PDA

Visualizza la versione completa : Oggi potrebbe scriversi una pagina di storia della Meteo



Emanuele
25-05-2009, 10:27
Ore 11.30 Settimo +33,1°
Dove andremo a finire oggi? +35°/+36° probabilmente disintegreremo record storici anche di Giugno pur essendo a Maggio.

Daniele
25-05-2009, 10:38
Veramente pazzesco...è sempre e solo il caldo a far parlare di sè con valori veramente inconsueti per maggio...di questo passo sarà più caldo del 2003 e più caldo di tutti quelli già abbondantemente "caldi"(sopramedia) degli anni 2000...:ouch!

Corrado
25-05-2009, 10:52
grezzana 31.2°C siamo ben 3.1°C oltre le temperature di ieri!
Se le proporzioni rimarranno invariate anche nel pomeriggio oggi tocco i 35°C che poi sarebbe nuovo record storico

Tiros
25-05-2009, 11:13
Incredibile come stia salendo la temperatura.
Ore 12.11 sono a 33,5°C mentre ieri alla stessa ora ero a 30,9°C.

alessandro
25-05-2009, 11:17
+33,2° la massima parziale di questa giornata che come giustamente ha detto Emanuele verrà ricordata nella storia della meteorologia (a meno che nel prossimo futuro non divenga una dato normale).
Giusto per dare un senso a ciò che stiamo vivendo. Luglio 2008 ho registrato come massima assoluta la temperatura di +33,3°.

Alpenliebe82
25-05-2009, 11:37
33,1° alle 12,37

quando sono tornato a mezzogiorno, non volevo crederci, pensavo che il sensore fosse partito...

Oggi sarà sicuramente da storia della meteo!

Marco C.
25-05-2009, 12:25
credo che il record di maggio della mia stazione +33,0° del 2005 verrà polverizzato

attuali +32,2° :eek::eek::eek:

ulisse
25-05-2009, 12:49
Gia' toccati i 35,2......

gigero
25-05-2009, 13:03
Temperatura 31.9°C
Umidità 48%
Dew Point 19.5°C
Velocità del Vento NE a 9.7 km/hr
Pressione Atmosferica 1015.2 hPa & Falling Slowly

alessandro
25-05-2009, 13:07
Temperatura 31.9°C
Umidità 48%
Dew Point 19.5°C
Velocità del Vento NE a 9.7 km/hr
Pressione Atmosferica 1015.2 hPa & Falling Slowly

Ciao Gigero, ma alla fine a Vicenza ieri sera il temporale come è stato? :salut

Andrea
25-05-2009, 13:10
...A S. Lucia 34,7°C... Prima in Viale Piave la macchina mi segnava 36,5°C...

Emanuele
25-05-2009, 13:30
+35,1°
Non ho parole pazzesco è come fare -5° di minima a fine Ottobre!

Massimiliano
25-05-2009, 13:33
Come sempre Cadidavid è una delle prime a volare,ma poi si modera.
Al momento temp di 34,8° come ieri!
:apll:sorr:salut

Andrea
25-05-2009, 13:34
Come sempre Cadidavid è una delle prime a volare,ma poi si modera.
Al momento temp di 34,8° come ieri!
:apll:sorr:salut

...Dovresti battere il record di ieri...:D:D

Massimiliano
25-05-2009, 13:34
+35,1°
Non ho parole pazzesco è come fare -5° di minima a fine Ottobre!

anche ai primi di ottobre Emanuele!
Lo dico e lo ripeto.
Non succederà,ma se lo avesse fatto di portare al termine questa decade con questo caldo,sarebbe la più calda in assoluto,proporzionalmente al periodo da sempre.
Maggiore anche della STRATOSFERICA 3° di giugno '03 che fu mediamente di +5° sulla media della decade.
Siamo ora attorno ai +5,70° sulla media........
Un dato che parla da solo e senza oggi,naturalmente......

Andrea
25-05-2009, 13:37
...Chissà se giugno finirà con massima assoluta minore di quella di maggio...

Massimiliano
25-05-2009, 13:39
...Chissà se giugno finirà con massima assoluta minore di quella di maggio...

Drei chissà se ne avremo maggiori per tutta estate......

Andrea
25-05-2009, 13:41
...E dire che siamo ancora in primavera...

...La massima assoluta dell'anno in primavera... Credo pochi precedenti se accadesse...

Marco C.
25-05-2009, 13:43
+33,5° per la stazione di Urbana è storia

se non sbaglio per Rovigo dal 1914 c'è un +35,2° di record assoluto...ci sono le possibilità di sbaragliarlo oggi

alessandro
25-05-2009, 13:44
aggiornamento: +34,3° (massima parziale di giornata)

Wetter_Sergy
25-05-2009, 13:47
Ciao Ale e ciao a tutti!
Dunque, il temporale di ieri sera è stato buono per far calare il tasso di umidità ma modesto in termini precipitativi (4 gocce a Vicenza, 6,5 mm a Cavazzale, sicuramente più inteso sulla pedemontana bassanese, dove si è generata la cella).
Allego alcuni scatti fatti ieri sera attorno le 20.00 da casa mia a Cavazzale, con lo splendido cielo solcato di mammatus, ero proprio nel cuore dell'updraft :laugh

Verso NW
http://img35.imageshack.us/img35/3726/dscf1692.jpg

Verso N
http://img35.imageshack.us/img35/1668/dscf1693.jpg

Verso NE
http://img35.imageshack.us/img35/6682/dscf1695h.jpg

Ciao, buon caldo, qui ora +31.6, quasi fresco !!!:salut

Sergio

capo
25-05-2009, 13:48
+ 34.1 a castel d'azzano :( incredibile... :(

Daniele
25-05-2009, 14:10
E Verona Villafranca sale a 35°.......siamo in un autentico forno in largo anticipo!:salut

samurai
25-05-2009, 14:39
veramente giornata storica , ho appena telefonato all'arpav di teolo , visto che online e' tutto fermo:arrflame e mi hanno detto che a castelfranco veneto ci sono 34°record assoluto per maggio per questa localita' , la piu' vicina , assieme a cittadella , alla mia stazione ,che tra l 'altro , dopo l'aggiunta di una "palpebra " di stagnola mi da 34.2 di massima (contro i 35.3 , chiaramente sovrastimata, sono contento anche per questo:canna che rappresenta il nuovo record della mia stazione (ieri avevo estrapolato un 34°, considerando che castelfranco e' in aperta campagna ed io in zona semiurbana 2 decimi in piu' ci possono stare.

lucanoa
25-05-2009, 14:45
Osservazione Aereoporto Villafranca: 36°C con il 26% di umidità

Daniele
25-05-2009, 14:45
E intanto Verona Villafranca vola a 36°.....

