PDA

Visualizza la versione completa : l'HP scandinavo e il tunnel Atlantico



Marco C.
27-06-2009, 09:52
Possiamo definire in modo abbastanza netto la configurazione che su scala continentale ha interessato per tutta la settimana l'Europa:

http://img10.imageshack.us/img10/5244/49647997.png (http://img10.imageshack.us/i/49647997.png/)

Nel corso degli scorsi giorni un flusso di aria calda continentale proveniente dalla steppa russa meridionale si è spinto a NW fino ad interessare la penisola scandinava andando a creare una robusta aria di alta pressione con temperature molto alte. Nel contempo lungo il fianco meridionale dell'anticiclone nord europeo si è creato un tunnel di aria atlantica prima fredda e poi più più temperata ma sempre instabile che ha causato la situazione di maltempo sul nord Italia e mittel Europa.
Da notare che in pieno Atlantico i geopotenziali rimangono bassi da più giorni consentendo il continuo rifornimento di correnti temperate instabili sulle zone indicate.

Sicuramente non si tratta di una situazione insolita che anzi si è verificata spesso negli ultimi anni sopratutto nel mese di agosto del 2005-2006-2007, ma per quanto concerne il mese di giugno sopratutto in quest'ultima decade una fase di maltempo così ripetitiva e prolungata (qui abbiamo avuto situazioni di variabilità ben 8 giorni su 8) non accadeva da moltissimo tempo :si

Siro Morello
27-06-2009, 11:36
L'HP scandinava è una figura che in questo periodo porta brutto tempo, in un periodo che solitamente negli ultimi anni era stato sotto il dominio dell'hp africana.

Tempo brutto da diversi giorni ma le piogge ,quelle serie, sono giunte a Bresega solo stanotte

Andrea
27-06-2009, 12:40
...Questo è il tempo che preferisco...

Andrea1
27-06-2009, 13:29
quelle serie, sono giunte a Bresega solo stanotte

Anche a Mestre Siro... 219,1 mm

Andrea
27-06-2009, 13:50
Anche a Mestre Siro... 219,1 mm

...Valore impressionante...

Andrea1
27-06-2009, 13:56
...Valore impressionante...:si

Ad un certo punto esattamente alle 05 e 32 ho avuto il rain rate max a 642 mm/h:D

Marco C.
01-07-2009, 15:40
Possiamo definire in modo abbastanza netto la configurazione che su scala continentale ha interessato per tutta la settimana l'Europa:

http://img10.imageshack.us/img10/5244/49647997.png (http://img10.imageshack.us/i/49647997.png/)

Nel corso degli scorsi giorni un flusso di aria calda continentale proveniente dalla steppa russa meridionale si è spinto a NW fino ad interessare la penisola scandinava andando a creare una robusta aria di alta pressione con temperature molto alte. Nel contempo lungo il fianco meridionale dell'anticiclone nord europeo si è creato un tunnel di aria atlantica prima fredda e poi più più temperata ma sempre instabile che ha causato la situazione di maltempo sul nord Italia e mittel Europa.
Da notare che in pieno Atlantico i geopotenziali rimangono bassi da più giorni consentendo il continuo rifornimento di correnti temperate instabili sulle zone indicate.

Sicuramente non si tratta di una situazione insolita che anzi si è verificata spesso negli ultimi anni sopratutto nel mese di agosto del 2005-2006-2007, ma per quanto concerne il mese di giugno sopratutto in quest'ultima decade una fase di maltempo così ripetitiva e prolungata (qui abbiamo avuto situazioni di variabilità ben 8 giorni su 8) non accadeva da moltissimo tempo :si

Riprendo la discussione visto che sono in ferie e il cazzeggio dilaga come a distanza di 5 giorni il quadro si sia modificato solo in minima parte:

a livello di quadro meteorologico tout court continuiamo a registrare giornate abbastanza speculari rispetto a quelle della settimana scorsa a parte un profilo termico in ripresa con valori massimi ritornati sopra quota 30° (oggi addirittura intorno ai +32°), ma di fondo permane ancora una spiccata variabilità che sfocia sovente in instabilità termo-convettiva serale

Questa situazione è coerente ad un quadro sinottico continentale che vede ancora protagonisti la forte depressione sull'alto atlantico con relativa anomalia negativa oceanica (ben visibile nella carta dei giorni scorsi) che genera una piccola rimonta africana sulla Spagna orientale e la Francia meridionale

http://www.osdpd.noaa.gov/PSB/EPS/SST/data/anomnight.6.22.2009.gif

e la presenza di alti geopotenziali sull'Europa settentrionale che genera una discesa di aria più fresca in direzione dei Balcani e delle Alpi

Diversamente dunque dalla settimana scorsa il disturbo di infiltrazioni fresche che era di lontana origine atlantica, negli ultimi 2 giorni e nei prossimi l'instabilità serale sarà il prodotto di dry line e pseudo ritornanti balcaniche

Ecco il quadro attuale...piccoli spostamenti ma i due attori protagonisti rimangono sostanzialmente in loco

http://img27.imageshack.us/img27/3376/25599929.png

il particolare di novità più sostanziale è il debole e circoscritto forcing subtropicale africano sul mediterraneo occidentale, ma che non sembra in grado per il momento di generare una saldatura con l'alta scandinava che porterebbe ad una situazione di rafforzamento dell'alta pressione su buona parte del continente

Sono dell'avviso che non vi saranno grosse novità almeno fino al week end