PDA

Visualizza la versione completa : Martedì sera Tromba d'aria nei pressi del sacrario del Baldo ?



Paolo
10-07-2009, 07:01
Ciao, nel giornale Arena di ieri (giovedì 9 luglio 2009) ci sono delle foto che testimoniano del passaggio di un debole tornado nel comune di ferrara di M.Baldo, si vedono alberi spezzati a metà con la parte superiore asportata...assomigliano molto ai danni causati circa un mese fa in Friuli da una accertata tromba d'aria. Il tutto è capitato alle 23.55 di martedì sera.

Qualcuno potrà andare a controllare ?
Ciao a tutti!

mattelan
10-07-2009, 10:47
Ciao, nel giornale Arena di ieri (giovedì 9 luglio 2009) ci sono delle foto che testimoniano del passaggio di un debole tornado nel comune di ferrara di M.Baldo, si vedono alberi spezzati a metà con la parte superiore asportata...assomigliano molto ai danni causati circa un mese fa in Friuli da una accertata tromba d'aria. Il tutto è capitato alle 23.55 di martedì sera.

Qualcuno potrà andare a controllare ?
Ciao a tutti!

L'Arena si fa le canne :canna:canna:canna:canna:canna
Il Tornado può capitare solo nelle valli e nelle zone pianeggianti ma mai in MONTAGNA :ouch:ouch:ouch

*roby*
10-07-2009, 11:14
Vi riporto qui l'articolo

FERRARA DI MONTE BALDO. A mezzanotte di martedì si è abbattuta sul bosco di Veneto Agricoltura, su orti e giardini. Danni anche ad Albarè

Una tromba d’aria
sfiora il Sacrario

Barbara Bertasi
Ha spazzato via i cartelli stradali e un centinaio di alberi, i cassonetti sono stati trovati a decine di metri
Giovedì 09 Luglio 2009 PROVINCIA, pagina 30 e-mail print tromba d’aria a Ferrara di Monte Baldo. È durata solo pochi minuti, ma tanto è bastato per causare gravi danni. Se da un lato ha «miracolato» il Sacrario, lambendolo ma lasciandolo intatto, dall’altro ha sradicato parte del bosco di proprietà di Veneto Agricoltura che circonda quest’area dedicata ai caduti dove sono posti i 98 cippi dei Comuni veronesi.
Moltissimi larici e abeti rossi sono stati distrutti, i tronchi sono stati tranciati dal vento a un paio di metri da terra e trasportati insieme a rami e a quintali di aghi a decine di metri di distanza. Spazzati via anche tutti i cartelli stradali, quelli che indicavano le varie località vicine e quelli posti dalla Provincia di Verona per avvisare della chiusura della strada Graziani, proprio dal Sacrario alle Valbrutte, dove l’anno scorso s’è verificata una frana. Sempre lì i cassonetti per la raccolta dei rifiuti sono stati sollevati e portati a decine di metri. «Il tutto nel giro di 3-4 minuti al massimo, martedì alle 23.55», sottolinea il sindaco Paolo Rossi, che ieri mattina s’è immediatamente recato sul posto per verificare i danni e avvertire Provincia, Servizio forestale regionale di Verona, Veneto Agricoltura e la protezione civile. «Poi», continua, «la furia del temporale si è spostata nella vallata verso il centro del paese: il vento ha sradicato due bacheche con le indicazioni della “sentieristica”». A questo punto la tempesta, mista a pioggia e grandine, è proseguita: ha devastato gli orti e i giardini privati coltivati dietro il paese e spaccato quintali di rami delle piante nella piazza centrale General Cantore, tra cui quelli del secolare cedro del Libano. «Quindi», procede Rossi, «il temporale si è spostato nella zona di Albarè sradicando anche qui alcuni alberi, due dei quali sono caduti sulle strade comunali di località Dosso, che abbiamo subito fatto riaprire con l’intervento dei nostri dipendenti, coadiuvati dalla protezione civile, oggi presieduta da uno di loro: Matteo Zanetti». A Novezza nulla: «Come sempre le trombe d’aria investono una striscia di terreno», ricorda il sindaco, «per cui le zone limitrofe, sia verso Novezza sia verso Spiazzi, non hanno avuto danni. Lì martedì notte è solo piovuto». Poi aggiunge: «I servizi di competenza faranno i necessari interventi di bonifica». Anche Giovanni Bertazzon, responsabile per Veneto Agricoltura del Centro forestale di Verona, era sul Baldo: «La tromba d’aria si è incuneata nello spazio vuoto del Sacrario “decapitando” un centinaio di piante. Eventi simili possono accadere: a livello forestale questa non è un’ecatombe. I danni monetari? Al momento non sono stimabili, anche perché si tratta di materiale di valore abbastanza scarso sul mercato del legno: un rimboschimento di abete rosso che risale a qualche decina di anni fa». Il parroco di Ferrara don Andrea Rossi conferma il disastro: «Anche in paese c’erano fioriere devastate, tavolini rovesciati e bidoni della spazzatura ovunque. Un fenomeno simile a quello verificatosi una decina di anni fa quando venne scoperchiato il tetto di una casa prima di località Fraine. Per fortuna la tromba d’aria non ha investito la chiesa, che in questi giorni è circondata dalle impalcature per i lavori di sistemazione del tetto».
http://img129.imageshack.us/img129/7769/29642850.th.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx1oi3xJ)