Andrea
25-05-2009, 14:46
...Villafranca 36°C... (Aeronautica)...

...SBALORDITIVO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!...

ALNADA
25-05-2009, 14:48
per l'esattezza siamo a 36.2 ore 15.41...

Andrea
25-05-2009, 14:52
per l'esattezza siamo a 36.2 ore 15.41...

:eek::eek:

temporalon
25-05-2009, 14:54
34.6° a Cerea, col 36% di u.r. veramente assurdo, non oso immaginare nel campo di mio fratello, 36° assicurati! Mi sa che c'è ancora spazio per qualche decimo.

capo
25-05-2009, 15:17
massima raggiunta alle 15.40, 35°...no comment

samurai
25-05-2009, 15:31
ritocco al record 34.8

ALNADA
25-05-2009, 15:33
si è aggiunto un altro decimo qui a Villafranca, siamo a 36.3 col 35% di umidità..penso che ogni record sia stato sbaragliato. Certo che, per carità belli i record, ma questo ora ha rotto, vediamo di scendere adesso...:comp

rodry
25-05-2009, 15:37
L'africano ha voluto salutare a modo suo il matrimonio del max!

Massimiliano
25-05-2009, 15:43
L'africano ha voluto salutare a modo suo il matrimonio del max!

Per carità! Mi fa piacere,il problema è che sabato si rischia di avere l'esatto opposto.
Non mi va bene una giornata come oggi,sarebbe pazzesca,ma nemmeno 15° con pioggia tutto il giorno.......
:si:salut:sorr

rodry
25-05-2009, 15:52
San giovanni in pole... 37.3
date un occhiata http://www.meteo4.com/mt/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=283

samurai
25-05-2009, 15:54
anche padova a 35°, schermato .:cannarecord massima da sempre ,

Tiros
25-05-2009, 16:01
Ragazzi! 36,7°C alle 16.20. Non ho parole.

Simone
25-05-2009, 16:11
San giovanni in pole... 37.3
date un occhiata http://www.meteo4.com/mt/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=283

wowowwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwww

Emanuele
25-05-2009, 16:27
Settimo di Pescantina +36,1°!

lamiera
25-05-2009, 16:37
35,9 colpa di Max ! :arrflame :canna

alessandro
25-05-2009, 16:49
35,9 colpa di Max ! :arrflame :canna

Idem Verona città: +35,9°. Sono senza parole

alessandro
25-05-2009, 16:52
Comunque vero africano questo, non quello ibrido dei giorni scorsi.
Ur bassa, cielo molto azzurro (rispetto al solito lattiginoso estivo) e temperature super

Fabio_Vr
25-05-2009, 16:52
da salvare negli archivi...

http://img38.imageshack.us/img38/806/t25052009.jpg

http://img33.imageshack.us/img33/9272/tmitteleuropa25052009.jpg

daverose240573
25-05-2009, 17:01
App tornato da lavoro.
Oggi ero al C20 a Noventa Vicentina (cantieri nuova A31).
Ho fatto 15 prove SIT sui Deep Mixing di consolidamento, tra le 14.30 e le 16, sotto la candela.
Braghette corte, petto nudo, sandali e berrettino.
Il sudore mi si seccava in petto.
La bocca era arsa più che mai.
La mia pelle scottava a 1000.
Tremendo, a Maggio!
Questa é storia, tosi!!! e noi c'eravamo!!!
Ciao!
D

Wetter_Sergy
25-05-2009, 17:01
Comunque vero africano questo, non quello ibrido dei giorni scorsi.
Ur bassa, cielo molto azzurro (rispetto al solito lattiginoso estivo) e temperature super

Certo Ale, più gobbo di questo...africano puro, stile 2003. Ed il bello è che stamane, con il cielo limpido, si vedevano Pasubio e Carega ancora completamente innevati nelle parti sommitali dalla pianura..surreale....

Wetter_Sergy
25-05-2009, 17:03
App tornato da lavoro.
Oggi ero al C20 a Noventa Vicentina (cantieri nuova A31).
Ho fatto 15 prove SIT sui Deep Mixing di consolidamento, tra le 14.30 e le 16, sotto la candela.
Braghette corte, petto nudo, sandali e berrettino.
Il sudore mi si seccava in petto.
La bocca era arsa più che mai.
La mia pelle scottava a 1000.
Tremendo, a Maggio!
Questa é storia, tosi!!! e noi c'eravamo!!!
Ciao!
D

Questa è la storia Davide, hai regione, c'è poco da dire, un maggio che zittisce chiunque cominciava a nutrire qualche dubbio, dopo un inverno nevoso e termicamente nella media, che il GW si fosse arrestato.
Eccolo qua che ritorna in pompa magna, bello come il sole furioso che spacca cervelli, polmoni (causa ozono al top) e volontà di chi deve comunque lavorare, eccolo qui il sole del sahara e l'aria del tropico,proprio sopra le nostre teste...

alessandro
25-05-2009, 17:21
Questa è la storia Davide, hai regione, c'è poco da dire, un maggio che zittisce chiunque cominciava a nutrire qualche dubbio, dopo un inverno nevoso e termicamente nella media, che il GW si fosse arrestato.
Eccolo qua che ritorna in pompa magna, bello come il sole furioso che spacca cervelli, polmoni (causa ozono al top) e volontà di chi deve comunque lavorare, eccolo qui il sole del sahara e l'aria del tropico,proprio sopra le nostre teste...

