone.

Simone
17-09-2006, 21:06
Ottimo Sergione!! oKKKK!oKKKK!
IN effetti non sapevo davvero spiegarmi, in altri termini, una simile differenza!! :apll:apll:apll

Piave
17-09-2006, 22:06
Sandonatese e opitergino uber alles! :apll

zampe
18-09-2006, 13:14
La cosa che più mi ha stupito del temporale di Sabato a Vicenza, intorno alle 17:00 è stata quella di vedere una shelf cloud provenire da ESE quando normalmente queste strutture arrivano sempre da Ovest. D'accordo assolutamente con le vostre teorie sulle strane differenze di Sabato.
Ciao,
Fabio

Wetter_Sergy
18-09-2006, 14:14
Ciao Fabio, felice di sentirti!!!!!
PS: per la superpippo ti sei già iscritto????

lamiera
18-09-2006, 14:18
Incredibile davvero Arpav 24,6 per Adria
24,5 il mio pluvio !

ciaoz !

steva
18-09-2006, 14:40
Incredibile davvero Arpav 24,6 per Adria
24,5 il mio pluvio !

ciaoz !

e' chiaro come il tuo pluvio sottostimi di ben 0.1mm..:ouch
proporrei una taratura..:canna
:laugh

lamiera
18-09-2006, 15:28
e' chiaro come il tuo pluvio sottostimi di ben 0.1mm..:ouch
proporrei una taratura..:canna
:laugh

Bisogna provvedere al piu' presto !:canna :canna