http://img129.imageshack.us/img129/8611/95151525.jpg (http://www.postimage.org/)
http://img5.imageshack.us/img5/4633/39379844.th.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVEuBUJ)

mesociclone
10-07-2009, 11:43
Dai danni direi di sì.
I tronchi spezzati a metà son tipici danni tornadici.

gigero
10-07-2009, 12:41
mooolto sospetti... si sanno le dimensioni della zona interessata???

La possibilità che si sia trattato di evento tornadico mi pare plausibile.

Andrea
10-07-2009, 12:52
...Dalle immagini potrebbe essere stata una tromba d'aria...:eek::eek:

mesociclone
10-07-2009, 12:54
Ho ben pochi dubbi
Son chiaramente danni tornadici, sia per distribuzione che per qualità.

http://img21.imageshack.us/img21/4633/39379844.jpg

http://img21.imageshack.us/img21/7769/29642850.jpg

http://img510.imageshack.us/img510/7858/72112303.jpg

Marco C.
10-07-2009, 13:40
Bisogna chiedere a Sassetto che salva sempre le immagini radar :si

mesociclone
10-07-2009, 13:50
Bisogna chiedere a Sassetto che salva sempre le immagini radar :si

http://img10.imageshack.us/img10/5622/teolo200907080010.jpg

bufera87
10-07-2009, 16:47
L'Arena si fa le canne :canna:canna:canna:canna:canna
Il Tornado può capitare solo nelle valli e nelle zone pianeggianti ma mai in MONTAGNA :ouch:ouch:ouch

ecco il caso di due anni fa...

http://www.arpa.veneto.it/home/docs/Tornado_Alpago_9_luglio_2007.pdf

http://www.youtube.com/watch?v=qkVyEQDXVIM

http://www.youtube.com/watch?v=XdJNHRpWuzw&NR=1

quel giorno il vortice si mosse dalle pendici montuose del col visentin e scese verso il lago di santa croce (BL)... (in particolare pagina 8).

lucanoa
10-07-2009, 17:15
Impressionanti le foto!!!
Io non saprei giudicare.. ma di certo si è trattato di qualcosa di grosso!
Vado a ripescare i dati dei Fiori del Baldo...

mattelan
10-07-2009, 20:31
Ok capisco le pendici ma qua siamo in montagna com'è possibile e contro le leggi della natura.Io so che un tornado si forma nelle valli nelle conche in zon paneggianti ma tornadi montani sono assurdi.Non ho mai sentito un tornado nelle Montagne Rocciose :laugh
Stiamo superando gli americani ormai!!Ora vedendo i danni mi convinco anche io che c'è stato un Tornado,visto che in parte non ha fatto nulla e gli alberi sradicati sono dovuti al passaggio del turbine, ma in montagna è talmente assurdo.In generale possiamo direche la stagione tornadica in Italia è partita alla grande!!!Alla faccia dell'evento raro,prima o poi me ne trovo uno sotto casa e faccio soldi

*roby*
10-07-2009, 21:53
Si esatto sono molto piu' frequenti di quanto si pensa.
Purtroppo ho un buco nei dowload comunque ho trovato l'IR.
Di solito dopo il fenomeno dovrebbe esserci un'espansione abnorme dell'incus e penso ci sia anche in questo caso.
21.45-22.00-22.15 i tre frame
:salut
http://img196.imageshack.us/img196/8745/93113538.th.gif (http://www.postimage.org/image.php?v=aVHmRXJ)

Paolo
12-07-2009, 21:07
Questo il frame del Landi il momento esatto di quanto c'è stata la tromba d'aria.
<a href="http://www.postimage.org/" target="_blank"><img src="http://img34.imageshack.us/img34/7329/32785522.jpg" border="0" alt="Free image hosting powered by PostImage.org" /></a>

Andrea
12-07-2009, 21:46
...Il radar evidenzia forti precipitazioni però capire esattamente dove hanno colpito è difficile...