Due cose Sergione: la prima concordo con la qualificazione di surreale. temperature record e sommità delle prealpi ancora innevate!
La seconda. Lo stato di forma non lo si può giudicare nè da questo maggio record, nè dall'inverno appena passato (in sostanza tanto era in errore chi diceva che il GW fosse in fase di arresto perchè da noi l'inverno ha avuto alcune dinamiche vecchio stampo, altrettanto è errato afferamare che il GW sia trnat in forma perchè maggio è risultato caldissimo).
Ciao

alessandro
25-05-2009, 17:24
App tornato da lavoro.
Oggi ero al C20 a Noventa Vicentina (cantieri nuova A31).
Ho fatto 15 prove SIT sui Deep Mixing di consolidamento, tra le 14.30 e le 16, sotto la candela.
Braghette corte, petto nudo, sandali e berrettino.
Il sudore mi si seccava in petto.
La bocca era arsa più che mai.
La mia pelle scottava a 1000.
Tremendo, a Maggio!
Questa é storia, tosi!!! e noi c'eravamo!!!
Ciao!
D

Quasi mi scordavo di te...
Un abbraccio carissimo.
P.s. quand'è che si torna a sgambettare per i monti? :salut

Marco C.
25-05-2009, 17:28
+35,2° Urbana

volevo puntualizzare come la ventilazione da WSW abbia contribuito ad alzare le temp. e rendere bassa l'ur minima al 23%

daverose240573
25-05-2009, 17:29
P.s. quand'è che si torna a sgambettare per i monti? :salut

Il Von Bellotten aveva proposto questa Domenica ma...
1- sab sera torneremo a casa tardi per un ben noto motivo
2- sono nella fase di chiusura di anno scolastico, ho parecchie cose da fare anche per scuola in questa settimana... oltretutto mi prenderò indietro a lavoro, per tal motivo... w-end successivo, of course!
Ciao!
D

Siro Morello
25-05-2009, 17:41
Bresega risponde con un sovrastimato 36,8°

samurai
25-05-2009, 17:52
fa conto che i 35 ci stanno tutti , anche per te:salut

temporalon
25-05-2009, 18:19
Per carità! Mi fa piacere,il problema è che sabato si rischia di avere l'esatto opposto.
Non mi va bene una giornata come oggi,sarebbe pazzesca,ma nemmeno 15° con pioggia tutto il giorno.......
:si:salut:sorr

Vedi che il compromesso sarebbe un bel temporale nel bel mezzo del pomeriggio! Eeeeeehhhhheeee, a parte gli scherzi, aguroni Max a te e a Barbara! Ciao!

marco63
25-05-2009, 18:27
ciao,

oggi toccati i 36.8°, è pur vero che la mia stazione non è professionale, è pur vero che lo schermo l' ho fatto io, però sono tanti anche se è ragionevole pensare che siano sovrastimati.

marco63
25-05-2009, 18:29
.. e pensare che la settimana scorsa il col. Giuliacci in TV aveva detto che questa avvezione calda non era eccezionale :arrflame:arrflame:arrflame

alessandro
25-05-2009, 19:29
Il Von Bellotten aveva proposto questa Domenica ma...
1- sab sera torneremo a casa tardi per un ben noto motivo
2- sono nella fase di chiusura di anno scolastico, ho parecchie cose da fare anche per scuola in questa settimana... oltretutto mi prenderò indietro a lavoro, per tal motivo... w-end successivo, of course!
Ciao!
D

Standing ovation!!! :apll :apll :apll

Viva il Von Bellotten

Scusate l'ot

Andrea
25-05-2009, 19:44
...Massima Villafranca:


36,6°C


...(Aeronautica)...


...Non ci sono più parole...:eek::eek:

SergioF
25-05-2009, 19:51
iO QUI A VILLAFRANCA HO REGISTRATO UNA MASSIMA DI + 35,4° :arrflame:arrflame:arrflame

Baba
25-05-2009, 20:13
come vi invidio ragazzi!!! verona viaggia con un'umidità tra il 40 e il 50%...qui a mestre 26° con un'umidità del 86%!!! che schifooooooo :triste

Paolo
25-05-2009, 20:23
Cornè di Piovezzano segna uno stratosferico +35,0 ° C di temperatura max. :si

Daniele
25-05-2009, 20:27
36.8qui in paese a Villafranca....una valore da 2003 senza dubbio e siamo nella terza decade di maggio...:apll

gigero
25-05-2009, 20:32
Cavazzale si è fermata a 35.6

Marco C.
25-05-2009, 20:34
.. e pensare che la settimana scorsa il col. Giuliacci in TV aveva detto che questa avvezione calda non era eccezionale :arrflame:arrflame:arrflame


:ouch

la punta di oggi è eccezionale altro che :si:si:si

Fabio_Vr
25-05-2009, 20:34
Oggi all'aeroporto:

ORARIO TEMPERATURA

6.45 +21
7.45 +24
8.45 +27
9.45 +30
10.45 +31
11.45 +32
12.45 +33
14.15 +34
14.45 +35
15.15 +36
17.55 +36
20.00 +33
20.55 +32

infatti stamattina attorno alle 9.00 la mia macchina segnava già +29°C... non volevo crederci

sassetto
25-05-2009, 20:44
Incredibile +34,2°C a Chioggia per colpa del vento che soffiava da SW.
Un valore inferiore solo a quello del 19/07/2007 e del 21/07/2006. :eek:

Marco C.
25-05-2009, 20:46
Incredibile +34,2°C a Chioggia per colpa del vento che soffiava da SW.
Un valore inferiore solo a quello del 19/07/2007 e del 21/07/2006. :eek:


ascolta sai nulla se sia stato frantumato il record dell'osservatorio di Rovigo...se non ricordo male c'è un +35,2° degli anni '50

sassetto
25-05-2009, 20:52
ascolta sai nulla se sia stato frantumato il record dell'osservatorio di Rovigo...se non ricordo male c'è un +35,2° degli anni '50

Purtroppo non lo so: oggi pomeriggio sono stato a PD e sono in ferie tutta la settimana.... Arpav che dice? (ovviamente è ferma a tre giorni fa...)

steva
25-05-2009, 21:01
Per montagnana la massima assoluta di maggio è 34.6° registrata nel 2001..
Oggi possibile record abbattuto!

Mentre per Masi 35.2°..


Vediamo domani se l'arpav si degna di mettere fuori gli estremi (cosa che oggi non ha fatto..:ouch)

davide.ferrari82
25-05-2009, 21:05
Un saluto a tutti i cugini veneti, torno a scrivere su questo forum! ;)
Mi occupo dell'inserimento e della validazione dati di alcune delle vostre stazioni del VR (oltre che di MI-PV-T.A.A.) per il CML, osservando centinaia di dati tutti i giorni mi è un po' balzata all'occhio S.Giovanni Lupatoto! Mi paiono dati estremamente alti, in modo particolare le massime, mi potreste spiegare com'è messa la stazione? (Distanza da muri, disposizione degli edifici, eventuali strade o siepi nelle vicinanze ecc..). Anche le minime non mi convincono del tutto, siamo quasi sui livelli medi di VR-centro (che so tra l'altro essere in quota), grossa una quindicina di volte l'altra cittadina!

P.S: avete provato ad affiancarle un'altra stazione per verificarne anche la taratura?

Vi prego, non impallinatemi per la segnalazione :), grazie!!

Marco C.
25-05-2009, 21:26
Un saluto a tutti i cugini veneti, torno a scrivere su questo forum! ;)
Mi occupo dell'inserimento e della validazione dati di alcune delle vostre stazioni del VR (oltre che di MI-PV-T.A.A.) per il CML, osservando centinaia di dati tutti i giorni mi è un po' balzata all'occhio S.Giovanni Lupatoto! Mi paiono dati estremamente alti, in modo particolare le massime, mi potreste spiegare com'è messa la stazione? (Distanza da muri, disposizione degli edifici, eventuali strade o siepi nelle vicinanze ecc..). Anche le minime non mi convincono del tutto, siamo quasi sui livelli medi di VR-centro (che so tra l'altro essere in quota), grossa una quindicina di volte l'altra cittadina!

P.S: avete provato ad affiancarle un'altra stazione per verificarne anche la taratura?

Vi prego, non impallinatemi per la segnalazione :), grazie!!

ciao e bentornato....ulisse sicuramente ti risponderà presto non ti preoccupare :salut

sassetto
25-05-2009, 21:30
ciao e bentornato....ulisse sicuramente ti risponderà presto non ti preoccupare :salut

... e dopo ti impallinerà! :laugh

Scherzo. :comp :salut

Icecube
25-05-2009, 21:51
Questa è la storia Davide, hai regione, c'è poco da dire, un maggio che zittisce chiunque cominciava a nutrire qualche dubbio, dopo un inverno nevoso e termicamente nella media, che il GW si fosse arrestato.
Eccolo qua che ritorna in pompa magna, bello come il sole furioso che spacca cervelli, polmoni (causa ozono al top) e volontà di chi deve comunque lavorare, eccolo qui il sole del sahara e l'aria del tropico,proprio sopra le nostre teste...

Sarò insistente... ma qui il GW non c'entra proprio un belino!

Questa è sf.iga! :canna:canna:canna:canna:canna


http://www.wetterzentrale.de/pics/Rhavn002.gif

Andrea
25-05-2009, 22:02
...Quoto...

Corrado
25-05-2009, 22:04
Un saluto a tutti i cugini veneti, torno a scrivere su questo forum! ;)
Mi occupo dell'inserimento e della validazione dati di alcune delle vostre stazioni del VR (oltre che di MI-PV-T.A.A.) per il CML, osservando centinaia di dati tutti i giorni mi è un po' balzata all'occhio S.Giovanni Lupatoto! Mi paiono dati estremamente alti, in modo particolare le massime, mi potreste spiegare com'è messa la stazione? (Distanza da muri, disposizione degli edifici, eventuali strade o siepi nelle vicinanze ecc..). Anche le minime non mi convincono del tutto, siamo quasi sui livelli medi di VR-centro (che so tra l'altro essere in quota), grossa una quindicina di volte l'altra cittadina!

P.S: avete provato ad affiancarle un'altra stazione per verificarne anche la taratura?

Vi prego, non impallinatemi per la segnalazione :), grazie!!

la stazione è a circa 200 cm dal suolo sopra manto erboso!
La strada passa a circa 2-3 metri(strada praticamente senza traffico se non quello dei residenti) e le case sono in media a 7/8 metri direi di distanza dal sensore!
Comunque volevo solo dirti che la zona tra san giovanni lupatoto e casello di verona est è molto più calda di verona città a volte anche di un paio di gradi!

chicco
25-05-2009, 22:19
Record anche a Sant'Ambrogio, infatti qui max di 35,6°c...
Chicco.

ulisse
25-05-2009, 22:41
Un saluto a tutti i cugini veneti, torno a scrivere su questo forum! ;)
Mi occupo dell'inserimento e della validazione dati di alcune delle vostre stazioni del VR (oltre che di MI-PV-T.A.A.) per il CML, osservando centinaia di dati tutti i giorni mi è un po' balzata all'occhio S.Giovanni Lupatoto! Mi paiono dati estremamente alti, in modo particolare le massime, mi potreste spiegare com'è messa la stazione? (Distanza da muri, disposizione degli edifici, eventuali strade o siepi nelle vicinanze ecc..). Anche le minime non mi convincono del tutto, siamo quasi sui livelli medi di VR-centro (che so tra l'altro essere in quota), grossa una quindicina di volte l'altra cittadina!

P.S: avete provato ad affiancarle un'altra stazione per verificarne anche la taratura?

Vi prego, non impallinatemi per la segnalazione :), grazie!!

Non ti impallino Davide:D:salut!Guarda,anche io son meravigliato delle ultime performance della mia stazione.Devo pero' dirti che oltre la davis ho a circa 15 metri ma piu riparata dal sole anche un'oregon in schermo autocostruito.Orbene la differenza tra le 2 stazioni e' sempre nell'ordine dei 2-3 decimi a favore della davis.Massimo 5-6 decimi.Pero' come ti dicevo la davis e' dalle 9 alle 18 al sole mentre l'altra gia' verso le 16 tende ad entrare in ombra quindi la differenza potrebbe starci sicuramente.Su l'ubicazione della stazione gia' ti ha detto Corrado.Pero' anche a me sinceramente il valore soprattutto di oggi mi fa venire qualche dubbio....

davide.ferrari82
25-05-2009, 22:42
la stazione è a circa 200 cm dal suolo sopra manto erboso!
La strada passa a circa 2-3 metri(strada praticamente senza traffico se non quello dei residenti) e le case sono in media a 7/8 metri direi di distanza dal sensore!
Comunque volevo solo dirti che la zona tra san giovanni lupatoto e casello di verona est è molto più calda di verona città a volte anche di un paio di gradi!

..ecco, già una strada a 2-3 m ti può portare tranquillamente 1-1,5° in più in giornate assolate e con ventilazione avversa/assente, te lo dico per esperienza, ho una stazione messa così ed una che dista 80 m in un parco, ci sono spesso differenze abissali nelle massime!
I palazzi per caso sono a nord? Volenti o nolenti c'è il rischio che si creino bolle calde, se poi per caso la stazione resta sottovento per vari motivi (palazzi per l'appunto, muri o siepi, Linate Enav docet) ecco che saltan fuori altre sovrastime...(immagino conosciate la storia della famigerata capannina dell'AM circondata da una siepe, tolta quella la stazione perse 2°, praticamente i dati dal 1996 al 2003 son da buttare, ma anche buona parte degli altri per via di cantieri, buche, containers posti intorno alla stazione meteo).

Non metto il becco sul caso specifico, però sono variabili che conosco bene seguendo una rete di 250 stazioni.. certo è che vedere divari in positivo con VR città fa un po' storcere il naso, temperature minime in particolare... (immagino che vi siano isole di calore piuttosto differenti, probabilmente a vantaggio di VR per 1-1,5° medi).

Xe tuto :D

ulisse
25-05-2009, 22:54
..ecco, già una strada a 2-3 m ti può portare tranquillamente 1-1,5° in più in giornate assolate e con ventilazione avversa/assente, te lo dico per esperienza, ho una stazione messa così ed una che dista 80 m in un parco, ci sono spesso differenze abissali nelle massime!
I palazzi per caso sono a nord? Volenti o nolenti c'è il rischio che si creino bolle calde, se poi per caso la stazione resta sottovento per vari motivi (palazzi per l'appunto, muri o siepi, Linate Enav docet) ecco che saltan fuori altre sovrastime...(immagino conosciate la storia della famigerata capannina dell'AM circondata da una siepe, tolta quella la stazione perse 2°, praticamente i dati dal 1996 al 2003 son da buttare, ma anche buona parte degli altri per via di cantieri, buche, containers posti intorno alla stazione meteo).

Non metto il becco sul caso specifico, però sono variabili che conosco bene seguendo una rete di 250 stazioni.. certo è che vedere divari in positivo con VR città fa un po' storcere il naso, temperature minime in particolare... (immagino che vi siano isole di calore piuttosto differenti, probabilmente a vantaggio di VR per 1-1,5° medi).

Xe tuto :D
Certo Davide:sorr,ma la stazione allora non sovrastima,semplicemente e' la temperatura effettiva della mia zona,sempre beninteso che i sensori davis non mi si siano starati ultimamente,verifichero':salut.

carlo_vigile
26-05-2009, 00:45
Signori miei che caldo, meno male che qua al paesello la notte almeno si dorme altrimenti sarebbe critica.

Vi sono speranze per domani o dopodomani in un po' di frescura ?

steva
26-05-2009, 07:21
Sul mattino di Padova di stamane ci sono le massime record di ieri..

ebbene..la stazione arpav di Montagnana ha fatto una massima di +37.0°

Stracciato il record di 34.6° che deteneva il 2001..
Robe folli!!!!
:eek:

ulisse
26-05-2009, 08:18
Sul mattino di Padova di stamane ci sono le massime record di ieri..

ebbene..la stazione arpav di Montagnana ha fatto una massima di +37.0°

Stracciato il record di 34.6° che deteneva il 2001..
Robe folli!!!!
:eek:

Comincio sempre di piu' a pensare allora che la mia "Ulissa" con i suoi 37,6 sballata non sia considerando la sua ubicazione....:salut:salut

Marco C.
26-05-2009, 09:16
Sul mattino di Padova di stamane ci sono le massime record di ieri..

ebbene..la stazione arpav di Montagnana ha fatto una massima di +37.0°

Stracciato il record di 34.6° che deteneva il 2001..
Robe folli!!!!
:eek:


ondata di caldo eccezionale...nessun dubbio

come fare +41° in luglio od agosto

Massimiliano
26-05-2009, 09:21
Ribadisco il personale di Cadidavid di 36,6°.
Tenete presente che come sempre a Cadidavid non si fan mai grandi record di caldo.
E' una prerogativa della mia zona!
:sorr:si:salut

ulisse
26-05-2009, 09:23
ondata di caldo eccezionale...nessun dubbio

come fare +41° in luglio od agosto

Infatti Marco:salut!a sto punto mi spiace che questa "scaldatina"sia arrivata cosi' presto:sorr.Sai bene che a Verona citta' i 40 mai sono stati toccati:si.

Corrado
26-05-2009, 09:27
..ecco, già una strada a 2-3 m ti può portare tranquillamente 1-1,5° in più in giornate assolate e con ventilazione avversa/assente, te lo dico per esperienza, ho una stazione messa così ed una che dista 80 m in un parco, ci sono spesso differenze abissali nelle massime!
I palazzi per caso sono a nord? Volenti o nolenti c'è il rischio che si creino bolle calde, se poi per caso la stazione resta sottovento per vari motivi (palazzi per l'appunto, muri o siepi, Linate Enav docet) ecco che saltan fuori altre sovrastime...(immagino conosciate la storia della famigerata capannina dell'AM circondata da una siepe, tolta quella la stazione perse 2°, praticamente i dati dal 1996 al 2003 son da buttare, ma anche buona parte degli altri per via di cantieri, buche, containers posti intorno alla stazione meteo).

Non metto il becco sul caso specifico, però sono variabili che conosco bene seguendo una rete di 250 stazioni.. certo è che vedere divari in positivo con VR città fa un po' storcere il naso, temperature minime in particolare... (immagino che vi siano isole di calore piuttosto differenti, probabilmente a vantaggio di VR per 1-1,5° medi).

Xe tuto :D


la stazione è circondata da case, a sua difesa la stazione è ventilata!
Per la sovrastima delle minime non ci giurerei davide in quanto la zona è veramente calda!
Per dirti anche la mia stazione in un paese di quasi 5000 abitanti situata in zona periferica ma comunque considerata urbana fa minime di 22.7°C di oggi contro i 22,4°C di verona centro e i 22.9°C di san giovanni lupatoto!
La stazione arpav in aperta campagna e 15 metri più in basso (altimetricamente parlando)in genere mi fa minime tra 1.5 e 2°C in meno della mia differenza che può starci!

Poi ala fine è il solito discorso che si farà: se le stazioni fossero in aperta campagna le temperature sarebbero differenti ma oggi giorno che abita in aperta campagna?
Sarebbe più giusto misurare quelle temperature o quelle cittadine dove abita la gente?
Allora io dico che ci vorrebbe un giusto mix tra le 2 e cioè un tot di stazioni urbanizzate ed un tot extraurbane!

:salut:salut:salut

ulisse
26-05-2009, 09:32
la stazione è circondata da case, a sua difesa la stazione è ventilata!
Per la sovrastima delle minime non ci giurerei davide in quanto la zona è veramente calda!
Per dirti anche la mia stazione in un paese di quasi 5000 abitanti situata in zona periferica ma comunque considerata urbana fa minime di 22.7°C di oggi contro i 22,4°C di verona centro e i 22.9°C di san giovanni lupatoto!
La stazione arpav in aperta campagna e 15 metri più in basso (altimetricamente parlando)in genere mi fa minime tra 1.5 e 2°C in meno della mia differenza che può starci!

Poi ala fine è il solito discorso che si farà: se le stazioni fossero in aperta campagna le temperature sarebbero differenti ma oggi giorno che abita in aperta campagna?
Sarebbe più giusto misurare quelle temperature o quelle cittadine dove abita la gente?
Allora io dico che ci vorrebbe un giusto mix tra le 2 e cioè un tot di stazioni urbanizzate ed un tot extraurbane!

:salut:salut:salut

Hai centrato la questione Corrado:si!
Comunque' la settimana prossima con Flavion faccio manutenzione alla stazione.Chissa' che non sia sporca o che altro.I sensori dovrebbero ancora segnare correttamente spero.Semmai li cambio perdiana:salut!

Corrado
26-05-2009, 09:42
Hai centrato la questione Corrado:si!
Comunque' la settimana prossima con Flavion faccio manutenzione alla stazione.Chissa' che non sia sporca o che altro.I sensori dovrebbero ancora segnare correttamente spero.Semmai li cambio perdiana:salut!

il mio consiglio ulisse è di fare manutenzione se poi vedi che i piatti sono molto sporchi li smonti la sera calato il sole li metti in lavastoviglie per un lavaggio rapido e poi li rimonti!
in questo modo lo s***** che si può togliere sei sicuro di eliminarlo mentre l'ingiallimento dei piatti.......beh l'unica soluzione per quello è cambiarli!

ulisse
26-05-2009, 09:49
il mio consiglio ulisse è di fare manutenzione se poi vedi che i piatti sono molto sporchi li smonti la sera calato il sole li metti in lavastoviglie per un lavaggio rapido e poi li rimonti!
in questo modo lo s***** che si può togliere sei sicuro di eliminarlo mentre l'ingiallimento dei piatti.......beh l'unica soluzione per quello è cambiarli!

No no Corrado:sorr,i piatti nel luglio dell'anno scorso quando avevo smontato la davis eran venuti bianchissimi:si.Non credo quindi mi si presenti sto problema.Semmai son i sensori,dicono di cambiarli ogni 3 anni vero?

Corrado
26-05-2009, 10:05
No no Corrado:sorr,i piatti nel luglio dell'anno scorso quando avevo smontato la davis eran venuti bianchissimi:si.Non credo quindi mi si presenti sto problema.Semmai son i sensori,dicono di cambiarli ogni 3 anni vero?

si dicono di cambiarli ogni tre anni però è assurdo cambiarli se questi ancora vanno bene!
Io controllo giornalmente le mie temperature con quelle arpav e lo scarto è sempre quello sia nelle minime che nelle massime!
Comunque in genere se i sensori hanno problemi lo vedi dall'umidità che sballa di brutto!

ulisse
26-05-2009, 10:07
si dicono di cambiarli ogni tre anni però è assurdo cambiarli se questi ancora vanno bene!
Io controllo giornalmente le mie temperature con quelle arpav e lo scarto è sempre quello sia nelle minime che nelle massime!
Comunque in genere se i sensori hanno problemi lo vedi dall'umidità che sballa di brutto!

L'umidita' va bene:sorr.Comunque mi hai montato la davis nell'ottobre del 2006.Son 2 anni e mezzo...

Corrado
26-05-2009, 10:32
L'umidita' va bene:sorr.Comunque mi hai montato la davis nell'ottobre del 2006.Son 2 anni e mezzo...

pensa che la mia è dell'ottobre 2003 e a parte qualche problema di ricezione (che ha sempre avuto) non mostra segni di cedimento!

E si che ne ha viste in questi anni specie di grandinate!

davide.ferrari82
26-05-2009, 11:11
Poi ala fine è il solito discorso che si farà: se le stazioni fossero in aperta campagna le temperature sarebbero differenti ma oggi giorno che abita in aperta campagna?
Sarebbe più giusto misurare quelle temperature o quelle cittadine dove abita la gente?
Allora io dico che ci vorrebbe un giusto mix tra le 2 e cioè un tot di stazioni urbanizzate ed un tot extraurbane!


...per me le temperature bisogna prenderle in campagna, quello è il vero clima, puro, non alterato dalle attività antropiche. Confrontandoci inoltre (spesso e volentieri) con serie storiche aeroportuali diviene un po' più difficile capire poi come si stia comportando il tempo! Poi comunque monitorarlo in aree urbane è sicuramente interessante (e probabilmente più utile), ma ciò non toglie che rilevare temperature in via Rossi numero 10 avrà rilevanza per quello specifico punto, le differenze con altre aree cittadine saranno tanto più rilevanti quanto più cambieranno le condizioni in termini di urbanizzazione della zona, radiazione solare, presenza di verde, ventilazione ecc ecc...
in campagna queste alterazioni sono assenti o fortemente limitate, io confronto MI Malpensa con BS Ghedi e so che sono dati campagnoli che rispecchiano fedelmente il clima di quell'intera area!

Corrado
26-05-2009, 11:55
Poi ala fine è il solito discorso che si farà: se le stazioni fossero in aperta campagna le temperature sarebbero differenti ma oggi giorno che abita in aperta campagna?
Sarebbe più giusto misurare quelle temperature o quelle cittadine dove abita la gente?
Allora io dico che ci vorrebbe un giusto mix tra le 2 e cioè un tot di stazioni urbanizzate ed un tot extraurbane!


...per me le temperature bisogna prenderle in campagna, quello è il vero clima, puro, non alterato dalle attività antropiche. Confrontandoci inoltre (spesso e volentieri) con serie storiche aeroportuali diviene un po' più difficile capire poi come si stia comportando il tempo! Poi comunque monitorarlo in aree urbane è sicuramente interessante (e probabilmente più utile), ma ciò non toglie che rilevare temperature in via Rossi numero 10 avrà rilevanza per quello specifico punto, le differenze con altre aree cittadine saranno tanto più rilevanti quanto più cambieranno le condizioni in termini di urbanizzazione della zona, radiazione solare, presenza di verde, ventilazione ecc ecc...
in campagna queste alterazioni sono assenti o fortemente limitate, io confronto MI Malpensa con BS Ghedi e so che sono dati campagnoli che rispecchiano fedelmente il clima di quell'intera area!

davide per fare ricerche sul clima sono d'accordo con te servono stazioni fuori dal contesto urbano lontano da fonti di calore artificiali, il problema ai giorni nostri è avere la possiblità di stazioni del genere,il più della gente abita in città o comunque in centri abitati!
Prendo ad esempio verona/villafranca una volta attorno alla stazione c'era il nulla più completo ora invece il paese vicino continua ad ingrandirsi la zona dell'aereoporto è sempre più cementificata!Quanto sono attendibili quelle temperature?

samurai
26-05-2009, 12:03
Comincio sempre di piu' a pensare allora che la mia "Ulissa" con i suoi 37,6 sballata non sia considerando la sua ubicazione....:salut:salut
dovresti provare con una "palpebra" di stagnola come faccio io da 2 gg , dopo i 35 .3 sovrastimati di sabato( castelfranco arpav 33.5 anche se in un campo)
ieri 34.8 contro i 35.4 sempre di castelfranco.
certo che max si ricordera' del suo matrimonio anche per il caldo eccezionale di questi giorni( a meno che sabato non piova..:D)

davide.ferrari82
26-05-2009, 12:13
davide per fare ricerche sul clima sono d'accordo con te servono stazioni fuori dal contesto urbano lontano da fonti di calore artificiali, il problema ai giorni nostri è avere la possiblità di stazioni del genere,il più della gente abita in città o comunque in centri abitati!
Prendo ad esempio verona/villafranca una volta attorno alla stazione c'era il nulla più completo ora invece il paese vicino continua ad ingrandirsi la zona dell'aereoporto è sempre più cementificata!Quanto sono attendibili quelle temperature?

..lo so bene, ma occhio che con le nuove tecnologie tutto è possibile (chiavette gprs in primis), io ho messo una stazione in mezzo al nulla (agriturismo/cascina), poi negli ultimi tempi un nostro informatico ha escogitato un'invenzione portentosa che consente di inviare dati in real-time pur mantenendo il pc spento, a patto ovviamente che vi sia un collegamento internet flat 24h/24 (adsl o gprs per l'appunto).

Se vi interessa scrivetemi qui ferrari_dr@tiscali.it

ulisse
26-05-2009, 13:22
dovresti provare con una "palpebra" di stagnola come faccio io da 2 gg , dopo i 35 .3 sovrastimati di sabato( castelfranco arpav 33.5 anche se in un campo)
ieri 34.8 contro i 35.4 sempre di castelfranco.
certo che max si ricordera' del suo matrimonio anche per il caldo eccezionale di questi giorni( a meno che sabato non piova..:D)

Non piove sabato.Spero:D!Comunque sinceramente non trovo giusto fare "artifizi " sulla stazione:sorr.Se raggiungo talune temperature in certe situazioni vabbe',son quelle considerando l'ubicazione della mia stazione.Inoltre per sopperire un po' all'eventuale eccessivo riscaldamento ho gia' installato il Kit per la ventilazione forzata.Mi sembra sufficiente:sorr.Ci son le stazioni urbane e quelle extraurbane,la mia fa parte delle prime:salut.

alessandro
26-05-2009, 13:29
Ciao Davide, sono molto interessato all'invenzione di cui parli. Ti ho scritto una mail.
Ciao


davide per fare ricerche sul clima sono d'accordo con te servono stazioni fuori dal contesto urbano lontano da fonti di calore artificiali, il problema ai giorni nostri è avere la possiblità di stazioni del genere,il più della gente abita in città o comunque in centri abitati!
Prendo ad esempio verona/villafranca una volta attorno alla stazione c'era il nulla più completo ora invece il paese vicino continua ad ingrandirsi la zona dell'aereoporto è sempre più cementificata!Quanto sono attendibili quelle temperature?

..lo so bene, ma occhio che con le nuove tecnologie tutto è possibile (chiavette gprs in primis), io ho messo una stazione in mezzo al nulla (agriturismo/cascina), poi negli ultimi tempi un nostro informatico ha escogitato un'invenzione portentosa che consente di inviare dati in real-time pur mantenendo il pc spento, a patto ovviamente che vi sia un collegamento internet flat 24h/24 (adsl o gprs per l'appunto).

Se vi interessa scrivetemi qui ferrari_dr@tiscali.it

Marco C.
26-05-2009, 13:38
anch'io Davide sono interessato all'invenzione del vostro informatico...mandami pure un mp :salut

Massimiliano
26-05-2009, 13:44
Poi ala fine è il solito discorso che si farà: se le stazioni fossero in aperta campagna le temperature sarebbero differenti ma oggi giorno che abita in aperta campagna?
Sarebbe più giusto misurare quelle temperature o quelle cittadine dove abita la gente?
Allora io dico che ci vorrebbe un giusto mix tra le 2 e cioè un tot di stazioni urbanizzate ed un tot extraurbane!


...per me le temperature bisogna prenderle in campagna, quello è il vero clima, puro, non alterato dalle attività antropiche. Confrontandoci inoltre (spesso e volentieri) con serie storiche aeroportuali diviene un po' più difficile capire poi come si stia comportando il tempo! Poi comunque monitorarlo in aree urbane è sicuramente interessante (e probabilmente più utile), ma ciò non toglie che rilevare temperature in via Rossi numero 10 avrà rilevanza per quello specifico punto, le differenze con altre aree cittadine saranno tanto più rilevanti quanto più cambieranno le condizioni in termini di urbanizzazione della zona, radiazione solare, presenza di verde, ventilazione ecc ecc...
in campagna queste alterazioni sono assenti o fortemente limitate, io confronto MI Malpensa con BS Ghedi e so che sono dati campagnoli che rispecchiano fedelmente il clima di quell'intera area!

Ovviamente nulla da eccepire.
Però se una serie storica rimane in un contesto urbano per decenni e si confronta con se stesso ha comunque un suo valore.
E' molto difficile per gli amatori trovare un luogo che per decenni non possa subire urbanizzazioni.
Naturalmente l'aeroporto per ragioni strutturali può farlo,ma tutti gli altri no.
Qualcosina può farlo e cerca di farlo l'arpav scegliendo zone molto agricole,ma poi magari cambiano i piani regolatori e nel tempo possono divenire zone urbane.
Insomma a mio parere conta molto dove è posta la stazione e se attorno ci sono state serie urbanizzazioni o meno e il tempo in cui è lì.
Nel mio caso la stazione è lì dal 1985 ed ha subìto una seria urbanizzazione con gli anni '90,poi per fortuna si è fermata.
Anche se intendo urbanizzazione del paese,non intorno al prato della stazione e della casa che non sono mai stati modificati nel tempo!
:salut

Massimiliano
26-05-2009, 14:05
dovresti provare con una "palpebra" di stagnola come faccio io da 2 gg , dopo i 35 .3 sovrastimati di sabato( castelfranco arpav 33.5 anche se in un campo)
ieri 34.8 contro i 35.4 sempre di castelfranco.
certo che max si ricordera' del suo matrimonio anche per il caldo eccezionale di questi giorni( a meno che sabato non piova..:D)

Ah ah ah,lo spero bene.
Comunque dottor ma cosa mi fai???
A sto punto metti la stasion sotto un ombrellon e tacaghe de fianco 3 ventilatori.......:D
Non puoi pensare a stima che la tua temperatura sia sovrastimata.
O lo è davvero,ma devi essere in grado di dimostrarlo e allora devi cambiare i sensori della davis oppure devi convenire che per quella zona lì,quella è la temperatura tua.
Non è che siamo qui a far gare,si deve dare la temperatura reale che registra il mezzo,non quella che vorremmo.......:comp:sorr:salut

samurai
26-05-2009, 14:13
pero 'la davis non ventilata sovrastima rispetto ad una professionale in questi gg di almeno 1.5 su questo non ci piove , io voglio una temperatura piu' vicino possibile ai sensori da 5 000 euro dell'arpav, senza spendere una lira:si

samurai
26-05-2009, 14:15
Non piove sabato.Spero:D!Comunque sinceramente non trovo giusto fare "artifizi " sulla stazione:sorr.Se raggiungo talune temperature in certe situazioni vabbe',son quelle considerando l'ubicazione della mia stazione.Inoltre per sopperire un po' all'eventuale eccessivo riscaldamento ho gia' installato il Kit per la ventilazione forzata.Mi sembra sufficiente:sorr.Ci son le stazioni urbane e quelle extraurbane,la mia fa parte delle prime:salut.
beh se c'e' la ventilazione forzata va bene ma se non c'e''(hai seguito la discussione a questo proposito sul meteogiornale?

samurai
26-05-2009, 14:17
davvero,ma devi essere in grado di dimostrarlo..
una lacrosse a 3 km da me semiurbana come la mia,da costantemente t. piu' bassi di 6- 8 decimi , e cosi' l'arpav a 7 km ad est, questo si accentua naturalmente in queste giornate con altissima radiazione solare , comunque leggi il thread di conte su meteogiornale:salut

Massimiliano
26-05-2009, 14:22
davvero,ma devi essere in grado di dimostrarlo..
una lacrosse a 3 km da me semiurbana come la mia,da costantemente t. piu' bassi di 6- 8 decimi , e cosi' l'arpav a 7 km ad est, questo si accentua naturalmente in queste giornate con altissima radiazione solare , comunque leggi il thread di conte su meteogiornale:salut

Non lo sò Doctor....non son mia tanto convinto de questa cosa.......:salut

Marco C.
26-05-2009, 16:38
pero 'la davis non ventilata sovrastima rispetto ad una professionale in questi gg di almeno 1.5 su questo non ci piove , io voglio una temperatura piu' vicino possibile ai sensori da 5 000 euro dell'arpav, senza spendere una lira:si

non sono daccordo anche noi abbiamo fatto delle prove con lo schermo ventilato e la differenza talvolta era addirittura di sovrastima nelle massime dello schermo ventilato....:eek:

Marco C.
26-05-2009, 16:41
non sono daccordo anche noi abbiamo fatto delle prove con lo schermo ventilato e la differenza talvolta era addirittura di sovrastima nelle massime dello schermo ventilato....:eek:

ovviamente parlo di stazioni rurali :si

steva
26-05-2009, 16:56
Penso che sia qualcosa da segnalare e tramandare ai posteri anche quello che sta succedendo sulla costa alto veneta..:eek:

Un pò di dati..
Jesolo 27.0° ur 92%, dp 25.6°..:eek:
Bibione 27.7° ur 81% dp 24.2°..
Cavallino (Treporti) 28° ur 86%, dp 25.5°
Eraclea 30.2° ur 65%, dp 23°..

Che valori di dew point!!!Tutte con vento da mare

Mentre Chioggia viaggia sopra i 32° ma ur basse grazie al vento da terra..:si

Marco C.
26-05-2009, 17:09
Penso che sia qualcosa da segnalare e tramandare ai posteri anche quello che sta succedendo sulla costa alto veneta..:eek:

Un pò di dati..
Jesolo 27.0° ur 92%, dp 25.6°..:eek:
Bibione 27.7° ur 81% dp 24.2°..
Cavallino (Treporti) 28° ur 86%, dp 25.5°
Eraclea 30.2° ur 65%, dp 23°..

Che valori di dew point!!!Tutte con vento da mare

Mentre Chioggia viaggia sopra i 32° ma ur basse grazie al vento da terra..:si


aspetta che la componente baroclina del peggioramento permetta al vento di direzionarsi direttamente da NE al suolo....altro che botti sopratutto sull'alto Veneto/prealpi

In questo momento l'alto Adriatico è la porzione di mare più calda del Mediterraneo...siamo ai livelli del mar Rosso :eek:



http://www.wetterzentrale.de/pics/Reursst.gif

samurai
26-05-2009, 17:46
nuovo record , dopo aver tolto la palpebra 36.1 tombolo solo 35.1 castelfranco era a 35.6 vedremo domani :confused:per me la palpebra funziona ,se ne puo' discutere in un meeting(da roberto):laugh

Corrado
26-05-2009, 22:04
comunque doc per vedere se sovrastima oppure no servirebbe un'altra davis da affincare a quella che già hai!
non si possono confrontare temperature di stazioni che stann0o a 500 metri l'una dall'altra figuriamoci se parliamo di kilometri!

:salut:salut

carlo_vigile
30-05-2009, 16:29
Egregi Colleghi Forumisti, dopo l'ondata di caldo, :triste sono già due/tre giorni che il clima è piacevolmente fresco, oserei dire freddo, perlomeno al mattino, (mi riferisco a Badia Calavena). :si :comp

Speriamo che la frescura continui. :masperem

Per Massimiliano: Auguro a lui e a tutti i festeggianti che, nel giorno del suo matrimonio, cioè domani, sia una bella giornata soleggiata, con cielo color turchese, sgombro da nuvole e di temperatura piacevole (come quella di questi ultimi giorni). :complex!

Per Ulisse: che dice: ..."a Verona non ha mai fatto 40°"... rispondo: "MANCO MAL !!". :laugh

A tutti gli altri un saluto. :salut :loverat

samurai
30-05-2009, 23:45
comunque doc per vedere se sovrastima oppure no servirebbe un'altra davis da affincare a quella che già hai!
non si possono confrontare temperature di stazioni che stann0o a 500 metri l'una dall'altra figuriamoci se parliamo di kilometri!

:salut:salut
beh se io tolgo e metto la palpebra e vedo che quando la tolgo la t. sale di quasi 1 ° in 15 minuti , mentre un altro mio termmetro a pochi metri , in casetta di legno resta invariato ,penso sia abbastanza indicativa la cosa.